CHI DELLA FOLLA, INVECE,

CHI DELLA FOLLA, INVECE,
30 MAGGIO 1924

mercoledì 15 gennaio 2025

X & LA GRECIA CHE MAGNA(TA)









Precedenti Capitoli 


nel mezzo del Dialogo (4) 








Prosegue con l'Arca o 


il Capitolo al completo 


& una Epistola (7)














LA GRECIA CHE MAGNA(ta)




Animali maltratti e uccisi, laboratori scientifici in precarie condizioni con la conseguenza della falsa attendibilità delle ricerche espletate. Associazione per delinquere, corruzione, falso, truffa aggravata ai danni dello Stato, maltrattamento e uccisione di animali. Il blitz della Guardia di finanza è scattato stamattina all’Università Magna Graecia e all’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro. Sono 12 i soggetti raggiunti da un’ordinanza di misura cautelare e tra questi ci sono anche alcuni vertici dell’ateneo e dell’Asp del capoluogo calabrese. Il provvedimento è stato emesso dal giudice per le indagini preliminari su richiesta della Procura di Catanzaro: 11 indagati sono finiti agli arresti domiciliari mentre un altro soggetto è stato interdetto per 12 mesi dall’esercizio delle pubbliche funzioni rivestite in seno all’Azienda sanitaria. Tra gli arrestati c’è l’ex rettore Giovambattista De Sarro.

 

Le ispezioni pilotate – Il giudice per le indagini preliminari ha disposto, pure, il sequestro preventivo di due laboratori scientifici (i cosiddetti stabulari) dell’università, adibiti alla sperimentazione sugli animali per finalità di ricerca. A due indagati, infine, sono stati sequestrati oltre 23mila euro, somma che gli inquirenti ritengono sia il provento di una truffa aggravata ai danni dello Stato. A parte le misure cautelari, la Guardia di finanza ha notificato 21 avvisi di garanzia nell’ambito dell’inchiesta che, per la Procura di Catanzaro, ha accertato l’esistenza di un collaudato sistema illecito che consentiva agli indagati di “pilotare” le visite ispettive svolte dall’Asp presso i laboratori scientifici dell’ateneo universitario condizionandone i relativi esiti. In questo modo, l’università si sarebbe assicurata l’espletamento delle onerose attività progettuali autorizzate dal ministero della Salute.

 

I finanziamenti – Per gli investigatori, in sostanza, l’indagine ha dimostrato un rapporto di compartecipazione e di reciproci favoritismi sussistenti tra i due enti pubblici: l’Asp di Catanzaro quale controllore e l’università Magna Grecia quale ente controllato. Dagli atti dell’inchiesta, infatti, è emerso che i vari responsabili di progetto, di volta in volta nominati, hanno fatto ricorso ad ingenti fonti di finanziamenti pubblici: circa 2 milioni di euro che sarebbero serviti alla copertura economica delle varie attività progettuali, costantemente garantite dall’ottenimento dell’attestazione di regolarità rilasciata “illecitamente” dai veterinari dell’Asp preposti alle ispezioni, nonostante le precarie condizioni in cui versavano i laboratori.

 

Criticità che, se i controlli fossero stati eseguiti correttamente, avrebbero comportato l’immediata chiusura, con la conseguente perdita dei fondi erogati per lo svolgimento della ricerca e l’irrogazione di pesanti sanzioni amministrative. Secondo la Procura di Catanzaro, alla base del sodalizio c’erano i rapporti corruttivi tra alcuni indagati. Reati che avrebbero riguardato anche la redazione delle graduatorie finali di un concorso presso l’università Magna Graecia. All’esito delle procedure concorsuali, infatti, veniva dichiarata vincitrice la figlia di uno degli indagati, dirigente dell’Asp di Catanzaro.

 

Il veterinario corrotto – Ma non solo, per gli investigatori, il prezzo della corruzione sarebbe da rintracciare nelle cospicue somme di denaro che un veterinario dell’Asp di Catanzaro ha ricevuto in virtù dei numerosi incarichi di docenza illecitamente ottenuti presso l’ateneo in cambio del sistematico esito positivo delle visite ispettive dallo stesso svolte presso i laboratori scientifici della Magna Graecia.

 

Sperimentazioni in violazione delle norme – Per quanto riguarda, infine, ciò che avveniva all’interno dei laboratori, è emerso che in realtà le attività sperimentali con animali vivi sono state effettuate, in gran parte, attraverso la violazione delle basilari norme di igiene e benessere animale. Eppure, proprio l’attività di ricerca con sperimentazione “in vivo” costituisce, se ben espletata, un passaggio fondamentale per la validazione delle ipotesi scientifiche. L’inchiesta, invece, ha consentito di riscontrare l’esistenza di un allevamento abusivo di animali da laboratorio. Un allevamento che sarebbe stato costantemente utilizzato dagli indagati per alimentare le attività di ricerca. A proposito, la guardia di finanza ha riscontrato anche alcune ipotesi di maltrattamento degli animali coinvolti nei progetti finanziati con soldi pubblici: da un lato sarebbe stata cagionata l’uccisione immotivata di animali, non autorizzata dal ministero della Salute, dall’altro sarebbe stata falsata l’attendibilità delle ricerche espletate in quei laboratori.

 

(ilFattoQuotidiano)

 

Segnaliamo Marco Travaglio a Spoleto il 17/01/2024 







 

L’INDAGINE.... 



 

5 dicembre (Reuters) - Neuralink di Elon Musk, un’azienda produttrice di dispositivi medici, è sotto indagine federale per potenziali violazioni del benessere degli animali tra le lamentele del personale interno secondo cui i suoi test sugli animali sono stati affrettati, causando inutili sofferenze e morti, secondo i documenti esaminati da Reuters e fonti a conoscenza delle indagini e delle operazioni aziendali.

 

Neuralink Corp sta sviluppando un impianto cerebrale che spera possa aiutare le persone paralizzate a camminare di nuovo e curare altri disturbi neurologici. L’indagine federale[1], di cui non è stata data notizia in precedenza, è stata aperta nei mesi scorsi dall’ispettore generale del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti su richiesta di un procuratore federale, secondo due fonti a conoscenza dell’inchiesta. L’indagine, ha affermato una delle fonti, si concentra sulle violazioni dell’Animal Welfare Act, che regola il modo in cui i ricercatori trattano e testano alcuni animali.





