CHI DELLA FOLLA, INVECE,

CHI DELLA FOLLA, INVECE,
UN LIBRO ANCORA DA SCRIVERE: UPTON SINCLAIR

martedì 1 febbraio 2022

GIUBILEO ALLA NATURA (17)

 










Precedenti capitoli:


Circa la Storia... (14/5)  &  [16]


Prosegue con:


Il Sacro  (18)


& il Capitolo completo  [19] 







Ma il tempo vola.

 

Dopo aver trascorso tre ore a Nyandi, salutiamo i monaci, scendiamo il ripido sentiero a zig zag tra detriti e massi e continuiamo il nostro Viaggio verso nord-nordest lungo la sponda destra del fiume. Ad ogni curva  rimanevo immobile stupefatto ed estasiato, perché questa valle è una delle più grandiose e più belle nella sua Natura selvaggia che abbia mai visto finora.

 

Il precipizio sul lato destro della valle è diviso in due livelli con una terrazza, e nel mezzo si apre un oscuro burrone. Sul lato sinistro la roccia forma un’unica parete verticale, e qui lo sguardo cade su un susseguirsi di singolari rilievi, rocce come cascate rapprese, cittadelle, campanili e fortificazioni merlate, separate da cavità simili a canoni. L’acqua dei nevai in scioglimento scorre lungo i pendii ripidi. Uno di questi getti d’acqua è alto quasi 800 piedi e bianco come il latte; il vento lo trasforma in spruzzo, ma si raccoglie di nuovo, solo per essere spaccato contro una sporgenza. La roccia intorno è umida e scura con gocce zampillate. Un ponte in roccia naturale attraversa una piccola fenditura con pareti verticali.




Immediatamente oltre il monastero si perde di vista la vetta del Kailas, ma presto si intravede di nuovo attraverso un varco. Abbiamo superato dodici pellegrini e subito dopo un secondo gruppo che si è riposato su un pendio. Assumono volti solenni e non parlano tra loro, ma mormorano preghiere, camminano con il corpo piegato e si appoggiano a un bastone, spesso anche senza bastone.

 

Quanto hanno desiderato venire qui!

 

E ora sono qui e girano intorno alla montagna che è sempre alla loro destra. Non provano stanchezza perché sanno che ogni passo migliora le loro prospettive nel mondo al di là del fiume della morte. E quando sono tornati alle loro tende nere nelle valli lontane, raccontano ai loro amici di tutte le meraviglie che hanno visto, e delle nuvole, che navigano come le antiche navi sotto la bianca vetta di Gangri.




Piccoli ‘ometti’ conici sono ovunque, Tsering non si dimentica mai di prendere un sasso dal margine della strada e di metterlo come suo contributo su ogni  ‘mucchio votivo’, e con ciò fa una buona azione, perché rende meno accidentata la strada a coloro che vengono dopo di lui. Il sole guarda attraverso un varco e proietta una luce gialla brillante nella valle, che altrimenti è in ombra. Il picco ghiacciato appare di nuovo molto di scorcio. Diversi affluenti entrano dalle sponde, e verso sera il fiume sale, contenente ben 280 piedi cubi d’acqua.

 

Un uomo di Gertse ha fatto il giro della montagna per venti giorni consecutivi e ora ha appena compiuto il suo decimo circuito. Dunglung-do è un importante incrocio di valli, dove convergono tre valli: la Chamo-lung-chen da nord, 70° a ovest, la Dunglung da nord, 5° a ovest, e la terza, chiamata nel suo corso superiore Hle-lungpa, che risaliamo.

 

Ora abbiamo il granito su entrambi i lati.




Kailas  piega uno spigolo acuto a nord, e da qui la vetta assomiglia più che mai a un tetraedro, tutto è granito, e quindi le forme montuose sono più rotonde e bitorzolute.

 

Alla fine vediamo il monastero Diri-pu davanti a noi, in piedi sul pendio sul lato destro della valle. Un enorme blocco di granito accanto al sentiero che sale ad esso reca i soliti caratteri sacri, e ci sono anche lunghi ‘manis’, stelle filanti e ‘ometti’. Tutti i pellegrini che abbiamo raggiunto nel corso della giornata si rivolgono al monastero, dove possono pernottare gratuitamente. Il convento è gremito dopo l’arrivo di una comitiva di pellegrini appartenenti alla setta di Pembo. Questi, naturalmente, vagano per la montagna nella direzione opposta, e gli ortodossi lanciano loro sguardi sprezzanti quando si incontrano.

