Precedenti capitoli
ovviamente inquisiti [5/1]
Prosegue con il
capitolo completo [7]
Prosegue ancora con la:
caricatura 'umana' [8]
Nemmeno gli
uomini possono udire la voce del bestiame; sia gli uccelli del cielo che le
bestie sono fuggiti, se ne sono andati. ‘Le foreste sono silenziose, su colline
e valli aleggia un drappo nero; bestie e uccelli si nascondono; le voci sono
soffocate. Ma prima che scomparissero, seguendo le tracce di altri, ho cercato
di cogliere il ronzio dell’ape, il cinguettio dell’uccello, il richiamo del
cervo, il canto del cigno morente e tutte le storie che bestie, uccelli e
piccoli coleotteri raccontano ai loro piccoli prima che si addormentino, prima
che il lampo della lucciola guizzi attraverso l’oscurità della foresta.
Ho seguito
fino alle loro tane il lupo feroce, il cane irascibile, la volpe astuta e il
saggio riccio, ho ascoltato l’allodola e l’usignolo e ho reso omaggio al
piccolo scricciolo reale. Chissà per quanto tempo ancora si divertiranno nei
campi e nelle foreste della Romania, dove gli zoccoli dei cavalli, gli zoccoli
degli uomini in marcia, il grido di battaglia e il rombo dei cannoni hanno
messo a tacere – speriamo solo per un po’ – la voce delle creature mute, che
ancora parlano con tanta eloquenza a chi conosce la loro lingua e comprende l’astuto
incantesimo della loro saggezza nascosta.

È come se
avessi colto fiori dal campo dell’immaginazione popolare rumena. Sono freschi
di campo, e la rugiada pende ancora su di essi come tanti diamanti, che
brillano alla luce della poesia popolare; anzi, a volte qualche granello di
terreno originale è ancora aggrappato alle radici. Non li ho pressati tra le
pagine di questo libro. Li ho maneggiati con tenerezza. È stata un’opera d’amore,
le fantasie sognanti della giovinezza, il conforto dell’età matura. Forse l’uno
o l’altro possono essere sradicati e ripiantati nei vivai dell’Occidente, dove
possono fiorire e crescere di nuovo.
Potrebbero
portare con sé il respiro dei campi aperti, il profumo della foresta.
Potrebbero evocare il tempo in cui le nazioni erano ancora giovani e vivevano
nel grande Vivaio della Natura. Se solo si potesse offrire alle nazioni dell’Occidente,
per un po’, uno scorcio del tempo della loro giovinezza!
Nei miei
vagabondaggi attraverso questi campi incantati ho cercato di scoprire da dove
provengano i semi, quali mani li abbiano seminati e quale vento e clima
spirituale ne abbiano favorito la crescita, se la pioggia del cielo o le
fontane del profondo abbiano irrigato le radici, quale sole abbia brillato su
di loro, quale soffio di fuoco abbia fatto appassire e morire questi fiori.
I problemi
antropologici, storici e psicologici alla base dei nostri studi devono essere
affrontati – mi azzardo a pensare – da un punto di vista nuovo. La mia opinione
è che le nazioni europee formino un’unica unità spirituale e che all’interno di
tale unità i vari gradi di sviluppo attraversati dall’una o dall’altra siano
ancora conservati.
Credo che
dobbiamo studiare le manifestazioni dello spirito umano da una prospettiva
geografica, che questo sviluppo si sia diffuso direttamente da un gruppo di
uomini all’altro e che, prima di spingerci fino ai confini estremi della terra
alla ricerca di indizi dubbi, dobbiamo prima cercare di trovarli, e forse
riusciremo a trovarli più facilmente e in modo soddisfacente, presso alcune
delle nazioni europee il cui folklore non è stato ancora sufficientemente
indagato.
Possiamo
trovare in Europa vari stadi di ‘cultura’, e questi dobbiamo rintracciare con
una lenta discesa fino al gradino più basso della scala. A un certo punto della
nostra discesa potremmo imbatterci nello strato del folklore asiatico che può
condurci ulteriormente nel nostro studio comparativo. Permettetemi di fornire
alcuni esempi pratici di ciò che intendo dire:
‘il
rapporto tra uomo e animale è stato oggetto di numerose indagini altamente
speculative, ma non per questo meno interessanti e acute. Abbiamo avuto il
totemismo, l’animismo e molte altre spiegazioni, che per il loro numero sono
diventate semplicemente sconcertanti. Gli studiosi si sono rivolti ai Boscimani
dell’Australia e ai Pellerossa d’America per trovare parallelismi e
spiegazioni, o per trovare prove delle loro ingegnose teorie.’
…Ma non
esistono forse in Europa storie di animali e uccelli che ci mostrino come,
ancora oggi, le persone intendano le relazioni tra l’uomo e le altre creature
viventi, quali opinioni abbiano di uccelli, bestie e insetti?
Gli animali
sono umanizzati – usando il termine nel senso di impersonare un essere umano?
Le persone
vedono qualche differenza fondamentale tra le cose create?
Nella
fiaba, in ogni caso, non si può discernere una distinzione così netta tra uomo
e animale.
Ma alla
base di molti miti antropologici l’animale è solo un essere umano travestito.