[   [1] * February 10, 2022

         Robert Gibbens, DVM

         Director, Animal Welfare Operations

         USDA/APHIS/Animal Care

         2150 Centre Ave.

         Building B, Mailstop 3W11

         Fort Collins, CO 80526-8117

 

 

Oggetto: Violazioni della legge sul benessere degli animali presso l’Università della California, Davis (93-R-0433) e Neuralink (93 -R-0586) 

 

Caro Dr. Gibbens:

 

Il Comitato dei Medici per la Medicina Responsabile (Comitato dei Medici) richiede che il Servizio di Ispezione per la Salute degli Animali e delle Piante del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) indaghi su evidenti gravi violazioni della Legge sul benessere degli animali relativa al trattamento di scimmie utilizzate in esperimenti cerebrali invasivi.

 

Questi esperimenti sono stati condotti in base ad accordi contrattuali tra l’Università della California, Davis (UC Davis) e Neuralink, una società privata fondata da Elon Musk con sede in California.

 

Entrambe le parti di questi accordi sono registrate ai sensi dell’Animal Welfare Act come strutture di ricerca ]

 



L’INDAGINE è arrivata in un momento di crescente dissenso dei dipendenti sui test sugli animali di Neuralink, comprese le lamentele secondo cui la pressione del CEO di Musk per accelerare lo sviluppo ha portato a esperimenti falliti, secondo una indagine di Reuters di dozzine di documenti Neuralink e interviste con più di 20 attuali e ex dipendenti. Tali test falliti hanno dovuto essere ripetuti, aumentando il numero di animali sottoposti a test e uccisi, affermano i dipendenti.

 

I documenti aziendali includono messaggi precedentemente non segnalati, registrazioni audio, e-mail, presentazioni e rapporti.

 

Musk e altri dirigenti di Neuralink non hanno risposto alle richieste di commento.




Reuters non ha potuto determinare l’intera portata dell’indagine federale o se coinvolgesse gli stessi presunti problemi con i test sugli animali identificati dai dipendenti nelle interviste di Reuters. Un portavoce dell’ispettore generale dell’USDA ha rifiutato di commentare. Le normative statunitensi non specificano quanti animali le aziende possono utilizzare per la ricerca e danno un ampio margine di manovra agli scienziati per determinare quando e come utilizzare gli animali negli esperimenti. Neuralink ha superato tutte le ispezioni USDA delle sue strutture, come mostrano i documenti normativi.

 

In totale, l’azienda ha ucciso circa 1.500 animali, tra cui più di 280 tra pecore, maiali e scimmie, a seguito di esperimenti dal 2018, secondo i documenti esaminati da Reuters e fonti con conoscenza diretta delle operazioni di test sugli animali dell'azienda. Le fonti hanno caratterizzato tale cifra come una stima approssimativa perché l’azienda non tiene registrazioni precise sul numero di animali testati e uccisi. Neuralink ha anche condotto ricerche utilizzando ratti e topi.




Il numero totale di animali morti non indica necessariamente che Neuralink stia violando regolamenti o pratiche di ricerca standard. Molte aziende usano abitualmente gli animali negli esperimenti per far progredire l’assistenza sanitaria umana e devono affrontare pressioni finanziarie per portare rapidamente i prodotti sul mercato. Gli animali vengono generalmente uccisi quando gli esperimenti sono completati, spesso in modo che possano essere esaminati post mortem per scopi di ricerca.

 

Ma i dipendenti attuali ed ex di Neuralink affermano che il numero di morti di animali è superiore a quello necessario per motivi legati alle richieste di Musk di accelerare la ricerca.

 

Attraverso discussioni aziendali e documenti che coprono diversi anni, insieme a interviste ai dipendenti, Reuters ha identificato quattro esperimenti che coinvolgono 86 maiali e due scimmie che sono stati torturati negli ultimi anni per errori umani. Gli errori hanno indebolito il valore di ricerca degli esperimenti e hanno richiesto la ripetizione dei test, portando all’uccisione di più animali, hanno affermato tre membri dello staff attuale ed ex. Le tre persone hanno attribuito gli errori alla mancanza di preparazione da parte del personale addetto ai test che lavorava in un ambiente in pentola a pressione.




Un dipendente, in un messaggio visto da Reuters, ha scritto una missiva arrabbiata all’inizio di quest’anno ai colleghi sulla necessità di rivedere il modo in cui l’azienda organizza gli interventi chirurgici sugli animali per prevenire ‘lavori di hacker’. Il programma affrettato, ha scritto il dipendente, ha portato il personale poco preparato e stress e a lottare per rispettare le scadenze e apportare modifiche dell’ultimo minuto prima degli interventi chirurgici, aumentando i rischi per gli animali.

 

Musk ha spinto al massimo per accelerare i progressi di Neuralink, che dipendono fortemente dai test sugli animali, hanno affermato dipendenti attuali ed ex. All’inizio di quest’anno, l’amministratore delegato ha inviato allo staff un articolo sui ricercatori svizzeri che hanno sviluppato un impianto elettrico che ha aiutato un uomo paralizzato a camminare di nuovo. ‘Potremmo consentire alle persone di usare le mani e camminare di nuovo nella vita quotidiana!’ ha scritto allo staff alle 6:37 ora del Pacifico dell’8 febbraio. Dieci minuti dopo, ha proseguito: ‘In generale, semplicemente non ci stiamo muovendo abbastanza velocemente. Mi sta facendo impazzire!’.




In diverse occasioni nel corso degli anni, Musk ha detto ai dipendenti di immaginare di avere una bomba legata alla testa nel tentativo di farli muovere più velocemente, secondo tre fonti che hanno ripetutamente ascoltato il commento. In un’occasione, alcuni anni fa, Musk disse ai dipendenti che avrebbe innescato un ‘fallimento del mercato’ in Neuralink a meno che non avessero fatto ulteriori progressi, un commento percepito da alcuni dipendenti come una minaccia per la chiusura delle operazioni, secondo un ex membro dello staff che ha ascoltato il suo commento.

 

Cinque persone che hanno lavorato agli esperimenti sugli animali di Neuralink hanno detto a Reuters di aver sollevato preoccupazioni internamente. Hanno affermato di aver sostenuto un approccio di test più tradizionale, in cui i ricercatori testerebbero un elemento alla volta in uno studio sugli animali e trarrebbero conclusioni pertinenti prima di passare a più test sugli animali. Invece, hanno detto queste persone, Neuralink avvia i test in rapida successione prima di risolvere i problemi nei test precedenti o trarre conclusioni complete. Il risultato: più animali in generale vengono testati e uccisi, in parte perché l’approccio porta a test ripetuti.




