CHI DELLA FOLLA, INVECE,

CHI DELLA FOLLA, INVECE,
UN LIBRO ANCORA DA SCRIVERE: UPTON SINCLAIR

lunedì 9 settembre 2019

IL SOGNO DI UN TESSITORE (9)











































Precedenti capitoli:

Punte di Freccia (5/8)

Prosegue nella...

Seconda parte (10)













La storia dell’ascesa spasmodica di Alexander Wilson da venditore ambulante scozzese e poeta fallito al padre dell’ornitologia è una tipica storia americana.

Numerosi i ‘caratteri’ quelli che riconosciamo dagli scritti di Benjamin Franklin attraverso la letteratura di James Fenimore Cooper all’imprenditore Jacksoniano, emergono nel suo viaggio. È un viaggio che lo porta dalla piccola città di Paisley, nella Scozia occidentale, alle rive del Delaware, dove atterra un immigrato senza un soldo attraverso le vaste distese degli Stati Uniti orientali e infine a Filadelfia; qui, come Franklin, trova rinomati ‘associati’ da Charles Wilson Peale a Thomas Jefferson a Thomas Paine con il riconoscimento internazionale che aveva desiderato sin dai suoi primi racconti poetici da giovane in Scozia.




La tragica ironia di questa storia americana è il suo troncamento; in effetti, è la dedizione estrema di Alexander Wilson ai suoi studi ornitologici e le malattie contratte durante i suoi vagabondaggi in stile Leatherstocking attraverso le foreste che lo uccidono all’età di quarantasette anni, proprio mentre raggiunge la condizione ideale di vita che desidera così tanto.

Un immigrato che ha abbracciato pienamente il ‘sogno americano’ della costante industriosità che porta alla ricompensa finanziaria e personale, e Wilson ha realizzato il suo sogno ma a malapena vissuto per goderne. Forse, però, Wilson realizzò ciò che desiderava veramente; nel 1805, frustrato dai tentativi di ottenere aiuto nella pubblicazione della sua Ornitologia, giurò di continuare da solo, anche se lo avessero ucciso:

‘Almeno lascerò un piccolo faro per indicare dove sono morto’. 




Wilson sembrava temere che nel vasto calderone dell’umanità sarebbe stato sottomesso. La sua Ornitologia, quindi, che gli è valso il titolo di padre dell’ornitologia americana, sembra il lavoro di un uomo di talento e motivato i cui desideri nella vita sono stati accolti favorevolmente dagli atteggiamenti e costumi americani tipici dei primi anni del diciannovesimo secolo.

Alexander Wilson, nato il 6 luglio 1766, è cresciuto figlio di un analfabeta distillatore scozzese nella città di Paisley. Sua madre morì quando ‘Sandy’ aveva circa dieci anni; il padre si risposò rapidamente. Wilson frequentò la scuola di campagna, ma se ne andò a dodici o tredici anni di età quando fu apprendista da suo cognato per imparare il commercio della tessitura. Dopo un apprendistato di cinque anni, Wilson se ne andò e iniziò immediatamente a vagare per le campagne. Durante questo periodo, Wilson fu fortemente influenzato dai poeti scozzesi che scrivevano in dialetto, in particolare Robert Burns, uno dei preferiti all’epoca.




Le opinioni sono divise sulla qualità della poesia di Wilson; il suo primo biografo, George Ord, quasi contemporaneo di Wilson, avverte il lettore che ‘L’autore, nei suoi anni più maturi, si lamentava della sua avventatezza nel donarli al mondo’.

‘È stata una sventura che abbia scritto così tanti versi, perché la maggior parte di essi è tristemente prosaica e i pochi pezzi che sono davvero buoni sono come piccoli papaveri modesti che hanno catturato i colori luminosi della luce solare e la freschezza della goccia di rugiada, ma sono trascurati nel grande campo di stoppie secche’.