Il valore di queste storie rumene,
raccolte come sono dalla bocca del popolo, hanno la capacità di mostrare come
ancora oggi la gente consideri il mondo animale. Forse un’altra visione finirà
per farsi strada tra gli studiosi del folklore. Ciò che mi preme sottolineare è
il fatto che, per la ricerca degli studiosi del folklore, esistono miniere di
incalcolabile ricchezza che finora non sono state sufficientemente sfruttate.
Questi
racconti rappresentano una o più delle fasi iniziali del folklore europeo. Gli
elementi, non ancora del tutto fusi tra loro, ci permettono talvolta di svelare
le fonti e quindi di tracciare la storia profonda di questa parte del folklore.
La gente si trova di fronte a un mondo popolato di animali, uccelli e insetti
bizzarri e misteriosi, ognuno con le proprie peculiarità che suscitano
interrogativi.
Quasi tutto
ciò che non è di uso quotidiano suscita la curiosità della gente, che ne chiede
una spiegazione: da dove viene questo o quell’animale, e perché ha questa o
quella particolarità nelle sue abitudini, nei suoi colori, nella sua forma e in
altre cose?
Sono molto
grati per l’insegnamento. Ma deve essere di un tipo adatto alla loro
comprensione. Deve essere plausibile, anche se mette a dura prova la loro
immaginazione. Quanto più una spiegazione è meravigliosa e bizzarra, tanto più
facilmente viene accettata dalla gente e tanto più fermamente vi si crede. La
questione della ‘fede’ è stata spesso sollevata in relazione alle fiabe. Ci si
chiede se la gente creda nell’esistenza di fate, mostri, animali meravigliosi e
taumaturgici, in breve, in tutti i meccanismi della fiaba.
A questa
domanda si può dare una risposta senza esitazione per quanto riguarda questi
racconti e leggende rumeni. Vi si crede implicitamente. Costituiscono parte
integrante – mi sento quasi propenso a dire che ne costituiscono una parte
esclusiva – delle credenze religiose popolari del popolo. Il popolo non è né
troppo schizzinoso né troppo sofista nella sua fede, né indaga troppo a fondo
sul carattere dogmatico di tali credenze o sulle fonti da cui provengono.
Anche in
Oriente la gente, di norma, è di buon carattere e una bella storia rimane una
bella storia, indipendentemente dal fatto che a raccontarla sia un credente o
un infedele.
Dal momento
che troviamo in Europa racconti di animali simili a quelli che si trovano tra i
popoli primitivi in altre parti del mondo, ci
troviamo di fronte a un nuovo problema. Potremmo riconoscere all’opera la
stessa parentesi spirituale: potremmo vedere la stessa azione della mente, che
chiede ovunque una spiegazione dei fenomeni da bestie e uccelli, dal cielo e
dal mare. Fin qui le menti di tutte le nazioni corrono su linee parallele.
La
differenziazione inizia con la risposta, ed è qui che sorge il
problema.
Quante
nazioni danno la stessa risposta e, così facendo, formano, per così dire, un
gruppo a sé stante?
Quanto è
antica questa o quella risposta o il racconto che la contiene?
E in che
forma viene data?
È una
favola o ha una impronta religiosa?
Nel
tentativo di rispondere a questi interrogativi ci troviamo faccia a faccia con
i problemi del carattere indigeno, dell’origine primitiva, dell’evoluzione
indipendente e della questione della sopravvivenza. Ci troviamo così di fronte
a un’altra teoria: la teoria delle sopravvivenze, la più importante di tutte,
che influenza l’andamento dello studio del folklore moderno.
Devo
affrontarla qui più ampiamente.
Mi
riferisco, naturalmente, alla teoria che vede in ogni manifestazione dello
spirito popolare, in ogni storia, in ogni ballata o canzone, una sopravvivenza
di un’antichità remota, un residuo di tempi preistorici, a cui il popolo si è
aggrappato con una tenacia straordinaria, pur avendone completamente
dimenticato il significato. Per un’inconscia debolezza da antiquario, si
suppone che abbiano conservato ogni fossile anche se e quando fosse diventato
per loro e noi che lo narriamo, un peso.
Ma non
bisogna dimenticare che il popolo conserva solo quelle pratiche e credenze
attraverso le quali spera di ottenere salute, ricchezza e potere, e si
assicurerà di non compromettere tali benefici con alcuna negligenza. Finché si
attendono questi risultati, il popolo si aggrapperà tenacemente alle credenze
che promettono loro i doni più grandi. Non è impossibile che tali convinzioni,
essendo troppo radicate, possano sopravvivere ai cambiamenti politici locali.
Ma per
sopravvivere, due condizioni sono essenziali: la continuità del luogo e la
continuità dell’unità etnica simmetrica alla Natura ‘con ed in cui’ insieme
evolvono. Anche la continuità religiosa è una condizione importante, sebbene
non così essenziale.
Lo scontro
tra due o più dottrine religiose provoca da un lato la distruzione del sistema
ufficiale di cerimonie e pratiche religiose, e dall’altro spinge a fondo quella
massa di cerimonie dalla cui osservanza ci si aspettano benefici per la salute
e la ricchezza. Nel momento in cui la fede nella loro efficacia svanisce, esse
scompaiono senza lasciare traccia.
Ben poco,
se non nulla, sopravvive.
