CHI DELLA FOLLA, INVECE,

CHI DELLA FOLLA, INVECE,
30 MAGGIO 1924

giovedì 28 settembre 2023

GIUSEPPE TUCCI (15)

 









Precedenti capitoli: 


circa il Sacro... (14/1)  


Prosegue con...: 


Giuseppe Tucci (16) 








& con una vita 


nomade... 








per la corsa 


alla vetta  (17)







Secondo la cosmografia mistica dei Tibetani e le più antiche tradizioni indiane, il Kailasa (6600 m. circa) è il centro dell’universo; ai suoi quattro lati si distendono quattro continenti, e dalla bocca di quattro animali favolosi, agli angoli di un lago che si allarga alla sua base, fluiscono quattro grandi fiumi: la Ganga (Gange), il Brahmaputra, la Satlej e la Sita.

 

L’esplorazione geografica della contrada, cominciata da Strachey e seguita da Sven Hedin, ha rintracciato le sorgenti di questi fiumi, e i miti antichi hanno ceduto di fronte alla investigazione scientifica moderna, ma sta di fatto che alcuni dei massimi sistemi fluviali dell’Oriente scaturiscono proprio nelle immediate vicinanze di questa montagna, che è forse la più sacra dell’Oriente. Tanto sacra che la gente ci va in pellegrinaggio dai confini della Cina e della Mongolia e dalle più lontane province dell’India: oggi come forse agli albori del vivere civile; e se anche altri monti dell’Asia, e specialmente della catena himalayana, sono considerati particolarmente sacri per la favoleggiata presenza di Dio, non c’è dubbio che a nessun altro si gira intorno con tanta devozione.




 La natura pare abbia provveduto tagliando un corridoio lungo letti di fiumi e forre agevoli, quasi strada spontaneamente aperta alle folle adoranti.

 

Prima ancora che il Tibet si convertisse al Buddismo e col Buddismo accettasse molte tradizioni religiose indiane, il Kailasa era forse il massimo Dio fra la gente di pastori nomadi e predoni, che popolava con i suoi mobili accampamenti lo squallore dei deserti circostanti. Il culto della montagna è elemento fondamentale nelle religioni di tutte le stirpi himalayane: ed è naturale, perché proprio i montanari sono i più sensibili alle ineffabili bellezze di queste cime che toccano il cielo, e ne temono le insidie, e ne conoscono la terrifica maestà quando la tempesta si scatena sui dirupi, e il tuono urla di giogo in giogo, e i fulmini scoppiano sulle guglie mai violate dall’uomo.




Lo dovevano chiamare Tise, e il nome è restato anche oggi: poi i Bonpo, che precedettero con la loro religione i Buddisti favoleggiarono che sulle vette ghiacciate abitasse una coorte di 360 deità dette ghicòd, forse simbolo e immagine dei 360 giorni dell’anno roteanti intorno all’asse del mondo.

 

Gli Indiani lo conoscono come il Kailasa, e lo venerano come il paradiso di Sciva: sul picco adamantino che sembra lambire il cielo di turchese è il palazzo del supremo Dio dell’olimpo indiano: alle sue solitudini ed ai suoi silenzi i fedeli oranti e meditanti trassero fin dagli albori della civiltà indiana. Fu anche identificato spesso con la montagna mitica chiamata Meru o Sumeru, che è come la colonna o il pilastro intorno a cui si svolgono i mondi e sulla quale, per piani successivi, si succedono i paradisi e le sedi degli Dei.




Questa è la montagna a cui, in cerca di pace, muovono gli eroi della guerra mahabharatiana: i Panduidi, stanchi alfine delle dure lotte, la sciano il regno a Paricscit e vestiti da asceti cominciano, sotto la guida del pio Iudistira, la difficile e lunga ascesa delle catene himalayane verso il sacro monte oltre le cui nevi ed i cui ghiacci albergano, in sedi accessibili soltanto al puri, le schiere celesti; poco alla volta, incapaci di resistere alle fatiche del viaggio e alla disciplina dello yoge, fratelli cascano al suolo lasciando solo Iudistira col suo cane fedele.




Più aspra si fa la strada, ma l’eroe non cede: ed alfine le porte del cielo gli si aprono. Ma quando gli Dei gli annunciano che non può entrarvi in compagnia di un animale impuro, come è il cane, Iudistira è pronto a rinunciare al cielo piuttosto che abbandonare il compagno, ed allora il cane  miracolosamente si tramuta nella figura della Giustizia, e l’eroe, vinta anche quest’ultima prova, è degno del supremo godimento delle più alte beatitudini.




Insomma la tradizione indiana ha sempre considerato questi paesi come il centro del mondo e la porta del cielo.

 

I Buddisti poi immaginarono che al Kailasa albergasse Samvara simbolo di una delle supreme esperienze mistiche aperte all’asceta: e nel Tibet chiamarono la montagna Kanrinpocè ‘la gemma di ghiaccio’, nome che è passato oramai sulle nostre carte.