Tuttavia, il più recente biografo di Alexander Wilson, Gordon Wilson, afferma che il valore della poesia risiede nella sua documentazione della ‘bassa’ vita scozzese - lotte all’interno della famiglia o tra capitale e lavoro. Le poesie scritte mentre viaggiava in giro, sono considerate un ‘contributo grafico a un capitolo non scritto della storia nazionale [scozzese]’.




Tutti concordano sul fatto che ‘Watty e Meg’, scritta nel 1791, è la sua opera migliore; Gordon Wilson in particolare osserva che ‘la verità sull’esistenza e la sua illustrazione dell’intero approccio di Wilson alla natura e alla vita lo rendono prezioso per gli studenti di realismo e il suo effetto sulla letteratura’.

Thomas Crichton, un critico scozzese, decise che ‘Watty e Meg’ erano ‘nello stile dei pittori fiamminghi’.

La vita di Wilson in Scozia sembra quasi quella di una persona diversa rispetto alla successiva industriosità acquisita in America. I ventotto anni trascorsi nella sua terra natale furono quelli di un vagabondo; lavorava quando doveva per sopravvivere e viaggiava come venditore ambulante quando le finanze glielo permettevano, o semplicemente quando la vita sedentaria di un tessitore iniziava a logorarlo.




Tentò di pubblicare diverse volte le sue poesie e nel 1790 riuscì con ‘Poemi, Umoristico, Satirico e Serio’ che tentò di vendere e pubblicizzare. Il fallimento di questa impresa, ipotizza Ord, lo ha spinto dalla sua città natale di Paisley a una città più piccola e vicina, Lochwinnoch. Per quanto imbarazzato potrebbe essere stato il suo flop letterario, continuò ancora a collaborare con la ‘Bee’ di Edimburgo e fece diversi viaggi in città per fornire indirizzi poetici alle società letterarie del Pantheon.

Nel 1793, il destino portò Wilson a lasciare la Scozia. Ord cita il continuo imbarazzo letterario, nonché i problemi politici sui poemi satirici scritti a spese dei produttori locali - a questo punto, Wilson, come molti dei suoi compatrioti, fu fortemente influenzato dai principi delle rivoluzioni americana e francese e presumibilmente usò la sua poetica per suscitare malcontento tra i tessitori locali. Da parte sua fu costretto a bruciare la satira al crocevia di Paisley, oltre a trascorrere un breve periodo nella prigione locale. Inoltre, sembra che Wilson stesse vivendo una relazione amorosa fallita con una ragazza locale di nome Matilda, della quale scrisse una delle sue poesie più conosciute.




Wilson partì da Belfast in compagnia di suo cugino William Duncan, a bordo della nave americana ‘Swift’; mancavano i fondi per acquistare sufficiente spazio sul ponte della nave, ma arrivarono comunque sani e salvi in ​​Delaware il 14 luglio 1794.

I primi anni in America furono una lotta per i nuovi immigrati dove Wilson lavorava come operaio, stampatore di lastre di rame, e poi tessitore a Filadelfia e dintorni. Ben presto, tuttavia, Wilson trovò lavoro stabile come insegnante di scuola a Milestown, in Pennsylvania; qui rimase dal 1795 al 1801. Questa posizione finì bruscamente, apparentemente per un’altra relazione amorosa fallita, questa volta con una donna locale e purtroppo sposata. J.S. Wilson ci assicura, tuttavia, che ‘Wilson sembra aver lasciato il posto con onore e discrezione, ma che ha continuato per qualche tempo a scrivere lettere davvero patetiche riferite a questa seconda donna, la cui immagine non ha tempo o la distanza può mai bandire’.




Dopo aver lasciato Milestown, passò attraverso un altro incarico di insegnante nel New Jersey, e alla fine ricevette un incarico in una scuola relativamente prospera a Gray’s Ferry, in Pennsylvania. Wilson sembrò riscoprire la sua musa e il suo giovane desiderio di riconoscimento pubblico; di nuovo, iniziò a scrivere poesie. Sebbene i versi americani siano considerati migliori rispetto a quelli scozzesi del decennio precedente, non sono ancora di una qualità che avrebbe assicurato a Wilson l’immortalità che sembrava desiderare.

