CHI DELLA FOLLA, INVECE,

CHI DELLA FOLLA, INVECE,
UN LIBRO ANCORA DA SCRIVERE: UPTON SINCLAIR

giovedì 21 aprile 2022

FRA STALIN & DUGIN (11)

 









Precedenti capitoli: 


Della 'Grande Svolta' (9)








... fra Stalin & Dugin (10) 


 Prosegue ancora con: 


l'Avvenire del lavoratore  (12/3)







Dopo la sconfitta della Germania, Stalin era intenzionato a mantenere ogni pezzo di territorio concordato in origine con Hitler, in particolare la Polonia – per questo la promessa fatta a Jalta di tenere libere elezioni nei territori occupati dall’Armata Rossa era una bugia fin dall’inizio, che avrebbe reso poi inevitabile la guerra fredda.

 

Personalmente, Stalin era a detta di tutti intelligente, colto e indagatore, era capace di esercitare sui suoi subordinati un fascino seppure grossolano, ma non tollerava che le sue opinioni fossero messe in discussione e non dimenticava mai le offese.




Stalin sembrava credere alla sua stessa propaganda che lo definiva un genio in tutte le sfere dell’attività umana, tanto da intervenire spesso in questioni artistiche. Ammonì Pasternak su come andava scritto un romanzo sovietico e non risparmiò consigli a Šostakovič su come comporre musica autenticamente bolscevica (senza nessuna influenza modernista, che Stalin considerava anticomunista). Diffidava di chiunque fosse di origini sociali superiori, e quasi perse la guerra con Hitler perché aveva epurato gran parte della classe degli alti gradi militari.

 

Le massicce purghe all’interno del partito permisero ai giovani di occupare rapidamente le posizioni rimaste vacanti, il che, oltre a renderlo adorato per l’aura quasi divina del suo potere, rafforzò la sua autorità sulla generazione più giovane. Un altro uomo del miracolo come Lenin, seppe sfruttare il vero nucleo nietzschiano dell’ethos bolscevico. Non vi è atto di brutalità, crudeltà e sadismo commesso poi dai nazisti che non seguisse un percorso tracciato già da Stalin e dai bolscevichi.




Non c’è da stupirsi che il ministro degli Esteri tedesco von Ribbentrop, di ritorno da Mosca doveva aveva siglato il patto di non aggressione, avesse riferito in toni entusiastici al Führer che l’incontro con Stalin e i suoi paladini era stato ‘proprio come trovarsi tra i nostri vecchi compagni di partito!’.

 

Stalin sosteneva che la morte della prima moglie aveva rimosso ogni traccia di pietà dal suo cuore. Ma ne aveva mai avuta?

 

Solženicyn osservò che il suo unico vero talento era quello di percepire con precisione il punto in cui l’anima di ogni uomo si interseca con il fango, ovvero quel punto dove le nostre migliori aspirazioni di compiere del bene vengono sovvertite dalla paura, dall’avidità e dal desiderio di trarne un vantaggio personale. Gli piaceva giocare con le sue vittime: tormentò per esempio Bucharin facendolo convocare dall’NKVD per un interrogatorio e finse poi di intervenire per salvarlo dall’arresto, sapendo benissimo che presto lo avrebbe fatto arrestare davvero.




In un momento rivelatore disse a Dzeržinskij:

 

‘Scegliere le proprie vittime, preparare minuziosamente i propri piani, per appagare una vendetta implacabile, e poi andare a dormire... Non c’è nulla di più dolce al mondo’.

 

Mentre molti pezzi grossi del partito vivevano nel lusso, lo stile di vita di Stalin era quasi frugale. Godeva del potere, ma non provava grande godimento della ricchezza che esso portava. Il suo biografo Simon Sebag Montefiore paragona le dimensioni e gli arredi del suo appartamento al Cremlino con quelli di un docente di Oxford. I suoi gusti erano rozzi: enormi porzioni di carne mandate giù con litri di vino dolce. Verso la fine, trascorreva mesi e mesi in Crimea per il suo clima, come facevano gli zar. Come un tiranno dei tempi antichi, era difficile distinguere la sua abitazione personale dal governo: dirigeva l’intero paese seduto alla sua tavola, spesso in chiassosi bagordi che andavano avanti tutta la notte. Perseguiva la visione utopica di Lenin con quello che Montefiore descrive come un ‘fanatismo quasi islamico’, anche se, in ultima analisi, l’intero esperimento si tradusse in una grande e inutile tragedia.




