Non si può
parlare del dominio dell’ipermoralità senza affrontare l’influenza dominante
dell’ideologia verde sul discorso politico della Repubblica Federale Tedesca.
Probabilmente nessun movimento politico del dopoguerra è riuscito a conquistare
una posizione egemonica comparabile con questioni emotive moralmente cariche,
che supera di gran lunga la quota reale espressa nei risultati elettorali oltre
l’approvazione diretta dell’elettorato.
Le
questioni “verdi” determinano l’agenda politica di praticamente tutti i vecchi
partiti affermati nel panorama politico tedesco, dall’estrema sinistra
all’Unione Merkel, che, con la Cancelliera, è anche il più importante esecutore
della politica verde. L’aspro rifiuto, talvolta accompagnato da esplosioni
incontrollate di rabbia, con cui i Verdi più o meno importanti all’interno e
all’esterno del Bundestag tendono a reagire nei confronti del personale e delle
posizioni dell’Alternativa per la Germania ha molto a che fare con il fatto che
l’AfD è entrato di nuovo sulla scena politica e per la prima volta, dopo molto
tempo, si palesa un giocatore che non si sottomette alla pretesa egemonica di
interpretare l’ideologia verde, ma la contrasta con argomenti e fatti razionali
e resiste alle sue tendenze moralistiche.
Laddove vengono create nuove ‘religioni’ per soddisfare il bisogno circa il significato dell’esistenza in un mondo secolare, nuovi sacerdoti e papi non si risparmiano per appagarne lo Spirito. Questo è ciò che rende così efficace la combinazione tra visione del mondo socialista e di sinistra ed ecologia. Friedrich August von Hayek ha già descritto l’elevata affinità degli “intellettuali” ‘socialisti’ e/o di ‘sinistra’, cioè delle persone che preferiscono preoccuparsi della produzione e della comunicazione delle Idee, e non dei vincoli della produzione e del confronto con la realtà. Hayek include giornalisti e insegnanti, persone di chiesa ed educatori universitari, scrittori e presentatori, artisti e attori in questa casta - in breve, proprio gli ambienti in cui la sinistra preferisce muoversi.
Il
“sacerdozio degli intellettuali”, già analizzato dal sociologo conservatore
Helmut Schelsky, è ora dipinto di verde.
L’ecologia
come ‘religione’ si presenta in manifestazioni sempre nuove come una promessa
di salvezza che non dovrebbe essere messa in discussione e per la quale nessun sacrificio
dovrebbe essere troppo grande - sia in nome della ‘protezione del clima’ o come
eliminazione del nucleare e ‘protezione dell’energia di transizione’.
Dalla dottrina della salvezza all’obbligo di imporla il passo è breve. L’“eco-dittatura” che l’economista Carl Christian von Weizsäcker vede emergere ha molti volti e lo percepiamo ogni giorno. Regolamentazioni e divieti, tasse punitive e tributi obbligatori perseguitano continuamente cittadini e imprese, sempre ovviamente in nome di una buona causa. Stiamo mettendo a rischio la sicurezza e l’affidabilità del nostro approvvigionamento energetico in nome della “transizione energetica”, pagando prezzi eccessivi per elettricità e carburante, beni immobili e automobili che dovrebbero soddisfare requisiti sempre più severi.
E stanno
addirittura facendo guerra alla spina dorsale produttiva del nostro Paese,
l’industria automobilistica. Una scarsa conoscenza dei contesti economici,
diffusa non solo negli ambienti “intellettuali”, favorisce l’accettazione
sorprendentemente senza lamentele di interventi così massicci nelle libertà e
nei diritti di proprietà dei cittadini e dei commercianti.
Se la teoria non funziona, se addirittura ha effetti negativi nella realtà, tanto da peggiorare addirittura i problemi esistenti, ciò non disturba la sinistra, l’‘intellettuale’: se la realtà non si adatta alla teoria, ‘tanto peggio per la realtà’, dice poi con Hegel, il capostipite di tutti gli uomini di sinistra.
Fino a che
punto si spingano già l’auto-responsabilizzazione e la mania della fattibilità
può essere studiato da Hans Joachim Schellnhuber, capo dell’Istituto di Potsdam
per la ricerca sull’impatto climatico (PIK), da lui cofondato nel 1991, ed è
stato consigliere del Cancelliere e dell’UE Commissione sulla “politica
climatica” per un decennio. Poiché per lui l'abolizione dell'industria basata
sui combustibili fossili non avviene abbastanza rapidamente, desidera
ardentemente un ‘governo mondiale’ composto da esperti - cioè della sua stessa
specie - per imporla.
I Verdi, in
quanto progetto generazionale del “sessantotto” e partito collettivo per i più
diversi movimenti sociali di sinistra e movimenti benevoli, rispondono
perfettamente a questa mentalità.
E non è
certo un caso che in queste professioni siano particolarmente apprezzati i
sostenitori delle idee verdi, di sinistra e socialiste. Questa è la base
dell’egemonia di opinione della sinistra verde, che negli ultimi decenni è diventata
un dominio sempre più oppressivo. In caso di dubbio, c’è sempre denaro fiscale
disponibile per l’ulteriore espansione degli amplificatori della “società
civile” di queste strutture, per il quale deve pagare la parte della società
che crea valore aggiunto.
