Precedenti capitoli:
dell'ultimo Viaggio (1/2)
Prosegue con i...:
Padroni del cielo... & della Terra (4)
In quale
epoca l’uomo cesserà di strisciare nei bassifondi per vivere nell’azzurro e
nella pace del cielo? A questa domanda di Camille
Flammarion, la risposta è facile; nel tempo in cui i progressi della
meccanica avranno permesso di risolvere il problema dell’aviazione.
E da alcuni
anni — lo si prevedeva — l’impiego dell’elettricità doveva condurre alla
soluzione del problema. Nel 1783,
molto prima che i fratelli Montgolfier costruissero la prima mongolfiera, e il
fisico Charles il suo primo pallone, alcuni spiriti avventurosi avevano
vagheggiata la conquista dello spazio per mezzo di apparecchi meccanici. I
primi inventori non avevano dunque pensato ad apparecchi più leggeri dell’aria,
che la fisica di quel tempo non avrebbe permesso d’immaginare.
Era agli
apparecchi più pesanti, alle macchine volanti, fatte ad imitazione degli
uccelli che essi domandavano di realizzare la locomozione aerea.
È
precisamente quello che aveva fatto quel pazzo di Icaro, figlio di Dedalo, le cui ali, attaccate con la cera, si
staccarono avvicinandosi al sole. Ma, senza risalire sino ai tempi mitologici,
senza parlare di Archita di Taranto,
dei tentativi di Dante di Perugia,
di Leonardo da Vinci, di Guidotti,
si trova già l’idea di macchine destinate a muoversi nel mezzo dell’atmosfera.
Due secoli e mezzo dopo gli inventori cominciavano a moltiplicarsi.
Nel 1742, il
marchese di Bacqueville fabbrica un sistema d’ali, lo prova al disopra
della Senna, e si rompe un braccio cadendo. Nel 1768, Paucton concepisce la disposizione di un apparecchio a
due eliche, una sospensiva e l’altra propulsiva. Nel 1781, Meerwein, architetto del principe di Baden, costruisce
una macchina a movimento ortottico, e protesta contro la direzione degli aerostati
di recente invenzione. Nel 1784, Launoy
e Bienvenu fanno manovrare un
elicottero, mosso da congegni.
Nel 1808, tentativo di volo dell’austriaco Jacob Degen. Nel 1810, opuscolo di
Deniau, di Nantes, ove sono stabiliti i principi del ‘Più pesante dell’aria’.
Poi, dal 1811 al 1840 gli studi e le
invenzioni di Berblinger, di Vigual, di Sarti, di Dubochet, di Cagniard
de Latour. Nel 1842, incontriamo
l’inglese Henson, col suo sistema di
piani inclinati e di eliche mosse dal vapore; nel 1845, Cossus e il suo apparecchio ad eliche ascensionali; nel 1847, Camille Vert e il suo
elicottero ad ali di penne; nel 1852,
Letur col suo sistema di paracadute dirigibile, la prova del quale gli
costò la vita; e nello stesso anno, Michel
Loup col suo piano di scivolamento, munito di quattro ali girevoli.
Nel 1853, Béléguic e il suo aeroplano mosso
da eliche di trazione, Vaussin-Chardannes
col suo cervo volante libero dirigibile, George
Cauley coi suoi piani di macchine volanti, provviste di un motore a gas. Dal 1854 al 1863, compaiono Joseph Pline, che brevettò parecchi
sistemi aerei, Bréant, Carlingford, Le
Bris, Du Tempie, Bright, le cui eliche ascensionali girano in senso inverso; Smythies, Panafieu, Crosnier, ecc.
Finalmente,
nel 1863, mediante gli sforzi di Nadar, una società ‘Più pesante
dell’aria è fondata a Parigi’. Gli inventori vi fanno sperimentare delle
macchine, di cui alcune sono già brevettate: de Ponton d’Améncourt e il suo elicottero a vapore, de la Landelle e il suo sistema a
combinazioni di eliche con piani inclinati e paracadute; de Louvrié e il suo aeroscafo, d’esterno e il suo uccello
meccanico, de Groof e il suo
apparecchio ad ali mosse da leve.
Una volta dato il via, gli inventori inventano, i
calcolatori: calcolano tutto ciò che deve rendere pratica la locomozione aerea.