Un ex dipendente che diversi anni fa ha chiesto alla direzione test più deliberati è stato informato da un alto dirigente che non era possibile date le richieste di velocità di Musk, ha detto il dipendente. Due persone hanno detto a Reuters di aver lasciato l’azienda per preoccupazioni sulla ricerca sugli animali.

 

I problemi con i test di Neuralink hanno sollevato interrogativi interni sulla qualità dei dati risultanti, hanno affermato tre dipendenti attuali o precedenti. Tali problemi potrebbero potenzialmente ritardare l’offerta della società di avviare la sperimentazione umana, cosa che Musk ha affermato che la società intende fare entro i prossimi sei mesi. Si aggiungono anche a un elenco crescente di dissapori di Musk, che sta affrontando critiche per la sua gestione di Twitter, che ha recentemente acquisito per $ 44 miliardi. Musk continua anche a gestire la casa automobilistica elettrica Tesla Inc e la compagnia di missili SpaceX.


[PROSEGUE CON L'ARCA AL COMPLETO]








 

domenica 12 gennaio 2025

IL RACCONTO DELLA DOMENICA, ovvero, PERCHE' PIACE TANTO ALLA SIGNORA E IL SIGNOR X (l'Alice del secolo)?

 

 








Non si può parlare del dominio dell’ipermoralità senza affrontare l’influenza dominante dell’ideologia verde sul discorso politico della Repubblica Federale Tedesca. Probabilmente nessun movimento politico del dopoguerra è riuscito a conquistare una posizione egemonica comparabile con questioni emotive moralmente cariche, che supera di gran lunga la quota reale espressa nei risultati elettorali oltre l’approvazione diretta dell’elettorato.

 

Le questioni “verdi” determinano l’agenda politica di praticamente tutti i vecchi partiti affermati nel panorama politico tedesco, dall’estrema sinistra all’Unione Merkel, che, con la Cancelliera, è anche il più importante esecutore della politica verde. L’aspro rifiuto, talvolta accompagnato da esplosioni incontrollate di rabbia, con cui i Verdi più o meno importanti all’interno e all’esterno del Bundestag tendono a reagire nei confronti del personale e delle posizioni dell’Alternativa per la Germania ha molto a che fare con il fatto che l’AfD è entrato di nuovo sulla scena politica e per la prima volta, dopo molto tempo, si palesa un giocatore che non si sottomette alla pretesa egemonica di interpretare l’ideologia verde, ma la contrasta con argomenti e fatti razionali e resiste alle sue tendenze moralistiche.




Laddove vengono create nuove ‘religioni’ per soddisfare il bisogno circa il significato dell’esistenza in un mondo secolare, nuovi sacerdoti e papi non si risparmiano per appagarne lo Spirito. Questo è ciò che rende così efficace la combinazione tra visione del mondo socialista e di sinistra ed ecologia. Friedrich August von Hayek ha già descritto l’elevata affinità degli “intellettuali” ‘socialisti’ e/o di ‘sinistra’, cioè delle persone che preferiscono preoccuparsi della produzione e della comunicazione delle Idee, e non dei vincoli della produzione e del confronto con la realtà. Hayek include giornalisti e insegnanti, persone di chiesa ed educatori universitari, scrittori e presentatori, artisti e attori in questa casta - in breve, proprio gli ambienti in cui la sinistra preferisce muoversi.

 

Il “sacerdozio degli intellettuali”, già analizzato dal sociologo conservatore Helmut Schelsky, è ora dipinto di verde.

 

L’ecologia come ‘religione’ si presenta in manifestazioni sempre nuove come una promessa di salvezza che non dovrebbe essere messa in discussione e per la quale nessun sacrificio dovrebbe essere troppo grande - sia in nome della ‘protezione del clima’ o come eliminazione del nucleare e ‘protezione dell’energia di transizione’.




Dalla dottrina della salvezza all’obbligo di imporla il passo è breve. L’“eco-dittatura” che l’economista Carl Christian von Weizsäcker vede emergere ha molti volti e lo percepiamo ogni giorno. Regolamentazioni e divieti, tasse punitive e tributi obbligatori perseguitano continuamente cittadini e imprese, sempre ovviamente in nome di una buona causa. Stiamo mettendo a rischio la sicurezza e l’affidabilità del nostro approvvigionamento energetico in nome della “transizione energetica”, pagando prezzi eccessivi per elettricità e carburante, beni immobili e automobili che dovrebbero soddisfare requisiti sempre più severi. 

 

E stanno addirittura facendo guerra alla spina dorsale produttiva del nostro Paese, l’industria automobilistica. Una scarsa conoscenza dei contesti economici, diffusa non solo negli ambienti “intellettuali”, favorisce l’accettazione sorprendentemente senza lamentele di interventi così massicci nelle libertà e nei diritti di proprietà dei cittadini e dei commercianti.




Se la teoria non funziona, se addirittura ha effetti negativi nella realtà, tanto da peggiorare addirittura i problemi esistenti, ciò non disturba la sinistra, l’‘intellettuale’: se la realtà non si adatta alla teoria, ‘tanto peggio per la realtà’, dice poi con Hegel, il capostipite di tutti gli uomini di sinistra.

 

Fino a che punto si spingano già l’auto-responsabilizzazione e la mania della fattibilità può essere studiato da Hans Joachim Schellnhuber, capo dell’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico (PIK), da lui cofondato nel 1991, ed è stato consigliere del Cancelliere e dell’UE Commissione sulla “politica climatica” per un decennio. Poiché per lui l'abolizione dell'industria basata sui combustibili fossili non avviene abbastanza rapidamente, desidera ardentemente un ‘governo mondiale’ composto da esperti - cioè della sua stessa specie - per imporla.

 

I Verdi, in quanto progetto generazionale del “sessantotto” e partito collettivo per i più diversi movimenti sociali di sinistra e movimenti benevoli, rispondono perfettamente a questa mentalità.




 Conservatori e liberali accettano la natura umana nella sua diversità e nella sua necessità di ordinare le istituzioni, mentre la ‘sinistra’ vuole sottomettere la realtà alle proprie idee ideologiche per “migliorarla”. Non è un caso che gli intellettuali di ‘sinistra’ siano attratti da professioni in cui si possono spiegare e dettare cose agli altri: il giornalismo, le professioni dell’insegnamento, il mondo accademico.