 

Preferisco piantare la tenda sul tetto, dove sono ammucchiati i bagagli dei pellegrini. Anche qui c’è una bella vista del Kailas, la sua vetta protende verso sud. Alle nove fa un freddo sgradevole e soffia un forte vento, la mia tenda, composta solo da del cavalletto coperto da un telo di lino, è troppo piccola per consentire l’accensione di un fuoco.




Ci congediamo dai monaci di Diri-pu, attraversiamo con un ponte il fiume che scende dal passo Tseti-lachen-la nel Trans-Himalaya, dall’altro lato del quale l’acqua scorre verso l’Indo, e sale in direzione est su pendii ripidi e accidentati fittamente disseminati di massi di granito. Alla nostra destra c’è il fiume che è alimentato dai ghiacciai del Kailas; è piuttosto corto ma gonfio d’acqua.

 

Il sentiero si fa ancora più ripido, serpeggiando tra immensi blocchi di granito e porta fino al primo dosso, dopo il quale il terreno è un po’ più pianeggiante fino alla rottura successiva. Qui abbiamo una splendida vista del breve ghiacciaio troncato che, alimentato da una conca di abete ben definita a forma di trogolo, giace sul lato nord del Kailas. Le sue morene terminali, laterali e mediali sono piccole ma distinte. Verso est dal Kailas scorre una cresta estremamente affilata, appuntita e frastagliata, coperta sul lato nord di neve, e cinture di ciottoli nella neve conferiscono a tutto questo lato un aspetto solcato. Da tutti gli angoli del manto di ghiaccio e dei nevai ruscelli spumeggianti si precipitano verso il fiume. Alla nostra sinistra, verso nord, si sono composte le montagne di granito fessurato verticale in forme piramidali selvagge; Kailas è protetto a nord da immense masse di granito, ma la montagna stessa è, con ogni probabilità, un conglomerato, come dimostra il giacimento quasi orizzontale chiaramente percettibile nelle sporgenze sporgenti, le linee di neve nettamente marcate e le cinture di ghiaccio.

 

La vetta si erge su questo mare di montagne selvagge come un possente cristallo di forma esagonale.




Un gruppo di povere donne e bambini sale affaticata verso il passo. Un uomo anziano, che ora sta facendo il suo nono giro, non fa obiezioni a unirsi al nostro gruppo; conosce il paese e può dare informazioni al riguardo. Su un’altra altura nel terreno, chiamata Tutu-dapso, abbiamo visto centinaia di ometti votivi, alti 3 piedi - una vera foresta di piramidi di pietra - come innumerevoli lapidi in un cimitero.

 

Lentamente e faticosamente abbiamo risalito questo arduo valico, uno dei più faticosi dell’intero Viaggio, e sempre più fitti si stendevano i massi esclusivamente di granito in tutte le varietà possibili, alcuni rosa e altri di un grigio chiaro da essere quasi bianco. Tra due massi giaceva un fascio di vestiti dall’aspetto sospetto. Lo esaminammo e trovammo che conteneva il corpo di un uomo che era crollato durante il giro della montagna degli dei. I suoi lineamenti erano rigidi e sembrava povero ed emaciato. Nessuno sapeva chi fosse, e se avesse avuto dei parenti non avrebbero mai saputo che il suo pellegrinaggio lo aveva lanciato in nuove avventure tra i labirinti oscuri delle migrazioni dell’anima.




Il nostro vecchio si ferma davanti a un blocco piatto di granito di dimensioni colossali, e dice che questo è un dikpa-karnak, o una pietra di prova per i peccatori. Sotto l’isolato corre uno stretto cunicolo, e chi è senza peccato, o comunque ha la coscienza pulita, può insinuarsi nel passaggio, ma l’uomo che si infila in mezzo è un farabutto.

 

Circa 200 passi più in là in questo labirinto di massi di granito, tra i quali vagavamo come in vicoli tra case basse e muri, si erge una pietra di prova di un altro tipo. Si compone di tre blocchi addossati l’uno all’altro, con due incavi tra loro. Il compito è strisciare attraverso il passaggio sinistro e tornare a destra, cioè nella direzione ortodossa. Qui Ishe ha compensato la sua precedente scomodità strisciando attraverso entrambi i buchi. Gli ho detto francamente che qui non c’era bisogno di abilità, perché i buchi erano così grandi che anche i piccoli yak potevano attraversarli. Tuttavia, il peccatore aveva in questa seconda pietra l’opportunità di preservare almeno una dimostrazione di giustizia.




