CHI DELLA FOLLA, INVECE,

CHI DELLA FOLLA, INVECE,
30 MAGGIO 1924

mercoledì 28 aprile 2021

UNA (eterna) FAME DI LUCE (14)

 










Precedenti capitoli:


Di una eterna... (13/1)


Prosegue con il...:


Ripristinare una vecchia credenza (15)








L'evento più drammatico e fatidico nella vita di Fechner fu il suo crollo mentale, che durò per quasi quattro anni, iniziando nel dicembre 1839 e terminando nell'ottobre 1843. Il crollo psicologico fu estremamente grave, portandolo quasi alla morte e alla perdita della totale sanità mentale. Il suo collasso mentale e fisico era argomento quotidiano a Lipsia. Nessuno si aspettava che Fechner ne uscisse. Ma, sorprendentemente ci riuscì. Che sia sopravvissuto e poi abbia continuato una carriera produttiva, è sorprendente. Lo stesso Fechner lo considerò un miracolo.

 

Il crollo di Fechner fu uno spartiacque nel suo sviluppo intellettuale. Lo costrinse a rivalutare l'orientamento del suo lavoro. D'ora in poi, avrebbe scritto solo ciò che era importante per lui. Ancora più importante, durante la sua guarigione, fu quando Fechner ebbe un'esperienza mistica che divenne la sua missione di enunciare in prosa filosofica. Alcune delle opere più importanti di Fechner sono il risultato diretto frutto di questa esperienza.




La storia del crollo fu raccontata dallo stesso Fechner in un libro di memorie, intitolato Krankheitsgeschichte, scritto nel 1845. Quello che segue sono i punti salienti della sua storia. 

Nell'autunno del 1839 la tensione del superlavoro cominciava a farsi sentire. C'erano sintomi fisici acuti di stress mentale. Soffriva di mal di testa, insonnia e letargia. Ma c'erano anche sintomi di nevrosi. Il suo pensiero era ossessivo e compulsivo. Si lamentava che il suo pensiero non portava da nessuna parte, che sarebbe tornato costantemente allo stesso punto, che così facendo si stava esaurendo. Gli era impossibile smettere di pensare; non poteva rilassarsi o distrarsi. Piuttosto che controllare il suo pensiero, era come se il suo pensiero lo stesse controllando.




 Il peggior sintomo fisico della malattia di Fechner si rivelò quando volse verso la totale cecità. Aveva sforzato gli occhi facendo lavoro sperimentale: doveva guardare il sole attraverso occhiali colorati, in modo che le immagini di oggetti luminosi gli rimanessero negli occhi. Dovette anche fissare per lunghi periodi scale di misurazione molto sottili, che mettevano a dura prova la vista. La vista ebbe il colpo finale nel 1840. I suoi occhi divennero così sensibili alla luce che non poteva aprirli. Doveva vivere in una stanza completamente buia e indossare una benda. A causa del deterioramento della vista, dovette abbandonare la lettura e la scrittura; e poiché non poteva leggere o scrivere, non poteva lavorare. Il suo grande nemico divenne la noia. Tutto avrebbe potuto essere sopportabile se solo avesse potuto dormire; ma l’insonnia era implacabile.

 

Sebbene Fechner non poteva leggere qualcuno poteva comunque leggergli qualcosa. Per un po’ questa fu l’unica fonte di stimoli. Sua moglie gli leggeva spesso, così come un amico che lo visitava tutti i giorni. Quell'amico era nientemeno che il giovane Hermann Lotze, che stava appena iniziando la carriera di scrittore. Ma alla fine anche le sue visite dovettero cessare. Fechner non sopportava lo sforzo di ascoltare. In quella stanza buia poteva esserci solo un silenzio totale.




Tutto ciò che implicava uno sforzo mentale era ormai insopportabile per Fechner. Poiché anche la conversazione gli era impossibile, evitava ogni contatto con gli altri, anche con sua moglie. E così Fechner si isolò completamente dal mondo e dagli altri. Era completamente solo in quella stanza buia e silenziosa.

 

Disperato, Fechner prese finalmente la fatidica decisione di ascoltare i suoi medici. Avrebbero tentato un rimedio sperimentale dalla medicina tradizionale cinese. Si applicavano della moxa sulla schiena, una peluria di foglie essiccate della pianta Artemisia moxa. L'effetto immediato fu quello di creare gonfiori, che gli lasciarono cicatrici sulla schiena; ma l'effetto a lungo termine fu molto peggiore: la digestione divenne impossibile. Ora Fechner non poteva né mangiare né bere; divenne rapidamente emaciato. Era sull'orlo della fame.