È un errore
credere, come è ormai di moda, che senza tale continuità possa aver luogo una
vera sopravvivenza. Questa teoria è stata spinta fino all’estremo, senza la
minima giustificazione. Tutto si basa su ipotesi finemente elaborate in cui
tempo e spazio sono completamente scomparsi.
Se, come
presumo, fu l’influenza onnipresente delle sette religiose che si estese dall’estremo
Oriente all’estremo Occidente e abbracciò tutte le nazioni colte d’Europa,
imprimendo loro lo stesso sigillo: un certo cristianesimo modificato dal
popolo, abbellito da leggende e racconti che stimolano l’immaginazione,
contenente una forte tensione didattica ed etica, che proponeva una nuova
soluzione dei problemi del mondo adatta alla comprensione delle persone, che
spiegava in modo soddisfacente il male nel mondo, che scongiurava gli effetti
di questi spiriti maligni, allora non c’è da stupirsi che il loro insegnamento
penetrò più profondamente nel cuore delle persone e portò a quella sorprendente
unificazione spirituale nella religione delle masse che sopravvive nel
folklore.
Essi
risalirebbero quindi più o meno allo stesso periodo, in cui tutta l’Europa subì
l’influsso di insegnamenti durati almeno due o tre secoli, un periodo
sufficientemente lungo da lasciare tracce indelebili.
In questi
racconti, che appartengono al gruppo delle favole animali, ci troviamo in un’atmosfera
diversa, molto lontana da quella della leggenda della creazione. Ci stiamo
avvicinando a quella fase dell’evoluzione in cui l’animale rappresenta un
essere umano travestito che, nonostante il suo appellativo, parla e agisce in
piena conformità con modi e concezioni umani. Questi non sono ancora stati
riscontrati tra i rumeni e quelle nazioni il cui folklore mostra una stretta affinità
con il loro.
Avendo
finora stabilito che questi racconti di animali, favole e leggende della
creazione non sono né di origine locale né indigena, né sopravvivono da un
passato remoto, e che anche i racconti rumeni non sono isolati, ma fanno parte
di un gruppo di racconti e leggende comuni alla maggior parte delle nazioni che
circondano la Romania in misura più o meno completa, ci tocca cercare di
risalire alla loro probabile origine e anche di spiegare la forma che hanno
assunto, come dimostrato nel corso di questa indagine.
Questi
racconti tra le nazioni orientali dell’Europa sono così affini tra loro che
devono essere giunti a queste nazioni quasi simultaneamente. Tutti devono
essere stati sottoposti alla stessa influenza, che deve essere stata abbastanza
potente e duratura da lasciare tracce così indelebili nelle credenze e
nell'immaginazione della gente.
Una
grande difficoltà sorge quando si tenta di definire l’influenza che portò
queste storie e favole alle nazioni del Vicino Oriente e da lì in Occidente.
Alcuni le hanno collegate all'invasione dei Mongoli. Se si potessero trovare
racconti simili tra di loro, una tale data potrebbe anche corrispondere
all'introduzione delle fiabe sugli animali nell’Europa orientale, soprattutto
se originariamente avevano un background buddista. Nulla, infatti, potrebbe
apparentemente armonizzarsi meglio con l’insegnamento buddista della
Metempsicosi e con il principio della trasformazione dell’uomo in bestia per
espiare i peccati commessi di alcuni di questi racconti.
Naturalmente,
le influenze egiziane non possono essere trascurate in questo contesto. Potrò
farvi riferimento più avanti. Il peso della maggior parte è in effetti che gli
uccelli e gli insetti non sono altro che esseri umani trasformati in forme
sgraziate a causa di qualche torto da loro commesso.
Un
insegnamento eterodosso dualistico con un simile background si estese dai
confini dell’India fino al sud della Francia, attraversando l’Europa centrale.
Probabilmente fu lo stesso ente che trasformò la vita del Buddha nelle leggende
dei santi Barlaam e Giosafat.
Né questa è
l’unica leggenda inventata, manipolata e diffusa dalle numerose sette
gnostiche. Chi ha studiato la storia della letteratura apocrifa conosce
perfettamente i Vangeli apocrifi, gli Atti degli Apostoli e il resto dei
racconti apocrifi che furono già inseriti nell’‘Indice’ nei primi secoli dell’era
volgare.
Alcuni
racconti cosmogonici sull’origine dualistica del mondo, sull’influenza dello
Spirito Maligno, sull’origine dell’Ape, della Lucciola, del Lupo e altri
mostrano inequivocabilmente un’origine gnostica. (una più che saggia nonché
Eretica interpretazione - in appendice - a questa nota introduttiva, fornita da
Giuliano, alla pagina 21 del presente documento…)
Non è
quindi esagerato supporre che siano stati portati in Europa e diffusi dallo
stesso ente. Solo questi settari entrarono in contatto diretto con le masse
popolari. Predicavano le loro dottrine agli umili e ai poveri. Erano conosciuti
come i puri (Catari) e i poveri (Pobres). Solo loro raggiunsero il cuore del
popolo e furono in grado di influenzarlo in misura ben maggiore rispetto ai
sanguinari Mongoli o ad altre nazioni che devastarono il paese.
Il punto da
tenere presente in questa indagine sull’origine dei racconti e delle leggende
rumeni non è tanto quello di rintracciare la remota possibile fonte del ‘dualismo’,
quanto piuttosto le influenze immediate che hanno influito sulla forma assunta
da queste leggende.
