CHI DELLA FOLLA, INVECE,

CHI DELLA FOLLA, INVECE,
30 MAGGIO 1924

sabato 29 febbraio 2020

INTERAZIONI FRA CAMBIAMENTI AMBIENTALI GLOBALI E LA SALUTE UMANA (13)



















Precedenti capitoli:

L'evoluzione degli agenti patogeni (11) &

L'untore (12)


Prosegue con la corretta informazione....

giammai una unzione (a detta di qualcuno 

o più probabile untore):


Interazioni fra Ambiente & Salute (14)





















Ovvero un 'cartello' per il Cambiamento...



Prosegue con la 'Genesi'...:



















Ovvero Dio creò la pianta... (15)













Le Nazioni Unite (ONU) hanno lanciato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile per far fronte a una crisi in corso: pressione umana che porta a un degrado ambientale senza precedenti, cambiamenti climatici, disuguaglianza sociale e altre conseguenze negative su tutto il pianeta.

Questa crisi deriva da un drammatico aumento dell’appropriazione delle risorse naturali da parte dell’uomo per tenere il passo con la rapida crescita della popolazione, i cambiamenti nella dieta verso un maggiore consumo di prodotti animali e una maggiore domanda di energia.

Vi è un crescente riconoscimento del fatto che gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) sono collegati tra loro e che priorità come la produzione alimentare, la conservazione della biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici non possono essere considerate separatamente. Pertanto, comprendere queste dinamiche è fondamentale per raggiungere la visione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Le malattie zoonotiche infettive emergono in genere a seguito di complesse interazioni tra uomo e animali selvatici e/o domestici.




Ma il cambiamento ambientale ha anche esiti diretti sulla salute umana attraverso l’emergenza di malattie infettive e questo legame non è abitualmente integrato nella pianificazione dello sviluppo sostenibile.

Attualmente, 65 paesi sono coinvolti nell’agenda globale sulla sicurezza sanitaria (GHSA) e stanno finalizzando un piano strategico per i prossimi cinque anni (la roadmap del GHSA 2024) per prevenire, rilevare e rispondere meglio alle epidemie di malattie infettive in linea con gli OSS 2 e 3 sulla sicurezza alimentare e la salute umana. Senza un approccio integrato per mitigare le conseguenze dell'emergenza della malattia dal cambiamento ambientale, le capacità dei paesi di raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e gli obiettivi di GHSA saranno compromesse.




Malattie infettive emergenti (EID) come Ebola, influenza, SARS, MERS e, più recentemente, coronavirus (2019-nCoV) causano mortalità e morbilità su larga scala, interrompono le reti commerciali e di viaggio e stimolano disordini civili. Quando l’emergenza locale porta a focolai regionali o pandemie globali, gli impatti economici possono essere devastanti: l’epidemia di SARS nel 2003, la pandemia di H1N1 nel 2009 e l'epidemia di Ebola nell'Africa occidentale nel 2013-2016 hanno causato danni economici per oltre 10 miliardi di USD ciascuno.

L’attuale epidemia di un nuovo coronavirus, strettamente correlato alla SARS, sta ancora una volta tenendo il mondo sotto controllo. Al momento della stesura di questo articolo, circa 6 settimane dopo la scoperta del primo caso, il virus è stato confermato colpendo oltre 40.000 persone in 25 paesi (> 6.000 casi gravi), causando circa 1.000 morti. Sia la malattia che la paura della malattia hanno avuto impatti economici e sociali considerevoli, con restrizioni sui viaggi internazionali imposte da diversi paesi, la quarantena di decine di milioni di persone, drastici cali nel turismo e l’interruzione delle catene di approvvigionamento per cibo, medicine, e prodotti fabbricati. 

Le stime del probabile impatto economico sono già superiori a 150 miliardi di dollari USA.




Sebbene le tecnologie per monitorare il rischio EID stiano avanzando rapidamente, le politiche per affrontare tale rischio sono in gran parte reattive, concentrandosi sull’indagine e sul controllo delle epidemie e sullo sviluppo di vaccini e farmaci terapeutici destinati a patogeni noti. Fondamentalmente, i processi che guidano il rischio di emergenza delle malattie interagiscono con quelli necessari per raggiungere molteplici obiettivi sociali. L’attuale mancanza di attenzione su queste interazioni genera punti ciechi politici che devono essere affrontati per garantire che gli sforzi di sviluppo sostenibile non siano controproducenti e non compromettano la sicurezza sanitaria globale.

Vi è un crescente interesse politico nelle interazioni tra i cambiamenti ambientali globali e la salute umana, come esiti di malattie non trasmissibili dei cambiamenti climatici, mortalità e morbilità da eventi meteorologici estremi, asma correlato all’inquinamento e diffusione di malattie trasmesse da vettori. Al contrario, è stata prestata poca attenzione alle interazioni tra cambiamento ambientale e insorgenza di malattie infettive, nonostante le crescenti prove che legano causalmente questi due fenomeni.




Circa il 70% degli EID, e quasi tutte le pandemie recenti, hanno origine negli animali (la maggior parte nella fauna selvatica) e la loro emergenza deriva da complesse interazioni tra animali selvatici e/o domestici e umani. L’emergenza della malattia si correla con la densità della popolazione umana e la diversità della fauna selvatica ed è guidata da cambiamenti antropogenici come la deforestazione e l’espansione dei terreni agricoli (cioè, il cambiamento nell’uso del suolo), l’intensificazione della produzione di bestiame e un aumento della caccia e del commercio della fauna selvatica.

