CHI DELLA FOLLA, INVECE,

CHI DELLA FOLLA, INVECE,
LA LIBRERIA DELLA LIBERA IDEA

mercoledì 19 luglio 2023

CRIMINALIZZARE I VERI CRIMINALI

 










A  proposito di Rosa...  


Prosegue con un....


Rinnovato appello... 








In tutto il mondo le conquiste positive dei difensori dei diritti umani troppo spesso non vengono riconosciute. I difensori sono presi di mira perché affrontano potenti interessi acquisiti proteggendo le nostre risorse naturali e il clima condiviso, difendendo i diritti dei lavoratori, denunciando la corruzione e rifiutando di accettare l’ingiustizia. Mentre celebriamo il 25° anniversario della Dichiarazione sui difensori dei diritti umani, gli Stati possono e dovrebbero fare di più per proteggere i difensori, anche approvando una legislazione obbligatoria sui diritti umani e sulla due diligence ambientale che richieda alle imprese di impegnarsi in un impegno continuo e significativo con i difensori e altre parti interessate.

 

Mary Lawlor, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei difensori dei diritti umani

 

Che si tratti di Francia, Germania, Italia o Paesi Bassi, stiamo assistendo a un'ondata di repressione e alla criminalizzazione costante e sproporzionata dei difensori dell'ambiente e dei diritti umani. In Germania, la scorsa settimana sono stati effettuati raid a livello nazionale contro membri del gruppo tedesco di protesta per il clima Letzte Generation, sospettati di “formare o sostenere un’organizzazione criminale”. Nei Paesi Bassi più di 1.500 persone sono state arrestate sabato scorso, durante una protesta di Extinction Rebellion.




La criminalizzazione attraverso la legge è accompagnata dalla delegittimazione dei difensori ambientali attraverso il linguaggio, lanciando campagne di denigrazione e descrivendo gli attivisti per il clima come criminali ed “ecoterroristi”.

 

Ora, potremmo non essere d’accordo con alcune delle loro azioni, ma la disobbedienza civile, come afferma Michel Forst, relatore speciale delle Nazioni Unite sui difensori ambientali ai sensi della Convenzione di Aarhus, “è una componente essenziale della democrazia. Chi ricorre alla disobbedienza civile lo fa nell’interesse pubblico, nonostante i rischi personali”.

 

Invece di un’ondata di repressione, le azioni dei difensori dell’ambiente dovrebbero innescare una discussione a livello europeo e mondiale su come ‘prendere meglio in considerazione ciò che i difensori dell’ambiente rappresentano, perché stanno usando la disobbedienza civile per lottare per essa e come le autorità devono adattare le loro pratiche di conseguenza’. Perché “screditare e penalizzare chi lotta per il futuro del nostro pianeta e di tutti noi non può mai essere la risposta giusta”.

 

Criminalizzazione dei difensori dell’ambiente...




Puoi leggere l’intero articolo di Michel Forst, relatore speciale delle Nazioni Unite sui difensori ambientali ai sensi della Convenzione di Aarhus, di seguito:

 

In tutta Europa vediamo sempre più immagini nei media di attivisti che gettano zuppa sui quadri o si incollano alle strade. Queste azioni catturano la nostra attenzione: possono scatenare indignazione perché il loro scopo a volte è difficile da capire e provocare irritazione se sconvolgono la nostra vita quotidiana.

 

Sono quelli che chiamiamo atti di disobbedienza civile: il loro scopo è denunciare un’ingiustizia violando intenzionalmente la legge in modo non violento. Un esempio ben noto nella storia è il rifiuto di Rosa Parks di lasciare il suo posto sull’autobus, violando una legge che richiedeva la segregazione razziale sugli autobus. Partecipare a una protesta non autorizzata, ricoprire di vernice nera l’edificio di una compagnia petrolifera, interrompere un evento sportivo: sono tutte forme di disobbedienza civile utilizzate oggi dagli attivisti.




A volte le azioni illegali sono legittime. Sebbene si possa non essere d'accordo con alcune di queste azioni, riconoscerne la legittimità è la chiave per capire cosa rappresentano gli attivisti ambientali e perché combattono per questo in quel modo. Se i governi non riescono a capirlo, non risponderanno adeguatamente alla disobbedienza civile.

 

Perché alcuni attivisti sono disposti a correre il rischio di infrangere la legge?

