CHI DELLA FOLLA, INVECE,

CHI DELLA FOLLA, INVECE,
30 MAGGIO 1924

domenica 3 novembre 2024

IL RACCONTO DELLA DOMENICA, ovvero, UNO SGUARDO AL FUTURO (dedicato all'uomo sulla collina & alla sua siepe preferita...)










Precedenti capitoli 


circa la scrittura  


& il post al completo 







Il rapporto del Partito Repubblicano con le donne è stato sempre complicato nel frattempo, le donne bianche non evangeliche si avvicinavano sempre di più agli ultimi cicli elettorali, per usare un eufemismo. Il divario di genere, ovvero la differenza tra il sostegno maschile e femminile ai candidati di un partito, è cresciuto in modo esponenziale nel corso di una serie di elezioni. Le donne hanno costantemente favorito i democratici; gli uomini i repubblicani. Con l’allargarsi del divario negli anni ’80 e ’90,il numero di donne democratiche in carica è aumentato mentre quello delle donne repubblicane è diminuito. Tuttavia, anche prima, negli anni ’60 e ’70 si era verificato uno spostamento di genere con la defezione degli uomini bianchi, in particolare nel Sud, dal Partito Democratico al Partito Repubblicano. Gli studiosi Ruy Teixeira e AlanAbramowitz della Brookings Institution hanno scritto nel 2008,



 

‘Durante gli anni Sessanta, queste nuove richieste allo stato sociale raggiunsero il culmine. La preoccupazione degli americani per la loro qualità di vita traboccò dal garage per due auto all’aria e all’acqua pulite e alle automobili sicure; dagli stipendi più alti all’assistenza sanitaria garantita dal governo in età avanzata; e dall’accesso al lavoro alle pari opportunità per uomini e donne, neri e bianchi. Da queste preoccupazioni nacquero i movimenti ambientalisti, dei consumatori, per i diritti civili e femministi degli anni Sessanta’.

 

Ciò significava che gli uomini bianchi iniziarono a giungere alla conclusione che ‘il Partito Democratico aveva semplicemente meno da offrire loro in questo ambiente. Di conseguenza, questi uomini, in modo più evidente nel Sud, migrarono naturalmente verso il Partito Repubblicano’.

 

Quando le donne si schierarono con forza per i democratici, i loro candidati vinsero comodamente. La vittoria di Bill Clinton nel 1992 fu alimentata in gran parte dalle donne che lo favorivano fortemente rispetto a George HW Bush (45 contro 38 percento). Nel 1996 Clinton perse il voto maschile ma vinse con un margine di diciassette punti tra le donne. Quando i repubblicani riuscirono a ridurre il divario di genere, come fece George W. Bush nel 2004 vincendo il 48% del voto femminile, riuscirono a garantirsi la vittoria.




Nel frattempo, le donne bianche non evangeliche si avvicinavano sempre di più al Partito Democratico a partire dagli anni di Ronald Reagan. La mossa coincise con la polarizzazione della politica americana e con il crescente divario ideologico tra i partiti. La politica estera più energica di Reagan e il suo quadro ideologico “Il governo non è la soluzione al nostro problema; il governo è il problema” non andavano giù a milioni di donne poco inclini a favorire relazioni internazionali conflittuali e animosità antigovernative. L’affermazione di Reagan nel 1986 secondo cui le “nove parole più terrificanti della lingua inglese sono: ‘Sono del governo e sono qui per aiutare’ ” fu accolta male dalle donne le cui principali preoccupazioni di politica interna si sono a lungo concentrate su questioni come l’istruzione e il Diritto alla salute e la cura medica concessa ad ognuno.




Tuttavia, le donne bianche non sono mai state monolitiche o fondamentaliste. Geografia e religione svolgono un ruolo straordinariamente importante nel differenziare i modelli di voto delle donne bianche. È stato tra le donne bianche evangeliche, soprattutto nel Sud, dove l’identificazione repubblicana è rimasta particolarmente forte. Attivate da leader di destra come Phyllis Schlafly che derideva le femministe e si rivolgeva alle madri casalinghe che si sentivano disprezzate dai loro coetanei, le donne si sono unite agli uomini nelle fila degli evangelici bianchi politicamente attivi la cui influenza nel GOP è cresciuta drasticamente a partire dagli anni ’80. Tale influenza è stata esagerata dalla loro elevata affluenza alle urne e dalla loro incrollabile lealtà al GOP, con circa otto su dieci che hanno votato regolarmente repubblicano. Tra il 2000 e il 2020, gli evangelici bianchi costituivano circa il 26% dell’elettorato, mentre il loro numero nella popolazione generale è sceso a circa il 15%.

 

Nella sua ricerca, Angie Maxwell, direttrice del Diane D. Blair Center of Southern Politics & Society ha sottolineato le importanti differenze tra donne evangeliche e donne non evangeliche, e tra donne nel Sud e nel resto del Paese.

 

‘Trump ha vinto il 57% delle donne bianche senza esperienza universitaria al di fuori del Sud’, ha spiegato. ‘Negli stati dell’ex Confederazione, quel numero sale al 68,9%’.




Ha scoperto che…:

 

‘nel complesso, nel 2016, circa il 35,3% di queste donne bianche senza istruzione universitaria si identificano come fondamentaliste cristiane. Ma c’è ancora una grande distinzione regionale. Nel Sud, quel numero è del 49,9%; fuori dal Sud è del 29,9%’.

