CHI DELLA FOLLA, INVECE,

CHI DELLA FOLLA, INVECE,
30 MAGGIO 1924

martedì 15 dicembre 2015

POTENTI EMISSIONI RADIO provenienti da pianeti & mondi sconosciuti: I RADIOLARI











































Prosegue in:

I Radiolari (2)













Quando l’uomo ha conosciuto i protozoi all’ultimo posto del regno animale non pensava che alcune delle loro legioni, per esempio quella degli ‘acantari’, potessero salvare un giorno l’umanità dalla morte nucleare… o dell’infinito Invero nucleare…
Prodigiosamente belli, come tutti i Radiolari alla cui classe vengono tradizionalmente attribuiti, questi microscopici organismi sono capaci di fissare e di rendere insolubile uno dei più pericolosi componenti dei fall-out radioattivo, lo stronzio 90.
Il mare e le acque dolci sono pieni di protozoi, fatti di una sola meravigliosa cellula capace di svolgere ogni funzione indispensabile alla vita. Miliardi di miliardi di miliardi di esseri viventi pressoché immateriali – possono avere un diametro di pochi micron (1 micron = 1 millesimo di millimetro) – fanno parte del plancton e sono alla base di molte catene alimentari. Hanno nomi strani e suggestivi: eliozoi (ovvero ‘animali-sole’), foraminiferi, flagellati e radiolari (da ‘radiolus, ‘piccolo-raggio’).




In effetti, i Radiolari a volte somigliano a minuscole stelle giacché il loro scheletro è formato da sottilissimi aghi di biossido di silicio, simili a fasci di luce (in gran parte sono creature bio-luminiscenti) che si irradiano dal corpo cellulare. E’ come se questi microscopici abitanti del pianeta fossero pure idee-forma, come se avessero inventato ogni possibile struttura. Astri, diademi, sonde spaziali, elmi barbarici, corone di spine che sembrano stilizzare la Passione, tripodi, sfere di filigrana, vasi ornati, eleganti bottiglie, fecce, eliche, trombe, lampadari a fuoco d’artificio, volanti d’automobile, monili d’ogni tipo, stravaganti aquiloni.



Sono giochi di linee, curve, luci e colori chiusi dentro spazi simmetrici e rigorosi, che a bordo delle correnti navigano mari e oceani da più di mezzo miliardo di anni. La maggior parte degli uomini non li ha mai visti e non ne sospetta neppure l’esistenza. I Radiolari, a causa della loro straordinaria bellezza, sono i meno sconosciuti, ma non dobbiamo farci illusioni perché al di fuori di una ristretta cerchia di ‘aficionados’ anche loro continuano a non esistere.




La maggior parte delle immagini che si possono incontrare nelle enciclopedie oppure sui libri di testo sono dovute ad un biologo tedesco che nell’Ottocento se ne innamorò e per decenni continuò a studiarli con grande talento. Si chiamava Ernst Haeckel, era nato a Potsdam, in Germania, nel 1834, e fin da bambino aveva la passione per le scienze naturali. Voleva fare il botanico, ma suo padre insisteva perché si laureasse in medicina ed a quei tempi i figli obbedivano. Ernst si consolava pensando che sarebbe diventato medico di bordo, avrebbe navigato e raccolto piante su ogni terra che avesse toccato. Però a Berlino il giovane dottore (i biografi raccontano che era bello, alto, sottile, biondo, declamava Dante e Ariosto e che suonava benissimo il pianoforte) incontrò lo zoologo Johannes Peter Muller e si appassionò alle sue lezioni di biologia marina.
Quando Muller gli presentò i Radiolari, fu l’attrazione fatale.




Volle conoscerli a fondo e scrisse una monografia corredata da 35 tavole divenne un vero e proprio bestseller e che gli valse la cattedra all’Università di Jena nel 1865. Proprio la sua fama di esperto in Radiolari finì per farlo imbarcare sul ‘Challenger’, la corvetta di Sua Maestà britannica che nel 1872 partì per un giro del mondo con il più ambzioso progetto di ricerca oceanografica mai avviato sino ad allora. Nel viaggio che durò quattro anni, gli studiosi incontrarono organismi che si ritenevano estinti, forme rare e creature che nessun occhio di ricercatore aveva potuto vedere, ma non trovarono il ‘brodo-primordiale’ dove nacque la vita.
Haeckel si consolò amoreggiando attraverso il microscopio con i suoi Radiolari ma non trascurò meduse, sifonofori ed altri animali marini. Riempì quattro tomi del poderoso ‘Rapporto Challenger’, composto di 49 volumi ormai mitici, alcuni dei quali stupendamente illustrati. L’ultimo, con le conclusioni, uscì cento e più anni or sono. Quello che colpisce, oltre alla cura e alla precisione con cui Haeckel si dedicava alle ricerche, è la sua capacità di non perdere mai di vista i legami tra i microcosmo e macrocosmo...
















Nessun commento:

Posta un commento