Ad esempio, la comparsa del virus Nipah in Malesia nel 1998 era causalmente legata all’intensificazione della produzione di suini ai margini delle foreste tropicali dove vivono i bacini di pipistrelli della frutta; le origini dei virus SARS ed Ebola sono state ricondotte a pipistrelli cacciati (SARS) o che abitano regioni in crescente sviluppo umano (Ebola). La mitigazione dei fattori alla base dell’emergenza della malattia richiederà pertanto la considerazione di molteplici dimensioni dello sviluppo socioeconomico, che includono gli SDG destinati a una vasta gamma di questioni sociali.




L’obiettivo 3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile mira a ‘garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età’.

La riduzione del rischio globale di malattie infettive fa parte di questo obiettivo (obiettivo 3.3), oltre a rafforzare le strategie di prevenzione per identificare i segnali di allarme precoce (obiettivo 3.d). Data la connessione diretta tra cambiamento ambientale e rischio EID, le azioni intraprese per raggiungere altri obiettivi di sviluppo sostenibile avranno un impatto sul raggiungimento dell’obiettivo 3 (positivo o negativo). I collegamenti più forti sono prevedibili con gli obiettivi 2 e 15. L’obiettivo 2 mira ad aumentare la produttività agricola per migliorare la sicurezza alimentare globale, il che probabilmente porterà all’espansione e/o all’intensificazione dei sistemi di coltivazione e produzione di bestiame (entrambi aumentando il rischio EID). L’obiettivo 15 mira a preservare gli ecosistemi terrestri del mondo...

...Altri fattori, come l’instabilità della società negli stati colpiti dal conflitto, esercitano anche un forte effetto di amplificazione sugli EID. Il conflitto guida la migrazione umana, che influenza il rischio di trasmissione e può limitare gravemente la nostra capacità di controllare le epidemie decimando i sistemi sanitari. L’obiettivo 16 promuove istituzioni efficaci e responsabili a tutti i livelli e gli sforzi per porre fine alla violenza e ai conflitti, nonché a rafforzare la resilienza a tutti i pericoli, dovrebbero riconoscere le malattie come una minaccia alla sicurezza della società.




Nonostante queste interazioni con l’obiettivo 3, la ricerca si è in genere concentrata su un numero limitato di collegamenti consolidati tra gli altri obiettivi, ad esempio tra sequestro del carbonio e conservazione della biodiversità (7), conservazione della biodiversità e produzione alimentare (5), o produzione alimentare e carbonio emissioni (6). Questi studi ignorano il ruolo che il rischio EID svolge nella salute umana, generando un punto cieco di politica chiave: gli sforzi per ridurre il rischio EID comportano compromessi con altri obiettivi sociali, che alla fine si basano sulle stesse risorse planetarie (8). Allo stesso tempo, ignorare il rischio EID potrebbe significare trascurare importanti sinergie nel raggiungimento di altri obiettivi, riducendo così i benefici percepiti di una politica proposta o ignorando le più ampie conseguenze dell'inazione.

Il rischio di malattie infettive emergenti (EID) è una componente chiave della pianificazione dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi 2, 3 e 15 di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sono collegati attraverso l’influenza condivisa del cambiamento ambientale. Queste interazioni aumentano (↑) o diminuiscono (↓) gli elementi chiave dei sistemi alla base del raggiungimento di ciascun obiettivo.




Ricercatori e responsabili politici potrebbero sfruttare le sinergie nel raggiungimento di molteplici obiettivi di sviluppo sostenibile prendendo in considerazione i driver interconnessi dell'emergenza della malattia e il loro impatto sociale più ampio. Ad esempio, si prevede che le terre coltivate si espandano con l’aumentare della domanda alimentare, in particolare nei paesi in via di sviluppo con elevata biodiversità e rischio EID. Le politiche ambientali che promuovono la pianificazione sostenibile dell’uso del suolo, la riduzione della deforestazione e la protezione della biodiversità, offrono benefici accessori riducendo i tipi di contatto con la fauna selvatica che possono portare alla comparsa di malattie (13, 14). Tali politiche potrebbero promuovere la strategia di ‘risparmio di terre’ nei paesaggi di produzione, che mira a conciliare le attività agricole e la conservazione della biodiversità (17) ma riduce anche l’interazione dell’uomo e del bestiame con la fauna selvatica (e quindi il rischio EID).

Analogamente, la protezione dei paesaggi forestali intatti può favorire la conservazione della biodiversità e lo stoccaggio globale del carbonio, prevenendo al contempo il rischio di trasmissione di malattie all’uomo (18). In effetti, gli ecosistemi intatti possono svolgere un ruolo importante nella regolazione delle malattie mantenendo le dinamiche naturali delle malattie nelle comunità faunistiche e riducendo la probabilità di contatto e trasmissione di agenti patogeni tra uomo, bestiame e fauna selvatica (12). Le politiche che mirano a ridurre il tasso di aumento del consumo di proteine ​​animali nei paesi sviluppati (1) ridurranno l’impronta globale della produzione zootecnica intensiva e ridurranno il rischio che il bestiame funga da amplificatore per i patogeni emergenti (15).











Nessun commento:

Posta un commento