Questo è il
problema saliente.
Dähnhardt,
naturalmente, discute l’ulteriore sviluppo della concezione dualistica,
attraverso il manicheismo e il bogomilismo, e finora è utile per stabilire il
collegamento tra Iran e Tracia e per rafforzare la tesi secondo cui dobbiamo
far risalire alcune di queste leggende sulla ‘creazione’ alla propaganda di
queste sette.
Va
ricordato che questi racconti, nelle versioni europee, hanno un aspetto
profondamente cristiano. Presuppongono l’esistenza di Dio e dei Suoi santi;
anzi, mostrano una stretta familiarità con le narrazioni apocrife, che si sono
raccolte attorno alle storie e agli episodi biblici canonici. Lo Spirito
Maligno è una personalità chiaramente definita, e il suo antagonismo verso Dio
non è del tipo acutamente controverso. Tipo come l’Angromainya che, nell’insegnamento
dell’Avesta, è l’avversario diretto e quasi negativo di Dio.
La
letteratura indiana è piena di simili racconti di animali, che spesso si
avvicinano ad alcune favole rumene. Le raccolte di Frere, Temple, Steele, Skeat
e Parker abbondano di tali racconti, in cui l’animale più agile e arguto,
sebbene piccolo e debole, ha regolarmente la meglio sul rivale più grande e
forte, ma più ottuso e lento. Nessuna lezione morale viene spremuta dai
racconti, e l’animale non è un essere umano appena camuffato. Eppure, non può
esserci errore più grande che, guidati da questa somiglianza, presumere un’origine
indiana diretta delle favole rumene.

Nessuna di
queste favole di animali si conclude con la consueta ‘morale’, nota a noi da
Esopo in poi. Né il popolo sembra essere influenzato da queste favole
artificiali. Nella favola letteraria europea l’animale è semplicemente un
essere umano travestito. Gli animali compiono azioni che non hanno nulla dell’animale
in sé. La favola indiana e orientale differisce sotto questo aspetto da quella
europea, in quanto in un buon numero di esse il carattere animale degli animali
che compiono è fedelmente preservato.
Esattamente
lo stesso accade con le favole di animali rumene. Il gatto non interpreta il
ruolo della regina, e la volpe non è una cortigiana astuta. Il gatto è gatto, e
la volpe è volpe. Eppure non ignoravano le favole di Esopo. Ho trovato queste
favole in molti antichi manoscritti rumeni, e uno dei primi libri popolari stampati
nel paese fu la Raccolta di Esopo.
La recente
scoperta tra i papiri di Elefantina nell’Egitto meridionale della storia di
Ahikar ha riportato la conoscenza delle favole allegoriche sugli animali almeno
al V secolo a.C. In quella storia non troviamo solo il prototipo della
vita di Esopo, ma anche un certo numero di massime e ‘saws’, e non poche storie
di animali, menzionate da Ahikar per istruire il suo ingrato nipote Nadan. Vi
troviamo, ad esempio, il prototipo del lupo ‘pio’, che appare nella storia di
Ahikar come uno studente innocente, ma che non riesce ad assimilare la lezione
che gli viene impartita, con la mente che vaga verso le pecore. Ci sono altre
favole di lupi, volpi, topi e uccelli nella versione rumena e, ancor di più, in
quella orientale e in altre versioni. Ahikar stesso racconta le storie di
animali, permettendo a Nadan di trarne la lezione.
Dal modo in
cui vengono citati questi racconti, è ovvio che dovevano essere racconti ben
noti e correnti tra la gente.
La vera
importanza di questa scoperta risiede nel fatto che abbiamo qui una serie di
racconti popolari di animali sapientemente utilizzati, risalenti a più di
duemila anni fa, la cui patria era con ogni probabilità la Siria o l’Egitto,
inseriti in una raccolta che ha profondamente influenzato l’apocrifo Libro di
Tobia e, in una certa misura, persino gli autori del Nuovo Testamento, come
dimostrato dai professori Rendel Harris e Conybeare nell’introduzione alla loro
edizione della Storia di Ahikar (seconda edizione).
L’affermazione
di un’origine indiana di queste favole dovrà essere abbandonata, a meno che
qualcuno non possa dimostrare scritti più antichi provenienti dall’India e la
possibile via attraverso cui queste favole avrebbero potuto raggiungere la
costa occidentale dell’Asia Minore ed essere adottate dai popoli di Siria ed
Egitto in un’epoca così antica.
Non è
affatto improbabile che alcune di queste favole, così come viaggiarono verso
ovest, si siano spostate anche verso est e abbiano trovato casa in India, così
come avevano trovato casa in Romania e Russia. Se si ricorda ora che la
favolosa “Vita” di Esopo attribuita a Planude è quasi identica in parte a
quella di Ahikar, come ho dimostrato fin dal 1883 nella mia ‘Storia della
letteratura popolare rumena’ (Bucarest 1883, p. 104 e segg.), non sarà
difficile spiegare l’origine asiatico-occidentale delle favole stesse.