 

Perché il loro senso di emergenza e la sensazione che non ci sia altra scelta sono più forti della paura di essere arrestati. Chi blocca le strade o si lega agli alberi è mosso da un senso di urgenza e persino da un dovere: difendere il nostro pianeta e le sue specie, compresa l’umanità. Cercano di trasmettere questo messaggio ai governi e chiedono loro di agire.




Denunciano l’inazione e chiedono giustizia ambientale. E il motivo per cui scelgono la disobbedienza civile è perché percepiscono che le forme legali di dialogo con chi governa sono rotte e li hanno falliti come cittadini. Come scrisse una volta Martin Luther King “è il momento giusto per fare ciò che è giusto”.

 

Purtroppo, di fronte a queste modalità di azione, molti governi cercano di dissuadere gli attivisti penalizzandoli. In ogni visita che ho fatto come relatore speciale, ho ascoltato testimonianze che descrivono una tendenza simile. Un certo numero di paesi europei sta sviluppando leggi e politiche per punire più severamente la disobbedienza civile. L’Italia non è immune da questa tendenza.




Diversi sviluppi legislativi sono attualmente in corso in Italia. Di recente è stato presentato al Senato italiano un disegno di legge che istituisce un nuovo reato di danneggiamento dei beni culturali e artistici. Se approvato, consentirebbe alle autorità di arrestare gli attivisti per aver gettato vernice su un edificio e di condannarli fino a un anno di carcere. Questo disegno di legge arriva una settimana dopo che la polizia ha perquisito le case degli attivisti che hanno gettato vernice su Palazzo Vecchio. Non è il primo segnale preoccupante della crescente criminalizzazione dei difensori ambientali in Italia. Sempre più spesso chi protesta pacificamente contro una compagnia petrolifera viene multato o addirittura bandito da una città per essersi opposto a un progetto dannoso per l’ambiente. 

 



Un atto è disobbediente quando infrange intenzionalmente la legge: Rosa Parks non farebbe nulla di illegale se si sedesse davanti a un autobus oggi. Paradossalmente, mentre cercano di prevenire la disobbedienza civile limitando l'esercizio delle libertà di espressione, riunione o associazione, i paesi ampliano la portata di ciò che costituisce disobbedienza civile: più azioni rientrano in questa categoria diventando illegali. Quando le proteste pacifiche sono vietate, protestare diventa un atto di disobbedienza civile. Gli attivisti per il clima non dovrebbero essere banditi da una città per questo. Dovremmo tutti preoccuparci di dove questo ci porta.




Senza dubbio, la criminalizzazione attraverso la legge va di pari passo con la delegittimazione dei difensori ambientali attraverso il linguaggio, con il discorso che descrive i difensori ambientali come criminali ed ‘ecoterroristi’. Queste tendenze si rafforzano a vicenda: le parole usate per descrivere i difensori dell’ambiente hanno un impatto sul modo in cui i nostri sistemi legali li trattano. Questo è ciò a cui sto assistendo in tutta Europa: più i funzionari pubblici usano queste parole, più i difensori dell'ambiente vengono trattati come criminali. Questi discorsi e le campagne di denigrazione che li accompagnano rappresentano una minaccia per la democrazia.




La disobbedienza civile è una componente essenziale della democrazia. Chi ricorre alla disobbedienza civile lo fa nell'interesse pubblico, nonostante i rischi personali. Dobbiamo proteggerli. Gli Stati devono migliorare la loro risposta alla mobilitazione degli attivisti e astenersi dall'adottare leggi e pratiche che li criminalizzino. Il trattamento giudiziario della disobbedienza civile merita un'attenta riflessione. Alcune buone pratiche esistono in Canada o in Germania, dove i giudici hanno dato solo condanne simboliche ad attivisti pacifici per il clima, riconoscendo che le loro motivazioni erano giuste.

 

In tutta Europa, le discussioni devono iniziare a prendere meglio in considerazione ciò che rappresentano i difensori dell’ambiente, perché stanno usando la disobbedienza civile per lottare per essa e come le autorità devono adattare le loro pratiche di conseguenza. Screditare e penalizzare chi lotta per il futuro del nostro pianeta e di tutti noi non può mai essere la risposta giusta.



MOUNTAINWILDERNESS




 






 


Nessun commento:

Posta un commento