Fechner fu salvato dalla fame da una donna che conosceva la sua famiglia. Aveva letto della sua malattia e aveva sognato un rimedio per essa. Gli mandò pezzi di prosciutto secco, ripuliti da tutto il grasso. Con sua sorpresa, Fechner si divertì a mangiarlo e gradualmente recuperò le sue forze attraverso questo semplice nutrimento.

 

Alcuni dei sintomi che Fechner descrive dal profondo della sua malattia suonano come schizofrenia. Si lamentava che i suoi pensieri erano al di fuori del suo controllo. Derivano da ragioni molto accidentali e non poteva fermarli. Come scrisse del suo stato d'animo: Il mio essere interiore si è diviso in due parti: in me stesso e nei miei pensieri.

 

Fechner scrisse in seguito che solo due cose gli impedirono di sprofondare nel completo oblio: la cura di sua moglie e la fede religiosa. Era particolarmente rafforzato e confortato dal pensiero che ci fosse una compensazione in un'altra vita per i dolori sopportati in questa. Questi temi escatologici giocheranno in seguito un ruolo centrale nella sua teoria della religione.




Il mese peggiore della malattia, scrisse in seguito Fechner, fu l'agosto del 1843. Sembrava che non potesse sprofondare ulteriormente nella depressione e che non ci potesse essere né soccorso né redenzione da tutte le sofferenze patite. Ma, lentamente e gradualmente, in ottobre iniziò un processo di lenta ripresa. Scoprì che ora poteva parlare senza avere sensazioni spiacevoli, e che più parlava, più gli piaceva parlare. Con fiducia in se stesso e prudenza, i suoi poteri si rafforzarono. Per alcuni secondi riuscì ad aprire gli occhi senza sentire alcun dolore; in seguito scoprì che poteva farlo per momenti più lunghi. Fechner si disse che non era solo passivo, che aveva il potere di esercitare gli occhi e che poteva renderli più forti. Alla fine scrisse: ho patito una eterna e vera fame di luce.




 Così Fechner si curò. Era come se fosse tutta una questione di forza di volontà. Trovò una fonte di forza dentro di sé, il potere di uscire e incontrare il mondo. Ora credeva di essersi lasciato sprofondare nel nulla; se lui stesso era la fonte del suo autoannientamento, ragionava, poteva anche essere la fonte della sua autoaffermazione. E così nel Natale del 1843, pieno di speranza e di fiducia, Fechner uscì dall’interminabile oscura notte come un uomo nuovo. Sarebbe stato uno scrittore produttivo per i prossimi quarantaquattro anni.




 Fechner è passato alla storia come il padre del panpsichismo. Ma quella frase è problematica. Dovremmo abbandonare la pretesa di paternità poiché la dottrina è molto antica e ha avuto una ricchezza di seguaci, sia nei tempi antichi che in quelli moderni. La domanda più importante è se sia corretto descrivere la filosofia di Fechner come panpsichismo. L'etichetta è corretta se significa quanto segue: la dottrina che tutti gli esseri viventi sono psichici, cioè hanno il potere della coscienza.

 

Dovremmo distinguere il panpsichismo dall'organicismo. Il panpsichista sostiene che tutti gli esseri viventi sono psichici laddove la psiche coinvolge il potere della coscienza; l'organicista sostiene che gli esseri viventi non sono necessariamente psichici, che i loro poteri viventi potrebbero non essere coscienti ma essere solo pulsioni subcoscienti. L'organicismo è ambiguo: può significare la dottrina che tutto nell'universo è vivo; o la dottrina che l'universo ha una struttura organica, cioè forma un tutto in cui il tutto precede le parti e le rende possibili.




 È possibile tenere (a) e (b); ma è anche possibile tenere (b) e non (a) se si pensa che ci sono parti inorganiche all'interno del tutto organico. Gli organici non sono necessariamente panpsichisti perché potrebbero sostenere che ci sono creature viventi che non sono coscienti; i panpsichisti sono organicisti almeno nel senso (b) ma non necessariamente nel senso (a). Fechner era un organicista nel senso (b) ma non (a) perché riteneva che esistesse una cosa come la natura inorganica.




La prima esposizione del panpsichismo di Fechner è la sua Nanna oder über das Seelenleben der Pflanzen, che pubblicò per la prima volta nel 1848. Nanna fece il primo passo verso il panpsichismo sostenendo che le piante sono esseri coscienti, che hanno una vita di sentimenti e volontà. Nel suo Zend-Avesta, apparso per la prima volta nel 1851, Fechner fece un passo da gigante nel suo panpsichismo sostenendo che i pianeti, e in effetti il ​​cosmo nel suo insieme, sono anche psichici o mentali.