Prima del 1917, la Russia era una delle economie con la crescita più rapida di tutta l’Europa: tutto ciò che Lenin e Stalin ottennero, dopo decine di milioni di morti, fu di danneggiarla in modo quasi irreparabile.

 

La guerra e l’aggressione imperialista contribuirono ai fallimenti economici dell’Unione Sovietica: dall’occupazione di Stalin dell’Europa orientale alla tentazione di Chruščëv di provocare una guerra nucleare con la procura di Castro durante la crisi dei missili a Cuba, fino all’invasione dell’Afghanistan sotto Brežnev. Contrariamente a una visione ancora inspiegabilmente diffusa in Occidente, la guerra fredda fu da attribuirsi interamente a Stalin per aver infranto ogni promessa fatta a Jalta.





IL POPOLO DEL DESTINO 

 

La dimensione millenarista in questo caso non è certo così estrema come nella variante giacobina, bolscevica, nazionalsocialista, terzomondista o jihadista, ma senza dubbio esiste, e il suo esponente principale è Aleksandr Dugin, uno tra i consiglieri più stretti di Putin. I suoi scritti sono un ritorno agli anni trenta. In essi, la Russia prende il posto della Germania come il ‘popolo del destino’, che in nome del genere umano condurrà una rivoluzione contro i valori degradati dell’Illuminismo e della democrazia liberale, con la missione di diffondersi non solo spiritualmente, ma anche con la forza delle armi, mano a mano che la Russia ribadirà il suo ruolo imperiale.




Come il nazionalsocialismo attingeva ai precedenti decenni di fascino per l’Oriente come il vero cuore teutonico della razza ariana nonché antidoto al logoro Occidente liberale e borghese, Dugin sostiene che i russi sono fondamentalmente un popolo orientale, eurasiatico, insieme con i loro fratelli slavi dei Balcani e dell’Europa orientale che devono essere richiamati alla Madrepatria (e tra essi, tanto per cominciare, l’Ucraina e la Bielorussia). Egli ha riportato in vita l’idea della Russia come Terza via (si noti la sfumatura millenarista degli Ultimi giorni che precedono il Regno di Dio) tra l’Occidente e l’Estremo Oriente, la cui profonda spiritualità può redimere l’umanità attraverso una rivoluzione antimaterialista fondata su valori arcaici, coniugando questo motivo slavofilo, mutuato da Dostoevskij e Berdjaev, con l’ideologia nazional-patriottica del Terzo Reich.




‘In linea di principio’, ha scritto Dugin, ‘l’Eurasia e il nostro spazio, il cuore della Russia, rimangono il palcoscenico di una nuova rivoluzione antiborghese e antiamericana. [...] Il nuovo impero eurasiatico sarà edificato secondo il principio fondamentale del nemico comune, del rifiuto dell’atlantismo, del controllo strategico degli Stati Uniti e dell’opposizione al dominio dei valori liberali. Questo comune impulso civilizzatore sarà alla base di un’unione politica e strategica.

 

La reinterpretazione di Dugin dell’era sovietica come nazional-bolscevismo elimina la sua impiallacciatura pseudoscientifica marxista e la restituisce alle sue origini, al populismo rivoluzionario del movimento Narodnaja Volja e ai Bogostroiteli. Il marxismo-leninismo, sostiene Dugin, fu solo un’importazione superficiale dall’Occidente. Il cuore e l’anima del bolscevismo stavano in un ritorno alla vera anima slava della Russia agraria e al rifiuto delle tendenze occidentaliste di Turgenev e di altri scrittori elitari filoeuropei.




Questo rimodellamento del comunismo sovietico come una forma di nazionalismo slavo aderisce perfettamente al programma a lungo termine di Putin: chiudere l’apertura verso l’Occidente avvenuta sotto Gorbačëv e riabilitare gradualmente l’era sovietica come episodio legittimo e fiero della storia russa. Il Partito nazional-bolscevico ispirato alle idee di Dugin, e poi dissolto nel 2007, riteneva che una guerra per restaurare l’ex impero sovietico non solo avrebbe reso di nuovo grande la Russia, ma, essendo la guerra condotta in ultima analisi contro il principale nemico, l’America, essa avrebbe riscattato tutto il genere umano (comprese le stesse masse americane, schiave delle loro élite plutocratiche) dal materialismo senz’anima e dalla decadenza dell’Occidente, di cui l’America è epitome.