 

E non è certo un caso che in queste professioni siano particolarmente apprezzati i sostenitori delle idee verdi, di sinistra e socialiste. Questa è la base dell’egemonia di opinione della sinistra verde, che negli ultimi decenni è diventata un dominio sempre più oppressivo. In caso di dubbio, c’è sempre denaro fiscale disponibile per l’ulteriore espansione degli amplificatori della “società civile” di queste strutture, per il quale deve pagare la parte della società che crea valore aggiunto.

 

Sulla scia della religione civile ecologica, una moltitudine di idee ideologiche di sinistra sull’esistenza esotica di gruppi marginali nei circoli intellettuali di sinistra hanno trovato la loro strada nell’agenda politica e sociale, dall’ideologia del “gender mainstreaming”, che mette in discussione sesso biologico e lo dichiara un “costrutto sociale” mutevole, al multiculturalismo e all’”antifascismo”, dalle scuole uniformi alla sessualizzazione precoce dei bambini.

 

(A. Weidel)


 

 

LA REALTA’ DEI FATTI






 

 

Nel 2024, le catastrofi naturali hanno causato a livello globale danni per 320 miliardi di dollari, di cui 140 miliardi erano assicurati. Lo riporta Munich Re, una delle maggiori compagnie di riassicurazioni del mondo – le società presso le quali si coprono le stesse compagnie di assicurazioni – secondo la quale quello che ci siamo lasciati alle spalle è stato il terzo anno più grave in termini di perdite assicurate dal 1980.

 

Gli eventi meteo estremi sono stati responsabili del 93% delle perdite complessive e del 97% delle perdite assicurate. Nel 2024, tra l’altro circa 11.000 persone hanno perso la vita a causa di catastrofi naturali, un numero significativamente inferiore rispetto alla media, segnala la compagnia, ma tragicamente elevato.

 

Le perdite dovute a eventi non di picco, come inondazioni, incendi e forti temporali, sono state ancora una volta consistenti, per un totale di 136 miliardi di dollari, di cui circa 67 miliardi assicurati. Sebbene questo dato sia leggermente inferiore a quello dell’anno precedente (143 miliardi di dollari, di cui i danni assicurati hanno raggiunto la cifra record di 82 miliardi di dollari), è nettamente superiore alla media degli ultimi dieci anni (110 miliardi di dollari/48 miliardi di dollari corretti per l'inflazione).

 

Colpisce il fatto che, in una prospettiva di lungo periodo, i rischi non di punta stanno alimentando sempre più la tendenza all’aumento dei sinistri, mentre i rischi di punta come i cicloni tropicali e i terremoti continuano a essere fonte di volatilità dei sinistri.

 

Nel 2024, i cicloni tropicali hanno contribuito da soli a 135 miliardi di dollari alle perdite totali e a 52 miliardi di dollari alle perdite assicurate. La maggior parte di queste perdite è stata causata dai grandi uragani negli Stati Uniti (105 miliardi di dollari, di cui 47 miliardi assicurati).




Tra i disastri naturali più devastanti dell’anno, il rapporto cita gli uragani Helene e Milton, che si sono succeduti in maniera relativamente ravvicinata tra settembre e ottobre. Il terzo disastro naturale più costoso è stato un terremoto in Giappone, che ha colpito la penisola di Tokyo con una magnitudo di 7,5 gradi, causando oltre 15 miliardi di danni e 200 morti.

 

Il disastro naturale che ha causato maggiori danni in termini di morti è stato invece il tifone Yagi nelle Filippine, con 850 deceduti.

 

In Europa, lo scorso anno le catastrofi naturali hanno distrutto beni per un valore di 31 miliardi di dollari, di cui 14 miliardi assicurati. La catastrofe più grave è stata l’inondazione estrema in Spagna, vicino al capoluogo di provincia di Valencia. In autunno è frequente che si formi un forte sistema di bassa pressione ad alta quota vicino alla costa mediterranea. Questo fa sì che le masse d’aria fredda si scontrino con l’aria calda e umida degli strati inferiori, creando le condizioni perfette per forti precipitazioni. Questa volta, però, le precipitazioni sono state particolarmente intense.

 

Nella regione di Valencia è piovuto in un giorno quanto di solito piove in un anno (circa 500 mm). A livello locale, ha piovuto più di 600 mm in 24 ore, con alcune stazioni di misurazione che hanno registrato fino a 180 mm in una sola ora. Le alluvioni torrenziali hanno distrutto molte case e spazzato via innumerevoli automobili. Almeno 200 persone hanno perso la vita, diventando così il disastro naturale più letale degli ultimi 50 anni in Spagna. I danni totali ammontano a circa 11 miliardi di dollari, di cui 4,2 miliardi assicurati.




 Anche le inondazioni in Germania e nei Paesi limitrofi a giugno e nell’Europa centro-orientale a settembre hanno causato danni per oltre 9 miliardi di dollari, di cui ben 4 miliardi assicurati.

 

‘Il 2024 è stato un anno che ha nuovamente messo in evidenza la crisi climatica in Italia.  Gli eventi atmosferici estremi che abbiamo affrontato, dalle alluvioni alle grandinate, dalle ondate di calore alle raffiche di vento, sia pur non raggiungendo a livello di danni assicurati i valori del 2023, hanno avuto un impatto significativo sulle economie locali del nostro paese, ma anche sul panorama assicurativo globale come riportato nel nostro report globale. È necessario rafforzare l’impegno verso soluzioni innovative non solo per mitigare i rischi, ma anche per favorire uno sviluppo sostenibile che protegga le generazioni future. Munich Re continuerà a innovare e a guidare il cambiamento, utilizzando la nostra esperienza e le nostre competenze per affrontare le sfide poste dalla crisi climatica e contribuire a un mondo più sostenibile’, ha dichiarato Thomas Wilde, CEO Munich Re Italia. 

(GreenReport)







domenica 5 gennaio 2025

GEORGIA JOURNAL (12)

 


 








Precedenti e  futuri anni








Quando fu pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel maggio 1863, il ‘Georgia journal’ di Kemble incontrò recensioni ampiamente favorevoli. L’Athenaeum affermò che ‘non era mai stata presentata ai lettori una narrazione più sorprendente e spaventosa su un argomento così abusato’. La Ladies’ Emancipation Society di Londra ristampò selezioni dal journal di Kemble e pubblicò un’edizione americana del volume che apparve nel giugno 1863 e la stampa yankee accolse il libro con entusiasmo.