Intervenne la fortuna a questo punto per Alexander Wilson. A Gray’s Ferry, Wilson viveva in fondo alla strada dal famoso naturalista William Bartram, che gestiva il Bartram Botanical Gardens. Bartram il quale divenne una sorta di mentore per Wilson, lo indirizzò verso l’ornitologia aprendo le sue biblioteche al giovane.




Wilson aveva già una passione per la Natura e in particolare per l’ornitologia, tuttavia ci si chiede che cosa sarebbe potuto succedere se Bartram avesse suggerito a Wilson di iniziare a disegnare quadri di quadrupedi o latifoglie; per inciso, il disegno è stato suggerito da molti amici di Wilson come antidoto per le sue depressioni frequenti e gravi.

La domanda su quando Wilson concepì l’american Ornithology ha turbato i suoi biografi. Nel 1803, scrisse a un amico in Scozia: ‘ho fatto molte ricerche da quando ho lasciato la Scozia - ... musica, disegno, ecc. ecc. Ora sto per fare una collezione dei nostri uccelli più belli’. 

Tuttavia, è solo due anni dopo che invia i primi ventotto disegni a William Bartram per l’approvazione. Tra questi due eventi, Wilson andò alle Cascate del Niagara da Gray’s Ferry, osservando gli uccelli con l’occhio di un ornitologo. Queste vaste passeggiate nella campagna americana, di solito solo, divennero caratteristiche di Wilson dei prossimi anni; fu in questo modo che raccolse la maggior parte delle informazioni per i suoi nove volumi di Ornithology.




Il 1806 sembra essere stato un anno cruciale per lo sviluppo di Wilson. Fu in quell’anno che tentò di convincere il suo amico Alexander Lawson, un incisore scozzese, ad assumersi il compito di incidere le lastre per la proposta opera Ornitologia. Poiché Wilson non aveva alcun sostegno finanziario, Lawson declinò educatamente, respingendo la richiesta di Wilson che avrebbe continuato la sua ricerca anche se lo avesse portato sino alla tomba.

Sempre nel 1806, Wilson venne a sapere di una proposta di spedizione del governo nel Mississippi, e offrì i suoi servizi a Thomas Jefferson come naturalista itinerante; a quanto pare, si definì ‘abituato alle difficoltà del viaggio, senza famiglia e appassionato nella ricerca della storia naturale’. Apparentemente, questa lettera non è stata mai recapitata (Wilson in seguito ha avuto una calda relazione con Jefferson), e non ha ricevuto risposta dal Presidente.




Alla fine dell’estate del 1806, Wilson fu ingaggiato con un ‘generoso stipendio’ dall’editore Samuel Bradford di Filadelfia. Si dimise ottimisticamente dalla scuola di Gray’s Ferry e si trasferì nella città dove lavorò come assistente al montaggio della Cyclopedia di Ree e  dedicò ogni momento libero ai disegni per la sua più che motivata ‘Ornitologia’. La sua industriosità e il suo impulso sembravano conquistare Bradford, che in pochi mesi accettò di finanziare e pubblicare il lavoro.  Infine, Wilson poteva lavorare con fiducia al suo sogno e si trasferì nella città dove lavorò come vicedirettore della Cyclopedia di Ree e dedicò ogni momento libero ai disegni per la sua ‘Ornitologia’.




