Precedente capitolo:
Gente di passaggio: 'Gioconda' verità (due ambasciatori di passaggio) (89)
Prosegue in:
Gente di passaggio: 27 Dicembre 1548... (91)
Su una cosa Isidoro Clario e gli altri critici del clima di guerra
religiosa avevano ragione: le guerre teologiche avevano effetti sociali nefasti
(ancor oggi possiamo assistere alla veridicità di tal asserzione…, oggi come
allora dunque…).
La cronaca di quegli anni testimonia come la violenza delle discussioni
dottrinali si traducesse sempre più spesso in violenze reali, che travolgevano
ogni vincolo di fratellanza: anche di fratellanza di sangue. Mentre il Concilio
di Trento si apriva, faceva rumore in tutta Europa la storia del fratricidio
consumato da Alfonso Diaz, avvocato spagnolo attivo a Roma, contro Juan Diaz.
Juan, raccontava una cronaca del fatto, era stato attirato in una
imboscata e fatto morire perché, passato alla Riforma, partecipava al colloquio
di religione di Ratisbona del 1546 dalla parte protestante, con disonore della
sua famiglia.
Episodi del genere, per quanto terribili e inquietanti, non erano
nuovi. Rientravano nella tradizione della lotta contro il diverso religioso,
fosse infedele, ebreo o eretico – una tradizione che l’Europa cristiana e Roma
ben conoscevano.
Pochi anni prima, in Spagna, un giovane cavaliere cristiano, dopo una conversazione casuale con un maomettano che aveva espresso le sue opinioni sulla Madonna, si era sentito in colpa per non averlo ammazzato: quel cavaliere si chiamava Inigo Lopez di Loyola e doveva diventare noto col nuovo nome di Ignazio. L’identità religiosa dell’Europa attingeva da fonti antiche le nuove e violente forme di intolleranza che si preparava a esportare nel mondo intero.
Del tutto nuovo fu invece un caso che si verificò in Italia e che vide
un uomo lasciarsi morire in esecuzione di una sanzione interiore. Fu questa la
tristissima storia di Francesco Spiera, autentica tragedia moderna del
conflitto di coscienza. Nella sua vicenda si rispecchiano i problemi di
un’epoca intera. Giorgio Siculo ne colse tutta l’importanza e trasse da lì
l’impulso a uscire allo scoperto. Esso fu allora inteso come il segnale che si
era giunti al momento delle scelte. E l’intera situazione italiana, che viveva
un momento di sospensione e di attesa, ne fu investita.
L’ombra del peccato contro lo Spirito santo si addensò sulla testa di
Francesco Spiera nell’estate del 1548. Della sua vita fino ad allora non
sappiamo gran che: dati biografici, affari, affetti familiari, idee di
quest’uomo, vissuto nel Veneto nella prima metà del Cinquecento, sono rimasti
per noi sullo sfondo di un dramma che si è tutto concentrato e consumato nelle
immediate vicinanze della sua morte.
Nella migliore tradizione dei martirologi cristiani, è stata la sua scelta di morire, insieme ai modi e ai tempi della sua preparazione alla morte, che ha attirato l’interesse di quanti hanno scritto della sua vita. Ma, a differenza della morte dei santi, la sua rimase fissata nei moduli della letteratura esemplare come la morte del dannato.
L’antefatto è noto: lo riassumiamo brevemente per comodità del lettore.
Francesco Spiera, giureconsulto di Cittadella, si avvicinava alla cinquantina quando, nel 1547,
fu denunziato all’Inquisizione e processato per ‘eresia luterana’ insieme al
nipote Bartolomeo Facio. In un primo momento, negò gli addebiti: poi, il 12
giugno 1548, ammise le sue colpe, si dichiarò pentito e si rimise alla dottrina
della chiesa cattolica. Il 26 giugno 1548 nella cappella di San Teodoro in San
Marco recitò pubblicamente l’abiura; poi, per ordine del tribunale, dovette
reiterare l’abiura nella chiesa maggiore di Cittadella, alla fine della ‘messa
grande’, domenica 1° luglio 1548.
Quel processo, in verità, fu un evento molto importante: lo fu per la comunità di Cittadella nella quale la posizione di Francesco Spiera era influente e le sue idee avevano lasciato traccia; ma soprattutto fu importante perché segnò l’avvio di una decisa azione inquisitoriale contro il dissenso religioso nella Repubblica di Venezia. Il tribunale presieduto dal nunzio monsignor Giovanni Della Casa, cominciò con quel processo l’opera di repressione antiereticale, sotto il controllo della Congregazione cardinalizia del Sant’Uffizio e col consenso delle autorità veneziane, nonché il prezioso aiuto dei Gesuiti.
Il caso degli ‘eretici’ di Cittadella era dunque un test importante per
l’efficacia delle misure difensive da parte cattolica. L’abiura solenne che lo
Spiera dovette recitare a Venezia e a Cittadella doveva servire da monito per
un intero stato dove le nuove opinioni religiose agitavano la popolazione, la
dividevano in gruppi e tendenze, scavando un solco nei confronti delle
istituzioni ecclesiastiche che ormai minacciava anche l’assetto sociale e politico.
Anche agli occhi delle autorità veneziane appariva giunto il momento di
rescindere i legami che i portatori di dissenso avevano intrecciato con la
popolazione e di stringere una nuova alleanza con le autorità ecclesiastiche in
difesa della tradizione e dello stato quo.
L’inquietudine religiosa si colorava di protesta sociale: l’attacco alla chiesa che non si riformava rischiava di trasformarsi in radicalismo sociale. I segni che emergevano erano già minacciosi e più ancora dovevano diventarlo. Lucio Paolo Roselli, un prete diventato scrittore e collaboratore di editori, scriveva in quel tempo un’aspra protesta contro il malgoverno dei ‘pastori’ ignoranti e corrotti ma anche contro chi ‘beve il sangue di poverelli’.
Il peccato contro lo Spirito, quello che non potrà essere perdonato,
aveva fornito per molto tempo materia alla fantasia dei teologi. Celio Secondo
Curione, collegando il passo evangelico al duro avvertimento di san Paolo agli
Ebrei, ne forniva ora una interpretazione adatta ai tempi e alla guerra di
posizione tra Roma e la Riforma. Gli incerti, i timorosi, gli esperti nell’arte
della simulazione e della dissimulazione erano avvertiti, non si poteva più
sedere su due sgabelli. Ne andava della salvezza eterna.
Gli incerti non mancavano.
Chi si decideva a emigrare, come il Curione, poteva offrire
l’alternativa secca tra vera fedee apostasia, ma molti altri resistevano, o perché non vedevano le cose in quei termini o per-
ché trattenuti da legami d’ogni genere....
(Prosegue....)