 Fechner difese ed elaborò il suo panpsichismo in due opere dei primi anni 60 dell'Ottocento: Ueber die Seelenfrage (1861) e Die Drei Motive e Gründe des Glaubens (1863). L’ultima esposizione della sua dottrina appare nel Die Tagesansicht gegenüber der Nachtansicht (1879).

 

Il panpsichismo di Fechner ebbe origine da un'esperienza mistica avvenuta al termine di un crollo mentale. Il giorno in cui ricominciò a vedere, il 5 ottobre 1843, entrò nel giardino di casa sua per osservare piante e fiori. Ora il mondo intero gli appariva vivo; sembrava per la prima volta rivelarsi a lui. I fiori erano tutti illuminati, come dall'interno. La luce che emanavano sembrava provenire dalle loro stesse anime.




L'intero giardino mi sembrava trasformato, come se non io ma tutta la natura fossi risorto di nuovo; e ho pensato, è solo questione di riaprire gli occhi per permettere a una natura invecchiata di ridiventare giovane.

 

Da quel giorno in poi, Fechner decise di essere fedele a quell'esperienza, di catturarne il significato nella prosa filosofica. I risultati finali dei suoi sforzi furono Nanna e Zend-Avesta.

 

Sebbene il panpsichismo di Fechner sia nato da un'esperienza mistica, non si basa su di essa; quell'esperienza era l'origine del suo punto di vista, non il fondamento logico. Fechner ha insistito sia in Nanna che in Zend-Avesta che la sua dottrina era basata sulla migliore scienza naturale. Anche se non ha rivendicato certezza o finalità per la propria dottrina, ha comunque sostenuto che era la storia più probabile date le ultime scoperte della ricerca empirica.




Fechner spiega il titolo del suo lavoro, voleva un nome breve e accattivante per il suo libro. In primo luogo considerò Flora e Hamadryas; ma poi trovò il primo troppo botanico e il secondo troppo arcaico. Il nome giusto veniva dal lavoro di Uhland sulla mitologia nordica. Nanna era la dea dei fiori, la moglie di Baldur, il dio della luce.

 

Fechner scrive che lo scopo del suo lavoro è mostrare come le piante fanno parte di un mondo animato da Dio.  Sembra quindi che il panpsichismo possa essere provato semplicemente dall'onnipresenza di Dio. Ma Fechner rifiuta esplicitamente questa strategia perché farebbe dipendere la questione dell'anima delle piante da questioni metafisiche generali, come le relazioni tra Dio e la natura o tra mente e corpo. Inoltre, anche se potessimo provare l'onnipresenza della mente divina, aggiunge Fechner, non proverebbe comunque che ogni singola cosa è cosciente. Sarebbe ancora possibile per la mente divina essere onnipresente in natura anche se nessuna cosa individuale è cosciente. Per questi motivi, Fechner indagherà da solo la questione dell'anima delle piante, prescindendo da ogni metafisica generale; chiede: Quali prove abbiamo della visione comune che solo gli esseri umani e gli animali, ma non le piante, hanno un'anima?




 Ogni credenza nell'esistenza di altre menti, ci ricorda Fechner, si basa sull'analogia. Partiamo dal presupposto che gli altri umani abbiano una mente perché le loro parole e le loro azioni sono come le nostre; e deduciamo che gli animali hanno una mente perché, per aspetti cruciali, le loro azioni sono come le nostre. Ma dobbiamo stare attenti con l'analogia, avverte Fechner, perché non possiamo pretendere che altre creature siano esattamente come noi sotto tutti gli aspetti.

 

La natura stessa dell'analogia significa che sono come noi per alcuni aspetti ma diversi da noi per altri. Ci è permesso dedurre, poiché le analogie non sono esattamente valide, che altre creature abbiano menti simili alle nostre; ma somiglianza non significa identico o simile sotto tutti gli aspetti. Le loro menti potrebbero ancora essere, per altri aspetti, molto diverse dalle nostre. Anche se presumiamo che i vermi abbiano un'anima, riconosciamo che sono molto diversi dalla nostra.




Perché allora non possiamo dire che anche le piante hanno un'anima, anche se molto diversa da noi?