Durante il 1807, Wilson viaggiò molto, di solito da solo, in tutta la Pennsylvania, raccogliendo informazioni per il suo primo volume; quando non era impegnato in escursioni o nella Cyclopedia, lavorava con risolutezza ai suoi disegni. Alexander Lawson aveva accettato di incidere le tavole per il libro, ora che il sostegno finanziario era assicurato il primo volume di nove apparve nel 1808. Wilson fornì anche la maggior parte del testo che accompagnava i disegni, un’impresa che sembra quasi ‘insopportabile’ per la nostra visione moderna di scienza - poiché Wilson non aveva una formazione formale e in effetti possedeva pochi libri circa l’argomento di cui voleva trattare. Pertanto, la scrittura che supporta i disegni è quella di un osservatore esperto e diligente. Nota le abitudini e gli habitat degli uccelli come se fossero compagni piuttosto che oggetti di studio; il suo ‘affetto’ non certo scientifico per il suo argomento è decisamente evidente. Decisamente, è un naturalista piuttosto che uno scienziato; a causa della sua mancanza di formazione formale, è libero di esprimere giudizi e avanzare idee che altrimenti sarebbero state inaccettabili in un formato altamente appreso.




Nell’aprile del 1807, Wilson scrisse a Bartram:

‘Il piccolo sitta dal ventre rosso è chiamato canadensis da Latham, un nome ugualmente discutibile con l’altro. Anche Turdus minor sembra improprio; in breve, considero questa parte del business particolarmente singolare; e prego di avere la tua opinione in merito, in particolare per quanto riguarda gli uccelli che ho citato, se rischierò una nuova nomenclatura o, copiando, sanzionerò ciò che non approvo’.

Vale la pena notare che ‘ciò che non approvo’ è quasi interamente opera dei naturalisti europei; nel rinominare gli uccelli americani che vide, Wilson sostenere una sfera della natura che non era né ripetitiva né inferiore a quella europea, come spesso era stato affermato da molti europei, e smentita con entusiasmo da notabili come Thomas Jefferson nelle sue ‘Note sullo stato della Virginia’.




Wilson vide la sua pubblicazione dell’ornitologia come un’impresa profondamente americana, un atto di patriottismo che affermava la grandezza e la portata delle risorse del suo nuovo paese.

Dopo la pubblicazione del primo volume di Ornithology, Wilson iniziò un estenuante giro di pubblicizzazioni dei suoi libri nel tentativo di ottenere consensi. Dato che il set di nove volumi venduto per centoventi dollari (più del salario annuale di Wilson come insegnante di scuola), fu obbligato ad avvicinarsi ai membri più ricchi e importanti di ogni città in cui andava. Questo gli riuscì con lettere di presentazione di luminari politici e scientifici che aveva conosciuto durante i suoi anni a Filadelfia, e fu premiato con ‘nient’altro che espressioni della più alta ammirazione e stima’.

Fu un venditore abile e si assicurò 250 acquirenti spingendo l’Ornitology come il più americano dei libri e una necessità per qualsiasi patriottico americano.




Durante questo e successivi ‘tour’ del libro, dove viaggia attraverso ‘tutte le città a meno di cento miglia dall’Atlantico, dal Maine alla Georgia, e facendo tanto per questo mio libro bizzarro come mai l’autore ha fatto per qualsiasi discendenza del proprio cervello’, Wilson scrisse una serie di lettere ad amici e parenti sui luoghi in cui stava viaggiando. Sebbene queste lettere riflettano naturalmente sulla personalità di Wilson - si diceva che fosse congeniale, ma facilmente offensivo e spesso irritabile - ci forniscono anche una prospettiva interessante su un’America in crescita all’inizio del diciannovesimo secolo. Wilson formulò incisive opinioni sulle persone e sui luoghi che attraversava. 

Se ne rileva da queste che Wilson detesta la schiavitù per il suo effetto sui bianchi; il prodotto finale è la loro mancanza di industriosità, un grande male per un uomo che vive secondo i principi di Benjamin Franklin e che ha solo la sua mente e il suo lavoro per sollevarlo dall’anonimato e dalla povertà che non gli piace. Il suo atteggiamento nei confronti degli schiavi neri è ovviamente ‘del tempo’ ma ancora più angosciante - sembra incolpare questi ‘neri sciatti’ per la loro posizione, aspettandosi che quegli schiavi potessero... ancora migliorare se stessi ‘imitando Socrate e Gesù’ come consiglia Benjamin Franklin.





Nessun commento:

Posta un commento