 

Frederick Law Olmsted, scrivendo sotto pseudonimo, sostenne l’accusa circa lo schiavismo di Kemble, definendo le sue osservazioni ‘profonde, approfondite, dettagliate’. The Atlantic Monthly definì il libro ‘un capitolo permanente e prezioso della nostra storia’.

 

‘Journal of a Residence on a Georgian Plantation’ rimane il contributo letterario più duraturo di Kemble. La sua bruciante accusa alla schiavitù è resa ancora più potente in quanto è intrecciata con le sue lotte personali del suo matrimonio, il suo futuro e le paure per i suoi figli. Viaggiò verso sud con grandi speranze, credendo alle storie che le venivano raccontate: che la proprietà umana di suo marito godeva di uno ‘status privilegiato’ tra gli schiavi del sud, che erano trattati meglio della maggior parte.




Voleva vivere tra gli schiavi di suo marito, dove sperava di migliorare le loro condizioni con il suo esempio cristiano e la sua carità. Tuttavia, quasi subito dopo aver messo piede a Butler’s Island, Kemble scoprì l’ingenuità di queste speranze e le incredibili difficoltà dei neri in schiavitù.

 

Kemble fondò un ospedale per schiavi e dettò dei miglioramenti per l’asilo nido dei loro figli. Quando le schiave presentarono delle richieste di assistenza, lei perorava la loro causa presso il marito. Kemble, tuttavia, scoprì presto che le sue suppliche a favore degli schiavi non erano gradite. Il sorvegliante reagì con una frusta quando le donne andarono direttamente dalla padrona per sporgere le loro lamentele. Il marito di Fanny alla fine le proibì di ascoltare i loro lamenti, il che accelerò il deterioramento di la loro unione vacillante.

 

Sebbene a Kemble le fosse impedito di agire per conto delle schiave, ascoltò la loro testimonianza e si sentì vicina a loro. Kemble era devastata dalle loro cronache dettagliate di aborti spontanei, da il numero di bambini morti a causa degli orrori malsani provocati dalla vita nelle piantagioni. Rimase colpita dalla testimonianza delle donne schiave sullo sfruttamento sessuale. Venne a conoscenza della complicità delle donne bianche e delle madri schiave che venivano frustate perché avevano partorito e confermato l’identità dell’uomo bianco che aveva generato il loro bambino.




Nel corso delle settimane trascorse da Kemble nelle piantagioni di Butler, la sua opinione sul ruolo di schiavista di Butler cambiò radicalmente. Passò dal considerarlo semplicemente un uomo difficile al deriderlo come un tiranno. A un certo punto Kemble scappò, remando su una barca nel cuore della notte verso un molo vicino. Un discendente ipotizzò che la fuga di Kemble potrebbe essere stata motivata dalla scoperta dello sfruttamento sessuale di una schiava da parte del marito. In ogni caso, Kemble tornò da Butler e dai suoi figli, impegnata a sopportare il resto dei suoi giorni in Georgia e a fare il possibile per rendere più sopportabile la vita degli schiavi.

 

Il volume di Kemble fu la prima testimonianza oculare di una donna bianca, una padrona di piantagione, a condannare la schiavitù come un sistema di concubinato istituzionalizzato, come un sistema che non solo consentiva ma non faceva nulla per punire i violentatori sessuali bianchi. Questa incriminazione fu solo un elemento dell’attacco completo di Kemble alla schiavitù: il suo smantellamento del paternalismo dei piantatori.




Nel diario sosteneva che ‘quasi ogni piantatore del Sud ha una famiglia più o meno numerosa di figli illegittimi di colore’. Sebbene avesse discretamente inserito dei trattini per nascondere l’identità dei colpevoli, aveva comunque fatto dei nomi ai lettori del Sud e in particolar modo ai suoi vicini georgiani. Questa era una cosa che i sostenitori di Lost Cause non le perdonarono mai. Quasi un secolo dopo la pubblicazione del ‘Journal of a Residence’ di Kemble, vennero ancora organizzate campagne per screditare le sue opinioni.

 

Negli anni ’30 un discendente di Roswell King (il sorvegliante che Kemble (che presumibilmente era il padre di diversi bambini di razza mista) scrisse lettere sostenendo che Kemble aveva scritto bugie su suo nonno perché Kemble era innamorata di lui e King non ricambiava il suo affetto.

 

Negli anni ’60 la storica Margaret Davis Cate cercò di convincere John Anthony Scott ad abbandonare il suo progetto su Kemble, sostenendo che ‘ora, in un momento in cui i sentimenti tra le razze sono a questa fase, pubblicare un’altra edizione delle false dichiarazioni di Fanny Kemble su ciò che ha visto nel sud alimenterebbe il fuoco dell’odio’.




Quando Scott rifiutò le sue suppliche, Cate scrisse un articolo concepito per screditare Kemble. Cate sostenne che Kemble aveva incluso deliberati errori nel suo diario, ad esempio, aveva affermato di essere sull’isola durante un tragico duello tra membri di due importanti famiglie di piantatori. Cate dimostrò che il duello ebbe luogo prima che Kemble approdasse a St. Simons e continuò a mettere in dubbio l’integrità di Kemble, suggerendo che - di conseguenza - il suo intero volume dovrebbe essere rifiutato da ogni editore degno del nome. Chi poteva fidarsi di Kemble quando aveva riorganizzato i fatti per aumentare il dramma del suo libro?

 

Ebbene, anche se lo fece, se aggravò i fatti di cui testimone noi concordiamo con lei circa la Verità apportata nel beneficio della Storia, e non accenniamo a ad attenuanti, bensì al ruolo indiscusso di cui, non più ‘attrice’, ma regista a Scena Aperta circa il delirio del razzismo rappresentato e dunque inscenato a beneficio dell’intero Teatro della Storia medesima, di cui i veri ‘attori’ - mascherati da uomini liberi e non più antichi tiranni - ‘interpretano’ a loro uso e consumo, diritto e Libero Arbitrio, come la Legge di cui fanno altrettanto disuso e l’abuso di come meglio ‘interpretarla’ nel medesimo ugual Teatro.    