Io di montagne ne ho viste e ne ho scalate tante, che debbo essere creduto quando affermo che il Kailasa esercita su chi lo vede la prima volta profilarsi all’orizzonte un’impressione di superba bellezza che non si può dimenticare. E si comprende come i pellegrini indiani, che affluivano dalle pianure attraverso le aspre gole himalayane, piegassero le ginocchia alla prima vista di questa montagna e la celebrassero come dimora dei loro Dei.

 

Il cono adamantino del Kailasa si scopre per la prima volta da un arido costone che separa il lago Manosarovar dal Raksas Tal: si vede lo scintillare della cima superba sotto un cielo di turchese, quasi solitaria vedetta fra un lento ondeggiare di altri giganti che fuggono verso nord in un indefinito inseguirsi di guglie e di picchi. Visibile da molti punti del Manosarovar, a Barka appare in tutta la sua magnificenza; Barka è una casa in mezzo ad accampamenti di pastori e di nomadi, sulla pianura che si protende immensa come una landa sconfinata.




A Darchin il Kailasa non si vede già più: gli si è proprio sotto. Darchin è una casa, o meglio un fortilizio in cui vive con i suoi scherani un prefetto di polizia, il quale deve tenere a bada le bande di briganti che scendono dai Passi a nord e ad est, e rapinano gli accampamenti e le mandrie dei pastori. Pellegrini, mercanti e pastori s’aggruppano intorno alla casa del Prefetto, quasi in cerca di protezione e di difesa: vivono in squallide tende insieme col loro gregge e le loro merci. Sani e malati, pastori e laici, venuti quassù, su questa terra santa, a mercantare e a pregare, a elemosinare e a rubare.

 

Indiani e Tibetani, gente di tutte le favelle e di tutti i costumi: ma divisi per province, raggruppati secondo i paesi da cui vengono. C’è un fiume che scorre quasi sotto la casa del Prefetto e divide la zona, diremo così, propriamente tibetana da uno spiazzato largo su cui piantano le tende soltanto i pellegrini indiani.




Io pure mi sono accampato vicino agli Indiani, perché il terreno è più alto e più pulito, e meglio ci si difende dall’assalto dei mendicanti e dei lebbrosi, che vengono ad implorare la carità, e non sono mai soddisfatti, e ritornano con la petulanza di cani famelici. Ma ogni momento scendiamo fra i Tibetani, in cerca, ora di libri, ora di oggetti preistorici che, trovati scavando la terra, si crede siano piovuti dal cielo, e sono perciò cuciti sulle vesti come talismani infallibili. Chi ne possegga nove è così munito contro gli assalti delle forze cattive e così ben corazzato, che si crede porti fortuna a tutto il villaggio in cui, per caso, venga a trovarsi. Chi vuole far raccolta di oggetti preistorici deve, nel Tibet, andare in cerca di cose cadute dal cielo: se no, nessuno l’intenderebbe.




Darchin è luogo di sosta: qui fanno capo le carovane di pellegrini, e di qui partono le colonne per compiere la circumabulazione della montagna: giro che i Buddisti e gli Indù fanno tenendo la montagna sempre destra ed i Bonpo invece in senso contrario. Le persone che ci vedevamo venire incontro durante il nostro cammino erano perciò tutte seguaci di questa religione, che sta quasi per scomparire.

 

Il circuito del Kailasa si può benissimo compiere in due o tre giorni al massimo: ma io ce ne ho messi di più perché ho voluto visitare i monasteri che pietà di fedeli e munificenza di principi hanno costruito nelle sue gole.




Qui i monasteri sono davvero quello che il nome tibetano significa: dgon pa, cioè luogo solitario e silenzioso, Si tratta infatti di veri e propri romitori, che, quando le istituzioni monastiche si sono diffuse nel Tibet, hanno preso le proporzioni di modesti conventi. Modesti perché in mezzo a questi deserti rocciosi, lontano dai centri abitati o dai grandi bazar, non potrebbe che vivere una popolazione numerosa di monaci; piccole comunità di persone meditanti, che nei silenzi di queste gole remote cercavano realizzare le supreme esperienze.

 

Adesso, in quel generale decadimento che ha soffocato ogni slancio di vita spirituale e distrutto ogni gloria politica di questa terra sacra alla memoria del Buddismo, i monaci sono scarsi e gli asceti più rari e vivono speculando sui ricordi di secoli passati ove vi conseguirono la loro perfezione spirituale.




La paura dei predoni che infestano le valli vicine e possono scendere da un momento all’altro dai valichi imminenti induce i pellegrini a cercare rifugio in questi monasteri che si tramutano in alberghi e dormitori chiassosi, nei quali favelle e religioni si confondono e si affratellano sotto la minaccia dei briganti.

 

I monaci sono lieti di concedere questa ospitalità, che non solo è opera umana e caritatevole, ma frutta ad essi ed al convento non dispregevoli prebende. Ché anche qui i Lama sono avidi di danaro e bramosi di mercatare. Ecco perché i monasteri sono quasi deserti: i monaci sono scesi nelle fiere a vendere, barattare, fare affari, impartire benedizioni e strologare.


(PROSEGUE)









Nessun commento:

Posta un commento