Torniamo
ancora una volta allo stesso centro, Siria e Bisanzio, per la diffusione di
queste favole. Tali racconti erano allora alla portata dell’insegnamento di
varie sette, come Manichei, Bogomili, Catari, ecc., e viaggiarono con loro da
Oriente a Occidente, dove incontrarono l’altra corrente delle favole esopiche
trasmesse in Occidente attraverso fonti latine e arabe. Secondo questa teoria,
i settari religiosi fecero abile uso anche di racconti di animali, allo scopo
di inculcare una morale, di trarre una lezione, di esporre la Chiesa e lo Stato
al ridicolo e al disprezzo delle masse, creando così la satira sugli animali,
il cui esempio migliore è il ciclo di Rinardo la Volpe.
Non ignoro
il fatto che nella letteratura araba sia stato fatto un uso allegorico di
racconti di animali, come il ‘Giudizio degli animali’, sotto il titolo di Hai
ben Yokdhan, scritto in arabo da Ibn Tophail, tradotto in inglese da Simon
Ockley nel 1711, in cui il leone tiene un tribunale e un animale dopo l’altro
sembra accusare l’uomo; o la raccolta di Sahula (XIII secolo) nel suo antico
apologo Mashal ha-kadmoni. Ma non c’è alcun collegamento reale tra questo ciclo
e quello di Rinardo la Volpe.

Ci sono due
o tre punti in relazione a questo ciclo che devono essere tenuti costantemente
a mente. In primo luogo, la sua quasi completa indipendenza dalla favola
puramente esopica, con la sua forma raffinata, con i suoi attributi umani
appena camuffati e con la sua ‘morale’ ampollosa e rigida. Sebbene modificato
in qualche modo in Babrio, Aviano, persino Maria di Francia e Berachya, quest’ultimo
ciclo appartiene più alla classe letteraria. Gli ‘scrivani’ non potevano
offenderli. Non così i racconti del ciclo di Reynard.
Sono
estremamente popolari.
Gli animali
mantengono i loro attributi naturali, agiscono come ci si aspetta che facciano
e vengono utilizzati allo stesso modo delle ‘bordate politiche’ in epoca
successiva. Gli esseri umani rappresentati in questi ‘fogli satirici’ sono
travestiti da animali, e non gli animali travestiti da esseri umani. Qui sta la
profonda differenza tra queste due serie di racconti di animali.
E a causa
della loro propensione animalesca, gli esseri umani vengono ridicolizzati e
ridicolizzati sotto forma di animali, esposti allo scherno e alle risate del
lettore. L’uomo cattivo, come nell’antica storia di Ahikar, viene paragonato
alla bestia e punito di conseguenza. L’origine popolare e il carattere di
questo tipo di satira sono evidenti. Cortigiani e impiegati non avrebbero mai
tentato una tale persigliata ai loro superiori, e certamente non in modo così
prolungato.
Tra gli
uomini così ridicolizzati, nessuno viene attaccato con tanta virulenza quanto
il Clero. La gente non si fa scrupoli a fare occasionalmente una piccola
parodia sui preti e altre classi privilegiate, e ci sono moltissimi fabliaux
che lasciano ben poco a desiderare dal punto di vista del ridicolo. Ma aver
additato il Clero per un vituperio così smisurato dimostra un deliberato
tentativo di sminuire e distruggere l’influenza e l’autorità della Chiesa in
generale e dei suoi ministri in particolare.
Solo i
sostenitori dell’insegnamento eterodosso potevano trovare piacere e profitto
nell’applicare le storie di bestie per abbattere i muri della Chiesa. Solo gli
uomini a contatto con le masse potevano instillare quel lievito di analisi
critica nei cuori delle persone e aprire loro gli occhi per mezzo di bestie racconti
sulle debolezze e i vizi del loro clero ufficiale. Una critica così schietta
raramente proviene dall’interno. Spesso viene importata indiscriminatamente
dall’esterno, o almeno proviene da una parte avversa.
Nella loro
propaganda polemica, questi insegnanti eterodossi introdussero e utilizzarono
anche alcune di quelle storie di volpi per le quali, cosa abbastanza
significativa, si trovano parallelismi soprattutto nei racconti slavi
provenienti dalla Russia e dai Balcani.
Se questa
fosse l’origine parziale di questi racconti di Reynard, si può facilmente
capire perché siano apparsi nell’XI o nel XII secolo, e in particolare
nei paesi che allora erano i veri centri di tale insegnamento eterodosso: il
Sud della Francia, le Fiandre e altrove. Un fatto davvero notevole sembra
corroborare questa ipotesi. Uno dei presunti autori di un ‘ramo’ del ciclo
francese di Reynard , Pierre Cloot, fu bruciato a Parigi nel 1208 per eresia.
Abbiamo qui un uomo che pagò con la vita la sua fede eretica, impegnato
effettivamente a scrivere questi racconti. Potrebbe trattarsi di una mera
coincidenza, tuttavia non si può negare un qualche legame tra il poema di
Reynard e gli ‘eretici’.
Sono
pienamente consapevole dell’obiezione che si potrebbe sollevare contro l’attribuzione
di tanta influenza all’attività e alla propaganda delle sette eretiche. Si
potrebbe sostenere che la loro influenza non fosse in alcun modo commisurata ai
risultati loro attribuiti, che non trascinassero le masse a tal punto da
lasciare tracce indelebili nella loro vita religiosa e nell’immaginario
popolare.