Per oltre cento anni gli apologeti bianchi si sono infuriati per l’attacco di Kemble alle teorie di inferiorità razziale. Kemble ha offerto esempi di schiavi che erano imprenditoriali, dimostrando laboriosità e talento quando ne avevano la possibilità. Ha descritto molti casi di schiavi che si comportavano in modo nobile, intelligente e coraggioso. In breve, Kemble ha sfatato diversi aspetti degli stereotipi dei piantatori sui ‘Sambo’.

 

Demoliva sistematicamente gli argomenti razzisti. Kemble credeva che l’ideologia degli schiavisti fosse piena di contraddizioni: notava, ad esempio, ‘Non c’è legge nella natura dell’uomo bianco che gli impedisce di fare di una donna di colore la madre dei suoi figli, ma c’è una legge nei suoi statuti che gli proibisce di farla divenire legittimamente sua moglie’.

 

Quando Kemble morì nel 1893, il suo amico Henry James affermò che aveva scritto alcuni degli scritti autobiografici più belli della sua epoca.

 

Nei cento e più anni trascorsi dalla sua morte, i suoi volumi di poesie sono andati fuori stampa, le sue opere teatrali sono cadute in disgrazia e i suoi romanzi sono stati dimenticati. Tuttavia, i suoi diari sono stati consultati da diverse generazioni di studiosi. Kemble continua a essere una risorsa preferita per gli studiosi storici del sud.




Come scrittrice e pensatrice, Fanny Kemble è stata molto calorosamente ‘citata’ dagli storici revisionisti della schiavitù alla fine del ventesimo secolo. Il suo avvincente mix di prove e analisi stimola ogni nuova generazione di lettori a comprendere meglio le condizioni sopportate dagli schiavi e i miti e le realtà che si scontravano ogni giorno nella tenuta di un proprietario di schiavi prima della guerra civile. Gli scritti di Kemble sulla schiavitù rimangono una lettura avvincente.

 

Ma Kemble era famosa molto prima il suo diario della piantagione e la sua pubblicazione. Per questo motivo, i diari di Fanny Kemble includono estratti dai suoi altri volumi di memorie. Ecco le opinioni di Kemble sulla vita a teatro, i suoi commenti sul suo ruolo di moglie e madre e, in particolare, le sue opinioni di scrittrice che lotta per destreggiarsi tra le richieste contrastanti di genere e status. Kemble era un’attenta osservatrice del suo mondo transatlantico e ha offerto commenti perspicaci sulle condizioni dei lavoratori in Europa e America, sull’istruzione delle donne in Inghilterra e negli Stati Uniti, sulle leggi che regolano i salari delle donne e la custodia dei figli e su molti altri argomenti dibattuti ai suoi tempi.




Tuttavia, il corpo principale degli estratti si concentra sul suo confronto con la schiavitù. Ecco le sue reazioni alla vita tra gli schiavi a Butler Island e St. Simons. Le selezioni ci permettono di vedere i modi in cui le esperienze di Kemble nelle piantagioni hanno plasmato in modo permanente la sua prospettiva e rivelano in modo potente questioni di razza e sesso.

 

Negli ultimi anni Kemble è stata riscoperta da una nuova generazione di studiose femministe interessate alle rappresentazioni del proprio ruolo. Il riesame di testi avvincenti del passato può portare a nuove direzioni per il futuro. Le opinioni fresche e schiette di Kemble offrono ai lettori moderni un ritratto stimolante di una donna in lotta, una donna la cui vita ha attraversato praticamente l’intero secolo e il mondo transatlantico.

 

Studiare i diari per comprendere la schiavitù o per apprezzare la vita delle donne nel diciannovesimo secolo può essere un esercizio tonificante. Ma forse non è così gratificante come leggerli e basta. Soprattutto, la scrittura di Fanny Kemble è divertente, informativa e piena di scene memorabili: il suo primo incontro con le cascate del Niagara, il suo salvataggio di un ragazzo senza casa nelle strade di Hull, le sue impressioni su un funerale di schiavi. Questi e molti altri ricordi avvincenti ci trascinano nella sua ‘trappola’ e ci convincono del suo ingegno, della sua compassione e, soprattutto, del suo talento come scrittrice.

 

(C. Clinton)



 

Il diario che segue fu tenuto nell’inverno e nella primavera del 1838-9, in una tenuta composta da piantagioni di riso e cotone, nelle isole all'ingresso dell'Altamaha, sulla costa della Georgia.

 

Gli schiavi in ​​cui allora avevo un interesse sfortunato furono venduti alcuni anni fa. Le isole stesse sono attualmente in potere delle truppe del Nord. Il resoconto contenuto nelle pagine seguenti è un quadro delle condizioni dell'esistenza umana che spero e credo siano ormai tramontate.

 

LONDRA:

 

16 gennaio 1863.




Mio caro E. Ti restituisco la lettera del signor. Non credo che risponda in modo soddisfacente a nessuna delle questioni dibattute nella nostra ultima conversazione: il diritto che un uomo ha di schiavizzarne un altro, non ha l’audacia di affermarlo; ma nelle ragioni che adduce per difendere quell’atto di ingiustizia, le affermazioni contraddittorie che fa mi sembrano confutarsi a vicenda. Dice che all’europeo continentale che protesta contro l’astratta iniquità della schiavitù, la sua risposta sarebbe: ‘gli schiavi stanno infinitamente meglio della metà dei contadini continentali’.

 

All'inglese: ‘sono felici rispetto ai miserabili irlandesi’. Ma supponendo che questo risponda alla domanda sull’ingiustizia originaria, cosa che non fa, non è una risposta vera. Sebbene i negri siano nutriti, vestiti e alloggiati, e sebbene il contadino irlandese sia affamato, nudo e senza tetto, il semplice nome di uomo libero, la signoria sulla propria persona, il potere di scegliere e volere, sono benedizioni oltre il cibo, il vestiario o il riparo; possedendo le quali, la mancanza di ogni comfort della vita è ancora più tollerabile del loro pieno godimento senza di esse.




Chiedete alle migliaia di indigenti cenciosi che ogni anno sbarcano su queste coste per cercare i mezzi di sussistenza, chiedete all’emigrante straniero senza amici e senza un soldo, se rinuncerà alla sua attuale miseria, alla sua futura incertezza, alla sua dubbia e difficile lotta per la vita, subito, per la sicura e, come viene chiamata, fortunata dipendenza dello schiavo: l’indignazione con cui rifiuterebbe l’offerta dimostrerà che possiede un bene al di sopra di tutti gli altri, e che il suo diritto di nascita come uomo è ancora più prezioso per lui del piatto di lenticchie per cui gli viene detto di scambiarlo perché sta morendo di fame.