 

Fechner si fa carico di sostenere che tutte le ragioni per attribuire anime agli animali valgono anche per le piante. Le piante e gli animali hanno strutture e funzioni molto simili. Condividono un modello di sviluppo simile (nascita, maturità, morte); entrambi hanno strutture cellulari simili; entrambi richiedono nutrizione, entrambi si impegnano nella digestione, nell'escrezione, nella respirazione. Tutto ciò che possiamo dedurre dalle differenze nella loro struttura organica, funzione e sviluppo è che le piante hanno un'anima diversa dalla nostra, non che non abbiano affatto un'anima (Nanna: 9).




La ragione più comune per negare le anime alle piante, osserva Fechner, è che non hanno un sistema nervoso centrale. Se uno distrugge i nervi di un essere umano o animale, non mostrano segni di vita? Sembra quindi che le piante non possano avere un'anima perché non hanno sistema nervoso. Ma qui Fechner solleva una domanda interessante: i nervi sono gli unici organi possibili per produrre sensazioni?

 

La natura ha molti mezzi per raggiungere lo stesso fine e non dovremmo presumere che esista un solo modo per produrre sensazioni. Se tagliamo tutte le corde di un violino, non produce alcun suono; ma non tutti gli strumenti sono a corda. Possiamo produrre suoni da strumenti a fiato. Allo stesso modo, la natura potrebbe avere molti mezzi per creare sensazioni oltre al sistema nervoso (Nanna: 28). Le fibre delle piante potrebbero svolgere la stessa funzione dei nervi.




 Un altro motivo comune per negare le anime alle piante è che non sono in grado di locomozione, di cambiare la loro posizione, come lo sono gli esseri umani e gli animali (Nanna: 41, 71). Ma perché il movimento in luoghi diversi dovrebbe essere necessario per la vita?, chiede Fechner. Anche le piante si muovono, è solo che si muovono verticalmente anziché orizzontalmente. Si sostiene che i movimenti delle piante non siano volontari, come quello dell'uomo e degli animali, perché soggetti a necessità fisiche.

 

Ma Fechner risponde che anche le azioni degli animali possono dimostrarsi fisicamente necessarie. La semplice necessità di un'azione - la sua spiegabilità secondo cause meccaniche - non mostra che essa non possa essere accompagnata anche da eventi interni o mentali (Nanna: 79).




 Un punto debole dell'argomentazione di Fechner è che non chiarisce mai a sufficienza cosa intende per anima o mente. La sua argomentazione è espressa nel linguaggio dell'avere un'anima, il che fa sembrare che si riferisca a un tipo speciale di sostanza. Ci dice che per anima intende la stessa cosa di mente; ma questo dà solo calci alla lattina lungo la strada: quali sono i criteri di una mente?

 

La considerazione cruciale per Fechner sembra essere la sensibilità, la coscienza o la consapevolezza, o almeno la possibilità di essa. Anche le piante più primitive, sostiene, hanno coscienza o sentimento; anche se potrebbe non essere al livello di umani e animali, è comunque almeno altrettanto vivace e intenso (Nanna: 188).




Ciò è interessante perché Fechner sembra escludere la possibilità del subconscio; non ammette, come notoriamente Leibniz, l'esistenza di creature viventi subconsce. In alcuni punti, Fechner sembra sostenere che avere sentimenti e desideri siano sufficienti per la presenza di una mente; ma scrive anche che ci possono essere sensazioni e desideri senza coscienza (Nanna: 53).

 

In altri luoghi, fa dell'attività intenzionale una condizione necessaria per avere una mente. Solo un essere con un'anima ha uno scopo, dice (Nanna: 152). La considerazione cruciale per un organismo, sostiene anche, è che la sua organizzazione gli consente di raggiungere efficacemente i suoi fini (Nanna: 191). Ma anche ciò diventa problematico perché Fechner ammette che ci può essere uno sviluppo intenzionale o organico senza alcuna consapevolezza di ciò (Nanna: 87).




Una delle differenze più importanti tra il panpsichismo di Fechner e l'idealismo di Schelling e Hegel è che, per Schelling e Hegel, l'ideale non implica necessariamente la presenza della coscienza. Ciò che fa vivere una creatura è la sua attività intenzionale, che non implica necessariamente che la sua attività sia diretta dalla coscienza. Queste differenze con la tradizione idealista alla fine divennero pubbliche nelle aspre critiche di Fechner a Die Philosophie des Unbewussten di Eduard von Hartmann, che sollevava un forte argomento a favore della presenza della vita subconscia in tutta la natura.

 

(F. C. Beiser)








Nessun commento:

Posta un commento