Alcuni
potrebbero arrivare a considerare la loro attività simile a quella di alcune...
frati mendicanti durante il Medioevo, eppure, i frati mendicanti furono in
grado di esercitare un’enorme influenza sul popolo e, aiutati da altre potenze
politiche, riuscirono a creare un movimento che portò alle Crociate. Si
impadronì delle masse europee con una forza irresistibile. In modo minore, ma
non meno efficace, le stesse forze furono in grado di armare i re di Francia
contro gli Albigesi in Provenza.
La storia
della Chiesa, tuttavia, mostra molto chiaramente che il potere dei Manichei era
così grande che la Chiesa impiegò molti secoli per portare la lotta a una
conclusione soddisfacente. I Catari (puri) hanno dato il nome di ‘Ketzer’ agli
eretici tedeschi, e ogni lingua in Europa mostra tracce di questa nomenclatura
eretica. La lotta fu terribile e lunga, e se non fosse stato per il braccio
secolare che si mise al servizio della Chiesa per ragioni politiche, chissà se
la Chiesa romana ne sarebbe uscita vittoriosa?
Con i
Catari e i Bogomili siamo su un terreno più solido. Questa nuova corrente di
tradizioni simili fu portata da un movimento religioso analogo e fu propagata
con mezzi identici: scritti e canti nella lingua del popolo, leggende e
racconti e un credo semplice e comprensibile da tutti.
Ci si
potrebbe chiedere, se questa teoria è corretta, se questi racconti e leggende
furono introdotti prima in Tracia e poi si diffusero da quel paese alle altre
nazioni, come mai così poche tracce di essi si trovino nel folklore greco?
Per quanto
paradossale possa sembrare, l’assenza di tali creazioni e di altre leggende e
racconti dal folklore greco è, se non altro, un’ulteriore prova dell’accuratezza
della teoria avanzata. Va ricordato che non vi fu persecuzione più spietata
dell’antico paganesimo, dell’idolatria, delle cerimonie e delle leggende di
quella condotta dalla Chiesa greca contro qualsiasi cosa ricordasse il passato
ellenico o pagano. Nulla fu risparmiato, né santuari né libri.
La mente
sottile dei greci ideò il primo sistema completo di caccia e persecuzione delle
eresie. Spaziava da dialoghi polemici e innocui alla consegna dei cosiddetti
eretici al fuoco e alla spada. Lì, più che altrove, il potere secolare era il
rappresentante del potere religioso e giustificava la sua esistenza, per così
dire, solo in quanto esecutore del mandato della Chiesa.

Basta
leggere gli innumerevoli decreti di concili e sinodi per vedere come
manicheismo, arianesimo e gnosticismo in ogni sua forma siano stati
spietatamente sradicati, e per capire che questa lotta non si è fermata al
bogomilismo. Le polemiche si sono protratte fino all’epoca di Eutemio Zigabeno
e persino gli imperatori sul trono di Bisanzio non hanno ritenuto indegno della
loro dignità combattere gli insegnamenti eretici, i cui seguaci non ricevevano
alcun perdono. C’era anche un altro fattore che militava contro il successo
dell’insegnamento gnostico: il passato letterario dei Greci. Alla circolazione
di libri apocrifi e racconti leggendari, i Greci erano in grado di opporre una
vasta gamma di testi letterari.
In Grecia i
bogomili non avevano a che fare con gente ingenua e analfabeta alle cui origini
letterarie si trovavano; al contrario, dovettero combattere contro un’antica
letteratura influente e contro menti addestrate alla dialettica più sottile.
Pertanto, non avrebbero potuto avere successo così facilmente, se non
addirittura mai.

L’Inquisizione,
la Chiesa e altre influenze contribuirono, come già accennato, a distruggerli.
Nella tragedia della caccia all’eresia e del rogo delle streghe, l’accusa di
adorazione del diavolo fu il principio fondamentale, il principale capo d’accusa.
Era chiaramente concepita contro i seguaci dell’insegnamento dualistico.
Raccontare una storia come una qualsiasi di queste storie rumene sulla ‘creazione’
avrebbe significato incorrere nella punizione più severa: crederci avrebbe
significato morte certa. Non c’è da stupirsi che siano scomparse rapidamente, o
siano state trasformate in satire innocue, come nel Ciclo di Reynard, o siano
state persino utilizzate per vignette politiche in manifesti, come il Ciclo del
Pettirosso all’epoca di Carlo II, che, una volta trapiantato in Russia, divenne
una satira politica su Pietro e la sua corte.
La caccia
all’eresia diventa una distrazione popolare solo quando il clero ufficiale lo
ritiene redditizio, e quando il popolo è costretto ad attribuire i propri mali
e problemi, le perdite nei campi e nelle stalle, alle malvagie macchinazioni di
questi strumenti del diavolo. Finché non soffre nel corpo o nel denaro, il
popolo è assolutamente indifferente ai dogmi e accetterà con entusiasmo
qualsiasi cosa gli piaccia. Non sorprenderà quindi, alla luce di quanto detto,
se troveremo alcune strane concezioni tra i contadini rumeni.
Studiati
dal punto di vista dell'eresiologia o meglio della psicologia popolare, alcuni
di questi racconti ci appariranno come altrettante testimonianze viventi del
grande movimento spirituale che per secoli ha dominato l’Europa e che nel
frattempo si è estinto.