 

Nelle elezioni presidenziali che hanno portato a Trump, secondo la sondaggista Celinda Lake, i repubblicani hanno ottenuto la vittoria sulle donne bianche senza istruzione universitaria con margini che vanno dai diciotto ai ventuno punti.

 

Le donne evangeliche bianche, come i loro colleghi maschi, vedevano Trump come il loro campione, un guerriero contro il declino dei protestanti cristiani bianchi e delle ‘famiglie tradizionali’. Questi elettori temevano la diminuzione della loro maggioranza demografica e del dominio culturale e politico. Trump potrebbe essere stato uno stronzo, ma era il loro stronzo, che inveiva contro gli accordi commerciali esteri, la manodopera a basso costo e ciò che vedevano come una violazione della loro libertà religiosa. Avrebbe rispettato i giudici, si sarebbe scagliato contro le élite e le avrebbe protette da ciò che vedevano come un assalto di immigrati. Penny Nance Young, a capo di Concerned Women for America, ha ammesso in un saggio per la CNN che molte donne ‘non amano le loro scelte, ma stanno con Trump’. 

(J.R)

 



Il padre, Donald Harris, era arrivato negli Stati Uniti dalla Giamaica con un visto studentesco, dopo essere stato ammesso alla prestigiosa università di Berkeley; sarebbe diventato poi un economista e docente universitario. La madre, Shyamala Gopalan, veniva da molto più lontano: nata a Mannargudi in India, la prima di quattro figli, si era laureata a Delhi e poi, all’insaputa dei suoi, si era candidata a un dottorato in nutrizione ed endocrinologia a Berkeley. Quando la sua proposta fu accettata, i genitori inizialmente mugugnarono, ma poi presero i loro risparmi e la mandarono a studiare in California: sarebbe diventata un’importante scienziata e oncologa, le cui ricerche hanno portato a significativi progressi nella conoscenza degli ormoni legati al cancro al seno.

 

Donald e Shyamala si erano conosciuti all’università durante le proteste studentesche di quegli anni agitati, e si erano sposati nel 1963. La loro prima figlia, Kamala, era nata un anno dopo, nel 1964; sua sorella Maya sarebbe arrivata nel 1967. Gli Harris non erano tecnicamente afroamericani, almeno nel significato che questa parola ha negli Stati Uniti, dove si usa soprattutto per fare riferimento agli eredi degli schiavi statunitensi. In quanto giamaicano, Donald era certamente afroamericano se si intende per ‘America’ l’intero continente e non solo gli Stati Uniti – i neri arrivarono nei Caraibi attraverso la tratta degli schiavi –, ma la sua storia e la storia della sua famiglia non avevano a che fare con quella dei neri statunitensi, con le piantagioni di cotone della Georgia o del Mississippi e con la guerra di secessione.




Shyamala, poi, era addirittura asiatica: niente di più distante dalla storia e dalla cultura degli afroamericani. Tuttavia non erano bianchi, quindi vivevano fuori da Oakland, a West Berkeley, nelle cosiddette flatlands: la zona nella quale erano segregati gli afroamericani. Donald Harris e Shyamala Gopalan erano stati spinti in quella zona dalle discriminazioni razziali sancite dalle leggi e da quelle nate dai comportamenti delle persone, in un’epoca in cui il raro arrivo di una famiglia non bianca in un quartiere di bianchi provocava come minimo qualche trasloco: ma non vivevano quella condizione come un equivoco da risolvere, un’etichetta da cui riuscire prima o poi a liberarsi grazie alle loro ottime carriere accademiche o alle origini geografiche indicate nei loro passaporti. Entrambi avevano chiarissimo che, a prescindere dalle loro origini, avevano messo al mondo due bambine nere negli Stati Uniti. 

(F. C.)

 



Un ricercatore che ha intervistato donne evangeliche in California ha scoperto: ‘Piuttosto che rappresentare semplicemente il partito repubblicano, Trump riproduce narrazioni evangeliche guidate dalle emozioni, tra cui l’imperativo di riportare gli Stati Uniti alla loro legittima eredità cristiana (bianca). Per molte donne evangeliche bianche, abituate ad ascoltare queste narrazioni nelle loro chiese, il linguaggio di Trump è risonante e familiare’. Rimarrebbero leali a Trump e al GOP mentre le donne bianche non evangeliche, per lo più al Nord, fuggirebbero dal GOP.

 

Anche nel Partito Repubblicano pro-Trump, un segmento di donne bianche non evangeliche nel Nord-est, nel Midwest e nell’Ovest, in particolare donne sposate e benestanti, era rimasto fedele al GOP per decenni. I repubblicani si sono rivolti alle donne che si erano unite alla fuga dei bianchi verso i sobborghi benestanti sottolineando preoccupazioni come la criminalità, gli autobus scolastici e le tasse elevate. Le ‘mamme calciatrici’ che i repubblicani hanno corteggiato con successo sono diventate un sinonimo delle donne bianche suburbane preoccupate per il terrorismo negli anni immediatamente successivi all’11 settembre, ma soprattutto per un costante pretesa dell’ordine pubblico*. 

(J. R.)







Nessun commento:

Posta un commento