Dugin vuole fare causa comune con il jihadismo contro il nemico americano, ritenendo che il collettivismo islamista e quello eurasiatico abbiano molti più elementi in comune tra di loro che non con l’individualismo illuminista occidentale.

 

Dugin gode del potente patrocinio di Putin, e non è da escludere la possibilità che, annettendo la Crimea e minacciando l’Ucraina, Putin (noto per l’ammirazione per autori slavofili come Berdjaev) stia cominciando ad attuare il programma millenarista di Dugin e a ricreare l’impero sovietico, come trampolino di lancio di una guerra mondiale con gli Stati Uniti – o vi veda almeno una qualche utilità alle aspirazioni di grande potenza e un modo per risvegliare in patria il nazionalismo slavofilo e ottenere il fervido sostegno del popolo ai suoi scopi espansionistici.




La sensazione di una missione salvifica per il mondo intero avvolge il programma espansionista di Putin di una sfumatura di fervore millenaristico, che, pur non convincendo alla lettera lo stesso presidente, torna certamente utile alle sue ambizioni. Nelle relazioni internazionali Putin agisce razionalmente, nel senso che, a differenza di Hitler o, più recentemente, di Ahmadinejad, non contempla neppure l’idea di vedere se stesso e il suo paese avvolti dalle fiamme come un prezzo accettabile per aver tentato di realizzare un’utopia. Ma per lo stesso motivo, il fatto stesso che egli sia cosciente del bisogno della Russia di recuperare il proprio onore e la propria grandezza e vendicare l’umiliazione inflittale dalla sconfitta nella guerra fredda significa che sarà disposto a correre rischi enormi – tra cui, certamente, un duro colpo all’economia russa a causa delle sanzioni e, forse, perfino un’attiva opposizione militare da parte dell’Occidente – prima di essere disposto a scendere a compromessi riguardo alla sua idea di missione storica. Quando a un leader importa più dell’onore che della prosperità economica, la negoziazione diventa in effetti molto difficile.




La destra neofascista europea, inoltre, guarda sempre più a Putin e alla ‘rivoluzione dei valori arcaici’ di Dugin per trarre ispirazione nelle proprie speranze di una rinascita. Agli occhi di questa destra, la Russia oggi sta all’Unione europea come il nazionalsocialismo stava un tempo alla Repubblica di Weimar – un baluardo di populismo collettivista solido e aggressivo in grado di mandare in frantumi il materialismo corrotto, la decadenza urbana, l’elitarismo e la borghesia politicante della democrazia liberale.

 

Proclamando che gli europei sono diventati una massa senza radici di ‘consumatori senza più legami con i loro affetti naturali – la famiglia, la nazione e il divino’, il leader del Front National francese Aymeric Chauprade (su consiglio di Le Pen) stava forse citando Dugin, oppure l’Heidegger degli anni trenta.

 

Se il fascismo può essere descritto come le nozze tra gli intellettuali rivoluzionari anti-illuministi e i teppisti violenti dei bassifondi urbani, ammaliati dalle idee dei primi, allora gli skinhead neonazisti dell’Europa, che già cavalcano la politica ungherese e un rigurgito di ingiurioso antisemitismo, potrebbero sentirsi attratti dal professor Dugin come dal visionario che stanno aspettando.




I giornalisti europei e americani convinti che sarebbe quantomeno sconcertante se Putin, pronto a etichettare come fascisti gli ucraini che si oppongono alla sua conquista, fosse pronto a stringere alleanze con gruppi fascisti nel resto dell’Europa, peccano di superficialità. Lo stigma di fascista con cui l’Unione Sovietica marchiava chiunque e qualsiasi cosa che si opponesse al regime è stato uno dei tratti più irritanti e stantii della politica del Cremlino, a causa della disagevole ammissione che, in fondo, i nemici fascisti non erano che l’immagine speculare dei dirigenti dell’URSS.

 

Come un retaggio dell’era sovietica, Putin (ex ufficiale del KGB) usa questo termine anche per diffamare le sue vittime ucraine designate, ed è altrettanto privo di significato. In fondo, Putin può fare causa comune con l’estrema destra europea perché entrambi condividono gli stessi valori. La sta corteggiando sia per affinità ideologiche sia per proprio interesse strategico.

 

(Waller R. Newell)








 

Nessun commento:

Posta un commento