Finora si è
prestata troppa poca attenzione all'influenza di quelle numerose sette che si
estendevano dall’Asia Minore al sud della Francia, dilagando persino in
Inghilterra. Il loro dualismo, la forte fede nel potere del Male, in Satana e
nelle sue schiere, e il conseguente dovere dei fedeli di bandirlo o
sottometterlo, si svilupparono così nel malinteso della stregoneria, con i
conseguenti orrori dell’Inquisizione di doverla combattere.
PERCHÉ GLI OCCHI
DEL LUPO BRILLANO E IL SUO PELO SI IRRITA?
La storia
del lupo, di Dio e del diavolo.
Quando Dio
ebbe terminato la creazione del mondo e creato tutti gli animali e le bestie
buone, il diavolo pensò di creare anche alcune creature. Prese un po’ di
argilla e creò il lupo. Quando ebbe finito, Dio andò a vedere cosa aveva fatto.
Quando vide la bestia, chiese al diavolo cosa fosse.
‘Oh,
vedrai presto cos’è. Su, lupo, e vattene a cercarlo’.
Ma il lupo
non si mosse. Giaceva lì dove il diavolo lo aveva plasmato. Quando il diavolo
vide che il lupo non si muoveva, che non c’era più vita in lui, si rivolse a
Dio e disse:
‘Fallo
andare e basta’.
E Dio
disse:
‘Va bene.’
Ma prima di
farlo partire, sminuzzò il lupo, lo plasmò e lo plasmò un po’ meglio di quanto
avesse fatto il diavolo. Da queste schegge d’acqua ove di nuovo battezzato, o
meglio ‘creato’; nacquero i serpenti e i rospi. Quando ebbe finito di
plasmarlo, Dio gridò:
‘Su, lupo,
e aggrediscilo’.
Il lupo
balzò in piedi e si avventò sul diavolo, sull’uomo evoluto, il quale si
spaventò così tanto che corse via il più velocemente possibile.
Quando il
diavolo vide che il lupo lo stava inseguendo da vicino, si strappò tre peli dal
corpo e li gettò dietro di sé sul lupo. Il lupo, che fino a quel momento era
glabro e liscio, si ricoprì improvvisamente di folte setole, che, in un modo o
nell’altro, gli avrebbero impedito di correre così veloce dietro al diavolo. È
per questo che il lupo ha setole così folte e i suoi occhi brillano nel buio.
Sono i capelli del diavolo e le scintille che gli sono entrate attraverso i
capelli del diavolo. E da quel momento, quando sente i lupi ululare, il diavolo
si dà alla fuga, per paura che lo prendano come Dio ha comandato loro di fare.
(PUBBLICAZIONI
DELLA SOCIETÀ FOLKLORE RUMENO)
LA FONTE DEL LUPO
(un eretico
contributo di Giuliano)
Procedendo all’inverso dell’equazione del tempo relativo, quindi, dalla
frammentata curva verso il ‘Tutto’ ove posto l’invisibile Sentiero, tendiamo
verso l’Infinito ove tempo e materia nati, perdersi nella beatitudine
dell’èstasi mistica a cui apparteniamo - per nostra dall’altrui natura - simile
al ‘nulla’ e Dio ‘da cui ed in cui’ sancita una ortodossia come una eresia
negativa ‘verso’ un non definito e/o ‘indefinito’ ‘punto’ ove concentrato un
Pensiero antecedente al Tempo il quale
cogita se stesso medesimo ogni qual volta ode un ‘verso’ provenire da una più
elevata Cima nell’atto contemplativo divenire Sacro a Dio!
In tale regressione ‘mistico-contemplativa’ in piena armonia con l’Uno
e il Tutto della Natura, l’antica strada dall’oriente si ricongiunge fino
all’ultimo profeta morto - come o peggio - d’una bestia posta qual monito su di
un teschio, ed in cui paradossalmente nata e incisa la materia del tempio, la
quale per sua limitata natura conia e conierà il dogmatismo curvato e/o
piegato, quindi asservito, al demone del suo ed ogni tempo pregato!
In questa difficile Geografia, in questo periglioso Passo privato di
ogni dogmatismo del tempio, di ogni tempio nel tempo costretto e narrato, ci
accorgiamo di aver creato come Lui ogni Elemento - ed in qual tempo - fuori dal
tempo medesimo un Tutt’Uno con ciò che abbiamo appena creato…
Osserva un lupo quando diviene come me eretico
pensiero, e il ghiaccio nella forma un sol Essere narrare la dura crosta scorto
da lontano, in cui l’umano a carponi arranca e non più cammina, e spesso
scivola, aggrappato ad una corda non comprendendo, né il ruolo né lo strano
‘verso’ come un lontano ululato d’un dèmone antico attentare la pecunia qual
orrendo tellurico richiamo esulare da ogni retto Pensiero…
…Se hai compreso o solo udito il suo ‘verso’ il suo strano ‘ululato’,
comprenderai anche il resto dell’invisibile Linguaggio, nonché la vigilata
pecunia divenire un paradosso per ogni agnello ben pascolato esulare dal Suo e
nostro Universo!
Il quale, in tale Pensiero creativo, ci riconosce in ‘atto’ più o meno
predatorio e come tale, non suscettibile alle condizioni del tempo anch’esso
più o meno allevato.