Sulla scia
della religione civile ecologica, una moltitudine di idee ideologiche di
sinistra sull’esistenza esotica di gruppi marginali nei circoli intellettuali
di sinistra hanno trovato la loro strada nell’agenda politica e sociale,
dall’ideologia del “gender mainstreaming”, che mette in discussione sesso
biologico e lo dichiara un “costrutto sociale” mutevole, al multiculturalismo e
all’”antifascismo”, dalle scuole uniformi alla sessualizzazione precoce dei
bambini.
(A. Weidel)
LA REALTA’
DEI FATTI
Nel 2024, le
catastrofi naturali hanno causato a livello globale danni per 320 miliardi di
dollari, di cui 140 miliardi erano assicurati. Lo riporta Munich Re, una delle
maggiori compagnie di riassicurazioni del mondo – le società presso le quali si
coprono le stesse compagnie di assicurazioni – secondo la quale quello che ci
siamo lasciati alle spalle è stato il terzo anno più grave in termini di
perdite assicurate dal 1980.
Gli eventi
meteo estremi sono stati responsabili del 93% delle perdite complessive e del
97% delle perdite assicurate. Nel 2024, tra l’altro circa 11.000 persone hanno
perso la vita a causa di catastrofi naturali, un numero significativamente
inferiore rispetto alla media, segnala la compagnia, ma tragicamente elevato.
Le perdite
dovute a eventi non di picco, come inondazioni, incendi e forti temporali, sono
state ancora una volta consistenti, per un totale di 136 miliardi di dollari,
di cui circa 67 miliardi assicurati. Sebbene questo dato sia leggermente
inferiore a quello dell’anno precedente (143 miliardi di dollari, di cui i
danni assicurati hanno raggiunto la cifra record di 82 miliardi di dollari), è
nettamente superiore alla media degli ultimi dieci anni (110 miliardi di
dollari/48 miliardi di dollari corretti per l'inflazione).
Colpisce il
fatto che, in una prospettiva di lungo periodo, i rischi non di punta stanno
alimentando sempre più la tendenza all’aumento dei sinistri, mentre i rischi di
punta come i cicloni tropicali e i terremoti continuano a essere fonte di
volatilità dei sinistri.
Nel 2024, i
cicloni tropicali hanno contribuito da soli a 135 miliardi di dollari alle
perdite totali e a 52 miliardi di dollari alle perdite assicurate. La maggior
parte di queste perdite è stata causata dai grandi uragani negli Stati Uniti
(105 miliardi di dollari, di cui 47 miliardi assicurati).
Tra i disastri naturali più devastanti dell’anno, il rapporto cita gli uragani Helene e Milton, che si sono succeduti in maniera relativamente ravvicinata tra settembre e ottobre. Il terzo disastro naturale più costoso è stato un terremoto in Giappone, che ha colpito la penisola di Tokyo con una magnitudo di 7,5 gradi, causando oltre 15 miliardi di danni e 200 morti.
Il disastro
naturale che ha causato maggiori danni in termini di morti è stato invece il
tifone Yagi nelle Filippine, con 850 deceduti.
In Europa,
lo scorso anno le catastrofi naturali hanno distrutto beni per un valore di 31
miliardi di dollari, di cui 14 miliardi assicurati. La catastrofe più grave è
stata l’inondazione estrema in Spagna, vicino al capoluogo di provincia di
Valencia. In autunno è frequente che si formi un forte sistema di bassa
pressione ad alta quota vicino alla costa mediterranea. Questo fa sì che le
masse d’aria fredda si scontrino con l’aria calda e umida degli strati inferiori,
creando le condizioni perfette per forti precipitazioni. Questa volta, però, le
precipitazioni sono state particolarmente intense.
Nella
regione di Valencia è piovuto in un giorno quanto di solito piove in un anno
(circa 500 mm). A livello locale, ha piovuto più di 600 mm in 24 ore, con
alcune stazioni di misurazione che hanno registrato fino a 180 mm in una sola
ora. Le alluvioni torrenziali hanno distrutto molte case e spazzato via
innumerevoli automobili. Almeno 200 persone hanno perso la vita, diventando
così il disastro naturale più letale degli ultimi 50 anni in Spagna. I danni
totali ammontano a circa 11 miliardi di dollari, di cui 4,2 miliardi
assicurati.
‘Il 2024 è stato un anno che ha nuovamente messo in evidenza la crisi climatica in Italia. Gli eventi atmosferici estremi che abbiamo affrontato, dalle alluvioni alle grandinate, dalle ondate di calore alle raffiche di vento, sia pur non raggiungendo a livello di danni assicurati i valori del 2023, hanno avuto un impatto significativo sulle economie locali del nostro paese, ma anche sul panorama assicurativo globale come riportato nel nostro report globale. È necessario rafforzare l’impegno verso soluzioni innovative non solo per mitigare i rischi, ma anche per favorire uno sviluppo sostenibile che protegga le generazioni future. Munich Re continuerà a innovare e a guidare il cambiamento, utilizzando la nostra esperienza e le nostre competenze per affrontare le sfide poste dalla crisi climatica e contribuire a un mondo più sostenibile’, ha dichiarato Thomas Wilde, CEO Munich Re Italia.
(GreenReport)
Nessun commento:
Posta un commento