 

Naturalmente l’alternativa inversa non può essere offerta agli schiavi, perché alla sola parola le ricchezze di coloro che li possiedono si farebbero le ali e fuggirebbero via.

 

Ma non ammetto il paragone tra i vostri schiavi e persino la classe più bassa di lavoratori liberi europei, perché ai primi non è consentito l’esercizio di altre facoltà se non quelle di cui godono in comune con le bestie che periscono. Il giusto paragone è tra gli schiavi e gli animali utili al cui livello le vostre leggi li riducono; e riconoscerò che gli schiavi di un padrone gentile possono essere curati bene e felici come i cani e i cavalli di un padrone misericordioso; ma questi ultimi condizione, cioè quella della felicità, deve ancora una volta dipendere dalla completa perfezione della loro degradazione morale e mentale.




Il signor ——, nella sua lettera, sostiene che sono una razza inferiore e, rispetto ai bianchi, ‘animali incapaci di cultura mentale e miglioramento morale’: a questo posso solo rispondere che se sono incapaci di trarre profitto dall’istruzione, non vedo la necessità di leggi che infliggano pesanti sanzioni a coloro che la offrono loro. Se sono davvero brutali, stupidi, ottusi e privi di capacità di progresso, dove sta il pericolo su cui si insiste costantemente di offrire loro ciò di cui sono incapaci.

 

Non abbiamo leggi che ci proibiscono di insegnare ai nostri cani e cavalli tutto ciò che possono comprendere; nessuno viene multato o imprigionato per aver ragionato sulla conoscenza e sulla libertà, alle bestie del campo, perché sono incapaci di tali verità. Ma questi temi sono proibiti agli schiavi, non perché non possano, ma perché possono e vorrebbero afferrarli con avidità: riceverli volentieri, comprenderli rapidamente; e il potere dei padroni su di loro verrebbe annientato subito e per sempre.

 

Ma ho sentito più frequentemente, non che fossero incapaci di ricevere istruzione, ma qualcosa di molto più vicino alla verità: che la conoscenza li rende solo infelici: nel momento in cui sono in qualche modo illuminati, diventano infelici. Nella lettera che vi rispondo, il signor - dice che la minima quantità di istruzione, semplicemente insegnando loro aleggi, ‘indebolisce il loro valore di schiavi, perché distrugge all’istante la loro contentezza, e poiché non pensi di cambiare la loro condizione, stai sicuramente rendendo loro un cattivo servizio distruggendo la loro acquiescenza in essa’; ma questo è un terreno di argomentazione molto diverso dall’altro.




Il malcontento che dimostrano al semplice sorgere di un progresso nell’intelligenza dimostra non solo che possono acquisire ma anche combinare idee, un processo a cui è molto difficile assegnare un limite; e lì sta davvero tutta la questione, e lì e in nessun altro posto la scarpa stringe davvero.

 

Uno schiavo è ignorante; mangia, beve, dorme, lavora ed è felice. Impara a leggere; sente, pensa, riflette e diventa infelice. Scopre di essere uno di una razza degradata e degradata, privato dei diritti elementari che Dio ha concesso a tutti gli uomini allo stesso modo; ogni azione è controllata, ogni parola annotata; non può muoversi oltre i limiti stabiliti, a destra o a sinistra, a sua volontà, ma a volontà di un altro può essere mandato a miglia e miglia di faticoso viaggio, legato, aggiogato, e incatenato, lontano da qualunque cosa possa conoscere come casa, reciso da tutti quei legami di sangue e affetto che lui solo tra tutti gli umani, tra tutte le creature viventi sulla faccia della terra non può né godere in pace né difendere quando sono oltraggiati.

 

Se viene trattato bene, se il suo padrone è tollerabilmente umano o addirittura comprende il suo stesso interesse tollerabilmente, questo è probabilmente tutto ciò che può dover sopportare: è solo alla consapevolezza di questi mali che la conoscenza e la riflessione lo risvegliano. Ma come è possibile se il suo padrone è severo, duro, crudele, o anche solo negligente, lasciando le sue creature al dominio delegato di qualche sorvegliante o agente, il cui amore per il potere, o altre cattive disposizioni, non sono frenate da alcuna considerazione di interesse personale?




L’immaginazione si ritrae dal possibile risultato di un tale stato di cose; né tu, o il signor ——, dovete dirmi che gli orrori così suggeriti esistono solo nell’immaginazione. I giornali del Sud, con i loro annunci di vendite di negri e descrizioni personali di schiavi fuggitivi, forniscono dettagli di miseria che sarebbe difficile per l’immaginazione superare.

 

Disprezzo, derisione, insulto, minaccia, le manette, la frusta, lo strappo dei figli ai genitori, dei mariti alle mogli, il faticoso trascinarsi in massa lungo le strade principali, la fatica del corpo, la disperazione della mente, la malattia del cuore, queste sono le realtà che appartengono al sistema e costituiscono la regola, piuttosto che l’eccezione, nell’esperienza dello schiavo. E questo sistema esiste qui in questo vostro paese, che si vanta di essere l’asilo degli oppressi, la casa della libertà, l’unico posto al mondo in cui tutti gli uomini possono trovare l’affrancamento da tutte le schiavitù della mente, dell’anima o del corpo, la terra eletta della libertà.

 

Il signor —— pone grande enfasi, come prova dell’inferiorità naturale dei neri, sulla piccola comparazione dei progressi che hanno fatto in quegli Stati dove godono della loro libertà, e il fatto che, qualunque prontezza di parti possano mostrare da giovanissimi, una volta raggiunta la maturità sprofondano invariabilmente di nuovo nell’inferiorità, o almeno nella mediocrità e nell'indolenza.




Ma sicuramente ci sono altre cause per spiegare questo oltre alla deficienza naturale, che deve, credo, essere ovvia a qualsiasi persona imparziale che osservi la condizione dei neri liberi nelle vostre comunità del Nord.