Ovvero, anche se il paragone azzardato pur consono alla morale d’ogni
buon Pastore a cui circoscritto costretto ed in ultimo braccato ogni innominato
immondo Eretico, posto al rogo e/o all’Indice d’un’altrettanto immondo misfatto
avverso alla pecunia ben recintata nonché egregiamente allevata nei confini del
tempo, svelare l’inganno per ciò che leggeremo per medesimo Sentiero
intrapreso, in cui il libero predatore attentare e compiere l’orrendo eretico
peccato svelato dall’abominio quotidiano d’un più atroce pastore per ogni
agnello sacrificato, per poi fuggire verso il karma d’uno strano ululato udito
sino ai Confini d’un incompreso Universo volgere all’Infinto medesimo Dio…
Il Pastore immola l’Agnello e in qual Tempo il Lupo narrato e braccato
indistintamente nel ‘dogmatico dogmatismo’ del tempo ben recintato come
pascolato esposti alle paradossali conflittuali sorti d’una invisibile muta
materia!
Solo fuggendo dal ristretto recinto in cui pascolata la via della nota
pecunia, il Lupo conquisterà ogni Bellezza giacché un Tutt’Uno dal ghiaccio al
fitto della Selva ove, seppur braccato dalla sacra onesta ‘materia’, potrà
sfuggire al tempo per sempre pascolato con solo il ‘verso’ divenuto eretico
Linguaggio con cui nominare ogni inganno!
Questi oscuri versi per ogni Cima sino alla più alta vetta ci ispirano
l’Universo profondo donde deriva la Parola d’un Primo innominato Dio svelare o
cantare l’inganno in cui pascolato fors’anche confinato ed esiliato!
L’immateriale bestiale occhio il segreto patto della moneta coniata; il
verso solo una soave eretica Rima d’accompagno per ogni Frattura evolvere sino
alla più elevata Cima a cui ispira il vero rinnegato Primo Linguaggio!
Se così non fosse e avremmo detto il falso, nessun Essere aspirerebbe
al non-Essere maledire Dio ed ogni suo Elemento, giacché questo procedimento lo
raccogliamo in ogni Essere vivente da quando, non solo lotta per la vita ma il
motivo della sua stessa sopravvivenza…; solo l’agnello e la pecora sua sorella
si cimentano in un più dotto inarticolato linguaggio prima d’esser sacrificati
dal dio del tempio…
Ancor meglio interpretando, e in qual medesimo Infinito Tempo
‘restituendo’, la paternità di un’antica dignità storica troppo spesso confusa
e/o sottratta ad una più probabile consona e più ‘umana’ negata ‘verità’
abdicata ad una falsa ‘demagogia’ figlia del proprio tempo posto nell’orbita di
un limite del tutto ‘terreno’. Se non addirittura del tutto e volutamente
fraintesa (giacché ciò che adombrò il profilo di un ultimo Imperatore-Filosofo
- più lupo che uomo - si è di nuovo svelato nella secolare successione
stratigrafica figlia o frattura del nostro odierno tempo, circa un determinato
limite intellettuale in cui la Geografia intrapresa difetta ed in qual tempo
abbonda di medesima ‘docta
ignorantia’… asservita alla ‘materia’ in uso al mito d’un nuovo
fallace progresso e il suo falso dio ben assiso nel nuovo tempio esulare e
negare ogni dio…
Giacché, da dove scrivo medito e risolvo un difficile ‘malinteso’, o
meglio ed ancor meglio, un ‘dilemma’ storico-psicologico, un falso dogmatismo
tende ad asservire medesimo dio al tempio di mammona. Quindi non possiamo che
dedurne ciò che ispirò un ‘presunto’ malinteso dogmatico il quale
apparentemente rinnegava medesimo dio crocefisso, scaturiva dai fuochi sulfurei
della terra a cui ogni dio nemico.
E se quanto detto potrà ricalcare il Pensiero di un apostata a cui
indebitamente ‘confinato’, gli odierni accadimenti confermano ed elevano ancor
meglio risaltandola, la volontà manifesta in cui l’immateriale combatte la
materia. Ovvero, il limite dell’ignoranza coltivata e ben modellata dalle
urgenze storiche a cui si evolve sprofondando, in verità e per il vero, ogni
Essere e il dio che in ognuno - dalla pietra alla foglia fino all’umano profilo
-, medita cogita e prega, sprofondandolo nell’abisso dell’anticristo.
Ci consolidano e confermano in questo perseguitato Sentiero circa la
finalità di pace eterna sancita e coniata nell’unicità di medesima volontà di
ricongiungere la Strada maestra in merito al superamento cui ogni Infinita Idea
aspirare - per sua divina natura - ricongiungersi al proprio Dio, quindi allo
Spirito dell’Universo.
Solo con tale pretesa ed armati da medesima uguale finalità si potrà
compiere il miracolo del vero Tempo a cui ogni Esistenza assoggettata dal
limite della materia, non approfondendo in questa sede il karma a cui il dogma
impone un proprio nell’altrui limite comprensivo. Quindi di nuovo frammentando
in successive vie la Cima a cui aspiriamo per propria natura abdicando ad
ognuno la forma ed il conio della vera moneta in cui riconosciamo lo specchio
dell’universo per ogni elemento il quale cresce lasciando immutata la forma;
quindi ogni essere vivente dalla pietra alla foglia libero di interpretare il
proprio credo al di fuori da ogni subdolo dogmatismo del proprio tempo ed
aspirare all’infinito…
(Giuliano)