Precedente capitolo:
Quattro personaggi in cerca d'autore (49)
Prosegue in:
I costruttori (51)
Sono rimasto deluso della Certosa in sé, con la gola di accesso, le
montagne e il monaco che ci scortava. Gli edifici erano disegnati mediocremente
ed erano raggruppati in modo confuso; la strada che sale fin là non aveva
niente di impressionante a differenza della maggior parte delle strade alpine;
le montagne intorno erano simili a tanti altri siti banali della Savoia, senza
picchi, né cascate, e neanche pendii maestosi coperti dai pini.
E il monaco che ci guidava attraverso i corridoi non aveva un cappuccio
degno di essere indossato, non aveva una barba da esibire, non aveva alcuna
espressione se non di arroganza superbia saccenza classica dell’ignoranza
accompagnata dai modi rozzi e ottusi che denotavano e denotano quanto fosse
stanco del posto, più ancora di se stesso, e completamente di mio padre e di
me.
Dopo averlo seguito per un po’ attraverso i passaggi dell’articolato
edificio – nel quale non c’era niente da mostrare, non un quadro, non una
statua, non un frammento di vetro antico, né qualsiasi elemento architettonico
realizzato con il minimo ingegno o la minima passione – alla fine ci siamo
fermati in quella che supponevo essere una moderna cella certosina; qui, chinandomi
davanti al davanzale della finestra, ho detto qualche cosa, nello stile di
‘Modern Painters’, a proposito dell’influenza dello scenario esterno sullo
spirito religioso. Al che, arricciando le labbra il monaco ha ribattuto: ‘Noi
non veniamo per guardare le montagne’.
Di fronte al rimprovero ho chinato la testa in silenzio, senza però
poter evitare di pensare: ‘Ma allora, per quale stupido motivo sei venuto
qui?’.
…. Era questo, dunque, il nostro compito?
Ahimè, cosa abbiamo invece combinato!
Abbiamo distrutto il giardino invece di curarlo; abbiamo nutrito i
nostri cavalli da guerra con i suoi fiori, e usato i suoi alberi per costruire
lance.
E’ forse questa fiamma inestinguibile?
E non è davvero più possibile oltrepassare i cancelli che sbarrano la
strada?
O siamo noi che non desideriamo più entrarvi?
Non potremmo riconquistare quel Primo Dio, se solo volessimo?
Diciamo che era un luogo colmo di fiori.
Bene: sempre i fiori cercano di crescere laddove noi lo consentiamo; e
più sono belli, più sono vicini.
Può darsi ci sia stata una caduta dei fiori, come la caduta dell’uomo.
Ma, da creature fiduciose quali siamo, non riusciamo a immaginare
niente di più bello delle rose e dei gigli, che crescerebbero per noi fianco a
fianco, una foglia sull’altra, fino a rivestire la terra di bianco e rosso, se
solo volessimo. E in paradiso c’era una piacevole ombra e viali con alberi da
frutto. E allora cosa ci impedisce di riempire il mondo di ombra gradevole,
fiori puri e buoni frutti?
Chi vieta che le sue valli siano coperte di messi fino a ridere e
cantare, che le oscure foreste, spettrali e inabitabili, diventino immensi
frutteti, e sulle colline si posino ghirlande di neve bucata da fragili fiori,
lontano nella mezza luce dell’orizzonte d’Aprile….
Così come nella nostra definizione della struttura delle montagne mi è
parso opportuno adottare una classificazione delle loro forme che, pura basata
su una precisione scientifica assoluta, era utile per successive ricerche e
consentiva ampiezza di vedute, a maggior ragione nell’affrontare le prime leggi
della Vita vegetale sarà necessario seguire un ordinamento facile da ricordare
e veritiero….
Un bambino divide le piante in alberi e fiori. Se tuttavia in
primavera, dopo che ha raccolto le margherite, lo portassimo dal prato
nell’orto e gli chiedessimo come chiamerebbe quelle ghirlande di fiorellini i
cui fragili petali gettano la loro spumosa promessa tra lui e il cielo, egli
reputerebbe necessario trovare un nome intermedio, e forse li chiamerebbe
alberi-fiori.
Se poi lo conducessimo in un bosco di betulle e gli facessimo notare
che anche gli amenti e i fiori del ciliegio sono fiori egli potrebbe, con un
po’ di aiuto, arrivare a dividere tutti i fiori in due classi: quelli che
crescono nella terra e quelli che crescono sugli alberi.
Un botanico sorriderebbe di questa divisione, un artista no….. Per lui,
come per il bambino, c’è qualcosa di specifico e caratteristico in quei tronchi
ruvidi che sorreggono i fiori più alti. Per lui ciò che maggiormente
differenzia una pianta dall’altra è il vederla come una luce sul terreno o come
un’ombra nel cielo.
(Prosegue....)
(Prosegue....)