Le nostre peregrinazioni intorno a Kang-rinpoche, la ‘montagna di ghiaccio sacra’ o il ‘gioiello di ghiaccio’, è uno dei miei ricordi più memorabili del Tibet, e capisco perfettamente come i tibetani possano considerare un santuario divino questa meravigliosa montagna che ha   somiglianza con un chhorten, il monumento eretto in memoria di un santo defunto. Quante volte durante i nostri vagabondaggi avevo sentito parlare di questa montagna di salvezza! E ora io stesso ho camminato in abito da pellegrino lungo il sentiero tra i monasteri, che sono incastonati, come pietre preziose in un braccialetto, nel percorso dei pellegrini attorno a Kang-rinpoche, il dito che punta verso i potenti troni degli dèi come stelle in insondabili spazi.

 

Dagli altopiani di Kham nel più remoto oriente, da Naktsang e Amdo, dall’ignoto Bongba, di cui abbiamo sentito parlare solo in vaghi resoconti, dalle tende nere che si ergono come le macchie di un leopardo sparse tra le cupe valli del Tibet, dal Ladak nelle montagne dell’estremo ovest e dalle terre himalayane del sud, migliaia di pellegrini vengono qui ogni anno, per percorrere lentamente e in profonda meditazione le 28 miglia intorno all’ombelico della terra, la montagna della salvezza.




Ho visto il corteo silenzioso, le schiere fedeli, tra le quali sono rappresentate tutte le età ed entrambi i sessi, giovani e fanciulle, uomini forti con moglie e figlio, vecchi grigi che prima di morire avrebbero seguito le orme di innumerevoli pellegrini per guadagnarsi una vita più felice dell’esistenza, cenciosi che vivevano come parassiti della carità degli altri pellegrini, mascalzoni che dovevano fare penitenza per un delitto, ladri che avevano depredato pacifici viandanti, capi, funzionari, pastori e nomadi, un variopinto corteo di ombrosa umanità sulla strada spinosa, che dopo secoli interminabili si conclude nella profonda pace del Nirvana.

 

Agosto e la serena Siva guarda in basso dal suo paradiso, e Hlabsen dal suo palazzo ingioiellato, sugli innumerevoli esseri umani sottostanti che girano, come asteroidi attorno al sole, in comitive sempre fresche, attorno ai piedi della montagna, salendo attraverso la valle occidentale, attraversando il passo Dolma, e discendendo la valle orientale.




Scopriamo presto che la maggior parte di questi semplici pellegrini non ha un’idea chiara dei benefici che il Viaggio dovrebbe conferire loro. Quando vengono interrogati, di solito rispondono che dopo la morte sarà loro permesso di sedere vicino al dio di Gangri. Ma ciò che tutti credono fermamente e ostinatamente è che il pellegrinaggio porterà loro una benedizione in questo mondo. Allontanerà ogni male dalle loro tende e capanne, terrà lontano le malattie dai loro figli e dalle loro mandrie, li proteggerà da ladri, manderà loro pioggia, buon pascolo e cresceranno tra i loro yak e pecore, agirà come un talismano, e custodiscono se stessi e le loro proprietà come i quattro re degli spiriti proteggono dai demoni le immagini delle sale del tempio.

 

Marciano con passo leggero ed elastico, non sentono né il gelido vento tagliente né il sole cocente, dalle potenze del male che perseguitano e tormentano i figli degli uomini.




Iniziano il loro cammino da Tarchen-labrang e ogni nuova svolta sulla strada li avvicina di un passo al punto in cui l’anello si chiude. E durante tutto il peregrinare pregano Om mani padme hum, e ogni volta che viene pronunciata questa preghiera lasciano passare un granello del rosario tra le dita. Anche lo sconosciuto si avvicina a Kang-rinpoche con un senso di stupore.

 

È incomparabilmente la montagna più famosa del mondo.

 

L’Everest e il Monte Bianco non possono competere con questo Dio. Eppure ci sono milioni di europei che non hanno mai sentito parlare di Kang-rinpoche, mentre gli indù ei lamaisti, tutti conoscono il Kailas, anche se non hanno idea da dove il Monte Bianco alzi la propria lingua chiodata scalata da ogni benedetto peccatore della Terra, perciò ci si avvicina alla sacra montagna con lo stesso sentimento di rispetto che si prova a Lhasa.




La nostra guida ci ha detto che era al suo nono giro della montagna. Ci vollero due giorni ciascuno, e intendeva fare il giro tredici volte. Lo ha chiamato Kang-kora, il circolo di Gangri. Molti anni prima aveva compiuto l’impresa meritoria chiamata gyangchag-tsallgen, che consiste nel misurare la lunghezza del cammino in base alla lunghezza del corpo del pellegrino. Uno di questi pellegrinaggi vale tredici circuiti ordinari a piedi. Il mio pellegrinaggio non aveva alcun valore, perché stavo cavalcando, disse il vecchio.

 

Devo andare a piedi se voglio trarne vantaggio.


(Prosegue...)








Nessun commento:

Posta un commento