 

Se, nella prima parte della loro vita, sfuggono al disprezzo e alla derisione dei loro compagni bianchi, se la beata incoscienza e ignoranza dell’infanzia li tiene per alcuni anni ignari della proscrizione convenzionale sotto la quale è posta tutta la loro razza (ed è difficile camminare per le tue strade e notare il tono di insolente superiorità assunto persino dai monelli di strada sui loro contemporanei scuri, e immaginare che ciò sia possibile), non appena acquisiscono i primi rudimenti di conoscenza, non appena iniziano a crescere e passano dall’infanzia alla giovinezza, non appena lanciano il primo sguardo osservatore sul mondo da cui sono circondati e sulla società di cui sono membri, devono diventare consapevoli di essere marchiati come i lebbrosi ebrei di un tempo e condannati a sedere, come quegli sventurati, fuori dai cancelli di ogni simpatia umana e sociale.

 

Dal loro stesso colore nero, un drappo cade su tutto l’universo di Dio su di loro e si ritrovano marchiati con un distintivo di infamia ideato dalla Natura stessa, alla cui vista ogni naturale gentilezza dell’uomo verso l’uomo sembra ritrarsi da loro. Non sono schiavi, in effetti, ma sono dei paria; esclusi da ogni compagnia se non con la loro stessa razza disprezzata, disprezzati dal più basso teppista bianco delle vostre strade, non tollerati come compagni nemmeno dai servi stranieri nella vostra cucina.




Sono liberi, certo, ma sono anche degradati, respinti, la feccia e la scoria della feccia stessa della vostra società; sono liberi dalla catena, dalla frusta, dal compito forzato e dalla fatica non pagata della schiavitù; ma non sono meno sotto il bando.

 

La loro parentela con gli schiavi impedisce loro per sempre di condividere pienamente l’eredità dell’uomo libero di uguali diritti, e di uguale considerazione e rispetto. Tutte le mani sono tese per spingerli fuori, tutte le dita puntano alla loro pelle scura, tutte le lingue, le più volgari, così come le autoproclamate più raffinate, hanno imparato a trasformare il nome stesso della loro razza in un insulto e un rimprovero.

 

Come, in nome di tutto ciò che è naturale, probabile, possibile, lo spirito e l’energia di una qualsiasi creatura umana dovrebbero sostenersi sotto un tale accumulo di ingiustizia e obbrobrio?

 

Dove si troverà una qualsiasi massa di uomini con una forza di carattere e una mente sufficienti a sopportare un tale peso di pregiudizio?

 

Perché, se un individuo raramente dotato dal cielo dovesse sollevarsi da un tale pantano di sconforto, sarebbe un miracolo; e quale sarebbe la sua ricompensa?




Sarebbe ammesso a una quota uguale ini vostri diritti politici? — gli sarebbe mai permesso di varcare la soglia delle vostre porte? — qualcuno di voi darebbe sua figlia a suo figlio, o suo figlio a sua figlia? — lo ammettereste, in un particolare, al livello di uguaglianza che ogni uomo dalla pelle bianca rivendicherebbe, la cui abilità e valore lo hanno così elevato dai gradi più bassi della scala sociale.

 

Vi allontanereste da tali proposizioni con orrore, e i servi nella vostra cucina e nella vostra stalla — i rifiuti ignoranti e rozzi di popolazioni straniere, nei cui paesi non esiste tale pregiudizio, che lo assorbono con l’aria stessa che respirano qui — si tirerebbero indietro dal mangiare alla stessa tavola con un uomo del genere, o dal porgergli la mano della comune compagnia.

 

Sotto la specie di proscrizione sociale in cui vivono i neri nelle vostre città del Nord, se conservassero energia mentale, intraprendenza spirituale o uno qualsiasi dei migliori attributi e poteri degli uomini liberi, dimostrerebbero di essere, anziché la più bassa e l’ultima delle razze umane, la più alta e la prima, non solo tra tutte quelle esistenti, ma tra tutte quelle che sono mai esistite; perché solo loro cercherebbero e coltiverebbero la conoscenza, la bontà, la verità, la scienza, l’arte, la raffinatezza e ogni miglioramento, puramente per il bene della propria eccellenza e senza nessuno di quegli incentivi di onore, potere e fortuna, che si rivelano essere i principali, troppo spesso gli unici, incentivi che spingono gli uomini bianchi a perseguire gli stessi obiettivi.




Sai benissimo, caro E——, che parlando dei neri liberi del Nord non affermo qui altro che ciò che è vero e di esperienza quotidiana. Solo la scorsa settimana ho sentito, in questa stessa città di Filadelfia, di una famiglia di rigorosa probità e onore, di alti principi, intelligente, istruita e realizzata e (per parlare il linguaggio del mondo) rispettabile in ogni modo, vale a dire ricca. Quando una signora inglese ha dichiarato che era sua intenzione visitare queste persone quando fosse venuta a Filadelfia, le è stato detto che se l’avesse fatto nessun altro le avrebbe fatto visita; e probabilmente avrebbe suscitato un sentimento malevolo, che avrebbe potuto trovare sfogo in qualche violenta dimostrazione contro questa famiglia.

 

Tutto ciò che ho detto ora naturalmente riguarda solo la condizione della libera popolazione di colore del Nord, con cui ho abbastanza familiarità per parlarne con sicurezza.




Quanto agli schiavi e alla loro capacità di progresso, non posso dire nulla, perché non sono mai stata tra loro per giudicare quali facoltà la loro infelice posizione sociale lascia loro intatte. Ma mi sembra che nessun esperimento su scala sufficientemente ampia possa essere stato tentato per un lasso di tempo sufficiente a determinare la questione della loro incurabile inferiorità. I ​​fisiologi affermano che tre generazioni successive sembrano essere necessarie per produrre un effettivo cambiamento di costituzione (fisica e mentale), sia per la salute che per la malattia. Ci sono difetti fisici positivi che producono difetti mentali positivi; le malattie dei sistemi muscolare e nervoso trasmettono di padre in figlio.

 

Quanto ciò non sia dovuto all’azione di un potere corporeo? corporale dipende; di generazione in generazione malattie interne e deformità esterne, vizi, virtù, talenti e carenze vengono trasmessi, e per l’azione della stessa legge deve passare davvero molto tempo prima che la prole degli schiavi - creature generate da una razza degradata e degradata al minimo grado, esse stesse nate in schiavitù, e i cui progenitori hanno mangiato il pane e respirato il respiro della schiavitù per anni - possa essere misurata, con un minimo di giustizia, anche dai discendenti meno favoriti delle nazioni europee, le cui qualità si sono sviluppate per secoli sotto l'influenza benefica della libertà e del progresso che essa ispira.