Bourcart, Le Bris, Kaufmann, Smyth, Stringfellow,
Prigent, Danjard, Pomès e de la Pauze, Moy, Pénaud, Jobert, Hureau de
Villeneuve, Achenbach, Garapon, Duchesne, Danduran, Parisel, Dieuaide,
Melkisff, Forlanini, Brearey, Tatin, Dandrieux, Edison, gli uni con ali o con
eliche, gli altri con piani inclinati idearono, crearono, fabbricarono,
perfezionarono le loro macchine volanti che saranno pronte a funzionare il
giorno in cui un motore di una potenza considerevole e di una estrema leggerezza
sarà loro applicato da qualche inventore.
Che si
perdoni questa nomenclatura un po’ lunga.
Non si
dovevano salire tutti questi gradi della scala della locomozione aerea, in cima
alla quale appare Robur il Conquistatore?
Senza i
tentativi, le esperienze dei suoi precursori, l’ingegnere avrebbe potuto
concepire un apparecchio così perfetto?
No, di
certo.
E se non
aveva che disprezzo per coloro che si ostinano ancora a cercare la direzione
dei palloni, teneva in alta stima tutti i partigiani del ‘Più pesante dell’aria’,
inglesi, americani, italiani, austriaci, francesi, francesi specialmente, i cui
lavori perfezionati da lui, gli avevano permesso di creare, quindi di costruire
quel congegno volante, l’Albatros,
lanciato attraverso le correnti dell’atmosfera.
— Vola,
vola! — aveva esclamato uno dei più ostinati fautori dell’aviazione.
— Si
calpesterà l’aria come si calpesta la terra!
— rispose
uno dei più infiammati partigiani.
— Dopo la
locomotiva, l’aeromotiva!
— aveva
buttato lì il più rumoroso di tutti, che aveva dato fiato alle trombe della
pubblicità per risvegliare il Vecchio e il Nuovo Mondo.
Nulla di
più certo, effettivamente, per esperienza e per calcolo, che l’aria è un punto
d’appoggio molto resistente. Una circonferenza di un metro di diametro, che
formi un paracadute, può non solo moderare una discesa nell’aria, ma renderla
isocrona.
Ecco ciò
che si sapeva.
Si sapeva anche che, quando la velocità di traslazione è
grande, il peso varia pressappoco in ragione inversa del quadrato di questa velocità
e diventa quasi insignificante.
Si sapeva anche che più aumenta il peso di un animale
volante, meno aumenta proporzionalmente la superficie alata necessaria per
sostenerlo, benché i movimenti che deve fare siano più lenti.
Un
apparecchio d’aviazione deve dunque essere costruito in modo da utilizzare
queste leggi naturali, imitando l’uccello, ‘questo magnifico esempio di
locomozione aerea’ ha detto il dottor Marey, dell’Istituto di Francia. Insomma,
gli apparecchi che possono risolvere questo problema si riassumono in tre tipi:
1) gli
elicotteri o spiraliferi, che sono semplicemente delle eliche ad assi
verticali;
2) gli
ortotteri, congegni che tendono a riprodurre il volo naturale degli uccelli;
3) gli
aeroplani, che non sono, a dir il vero, che piani inclinati come l’aquilone, ma
rimorchiati o spinti mediante eliche orizzontali.
Ognuno di
questi sistemi ha avuto ed ha ancora dei partigiani decisi a non cedere
minimamente su questo punto. Eppure Robur, per molte considerazioni, aveva
respinto i primi due. Che l’ortottero, l’uccello meccanico, presenti alcuni
vantaggi, non c’è dubbio. I lavori e le esperienze del signor Renaud, nel 1884, l’hanno provato.
Ma, come
gli avevano detto, non bisogna servilmente imitare la natura.
Le
locomotive non sono una copia delle lepri, né le navi a vapore sono una
imitazione dei pesci. Alle prime hanno messo delle ruote che non sono gambe, alle
seconde delle eliche che non sono delle pinne. E non per questo vanno peggio.
Al
contrario.
D’altra
parte, si conosce quello che avviene meccanicamente nel volo degli uccelli, i
cui movimenti sono molto complessi?
Il dottor Marey non ha supposto che le penne si socchiudano
durante il sollevarsi dell’ala per lasciar passare l’aria, movimento quantomeno
difficilissimo da produrre con una macchina artificiale?
Nessun commento:
Posta un commento