CHI DELLA FOLLA, INVECE,

CHI DELLA FOLLA, INVECE,
UN LIBRO ANCORA DA SCRIVERE: UPTON SINCLAIR

giovedì 29 aprile 2021

RIPRESTINARE UNA VECCHIA CREDENZA (15)

 










Precedenti capitoli...:


D'una eterna fame di luce (14/1)


Prosegue con il...:


Capitolo (quasi) completo (16)


Prosegue ancora Domenica...:















Ovvero: la NAZIONE DELLE PIANTE (19)








Zend-Avesta è il lavoro più personale di Fechner, l'affermazione delle sue convinzioni fondamentali. È la metafisica del diciannovesimo secolo in grande stile, alla pari con Die Welt als Wille und Vorstellung di Schopenhauer e Mikrokosmus di Lotze . È un lavoro molto più ambizioso di Nanna. Mentre Nanna si sarebbe occupata strettamente del regno della botanica, Zend-Avesta avrebbe considerato il cosmo nel suo insieme. Mentre Nanna dimostrerebbe solo che le piante hanno un'anima, Zend-Avesta tenterà di dimostrare che l'intero universo organico ha un'anima. Sebbene questa dottrina panpsichica fosse l'ispirazione per Nanna, Fechner, come abbiamo visto, rifiutò di farne la base della sua argomentazione. Ora, in Zend-Avesta, sarà il suo scopo dimostrare questa dottrina.

 

Zend-Avesta è impenitentemente religioso. Fechner lo concepisce come una difesa dell'antica religione naturale, nella prefazione scrive che il suo scopo è quello di ripristinare una vecchia credenza:

 

che tutta la natura è vivente e divinamente animata.




 Zend-Avesta, che significa parola vivente nell'antico persiano, era il testo sacro dello zoroastrismo. Fechner spera che il suo lavoro sarà un nuovo Zend-Avesta.

 

Sebbene abbia una fede religiosa, Zend-Avesta non era una difesa della fede cristiana. La religione naturale di Fechner non era decisamente il cristianesimo. La sua negazione di una dimensione trascendente al di là della natura, la sua insistenza affinché il mentale sia incarnato nel fisico e la sua affermazione di un Dio della natura, tutto si discosta drasticamente dal dogma cristiano. Tuttavia, Fechner era in sintonia con il cristianesimo - la fede della sua famiglia e dei suoi padri - e tentò di interpretare molte delle sue convinzioni in termini di filosofia. Ha concepito la propria religione come una sintesi di cristianesimo e paganesimo.




Nonostante la sua dottrina religiosa, Fechner insiste che intende basare la sua fede sulla migliore scienza. Quest'opera segue un corso diverso dalla maggior parte della Naturphilosophie, scrive, perché non parte da principi universali si riflette nella realtà; piuttosto, inizia da un esame dei particolari dell'esperienza e si eleva all'universale.

 

L'intera tendenza di questa scrittura,

 

dice nella prefazione,

 

è che l'universale riposa sul particolare piuttosto che il particolare sull'universale.

 

Mostrerà che il regno dell'anima è molto più ampio di quanto si pensi normalmente, e poi procederà a dimostrare che si estende all'intero universo.




C'era qualche equivoco da parte di Fechner sulla base della sua religione naturale. Anche se ha insistito sul fatto che doveva essere basato sulla scienza, ha dovuto ammettere che non poteva essere basato sulla ricerca esatta. La natura stessa dell'argomento non consentiva “conferme empiriche e calcoli matematici”. Inoltre, vacilla riguardo a come si basa su fatti empirici. Insiste sul fatto che consentirà solo inferenze basate sull'esperienza; ma poi dice che la sua teoria è in ordine fintanto che non contraddice i risultati della scienza. Poi ha continuato ad ammettere che credere nell'anima delle stelle sarebbe sempre una questione di fede.

 

Dovremmo confrontare l'atteggiamento di Fechner nei confronti della religione e della scienza con i materialisti del suo tempo. Fechner sosteneva che fosse uno dei principali vantaggi della sua filosofia il fatto di poter riconciliare la scienza con la religione. I materialisti vedevano ciò come un vantaggio; hanno insistito sul fatto che la scienza moderna si stava muovendo nella direzione del materialismo, che ha reso necessario rifiutare tutti i dogmi religiosi del passato. Fechner era ben consapevole della minaccia del materialismo e fece del suo meglio per contrastarla.




Il suo costante appello alla scienza era un tentativo di incontrare i materialisti sul proprio terreno.

 

Per dimostrare che l'universo ha un'anima, Fechner segue ancora il filo conduttore dell'analogia, proprio come ha fatto in Nanna . Inizia considerando il corpo a noi più vicino: la Terra. Trova molte somiglianze tra la Terra e il nostro corpo: entrambi sono insiemi intenzionali chiusi in se stessi; entrambi sono costituiti da materiali solidi, fluidi, gassosi nelle connessioni dei collettori; entrambi attraversano cicli di cambiamenti; entrambi attraversano processi di sviluppo per cui diventano differenziati e organizzati in modo più fine.

 

Inoltre, la Terra ha un sistema circolatorio simile a quello del nostro corpo. A causa di queste molte somiglianze, siamo giustificati nel concludere, sostiene Fechner, che la terra è un organismo individuale. Naturalmente, poiché è un organismo molto più grande, c'è molto nella terra che non si trova nell'uomo; ma non c'è niente nell'uomo che non si trovi già sulla terra. La principale differenza tra il corpo umano e la Terra è che la Terra è un organismo superiore al corpo; questo perché è più indipendente, autosufficiente, massiccio e potente. Tutte le caratteristiche dell'organismo umano - unità, molteplicità, organizzazione e sviluppo dall'interno - la terra ha un grado maggiore.




Avendo dimostrato che la Terra è un organismo, Fechner prosegue affermando che ha anche un'anima. Poiché la Terra ha un corpo molto simile al nostro, siamo giustificati, sulla base dell'analogia, a presumere che abbia un'anima molto simile alla nostra. Se consideriamo la libertà come una caratteristica necessaria dell'anima, dovremmo anche attribuirla alla Terra, che è un essere ancora più autosufficiente e indipendente.

 

Tutti gli aspetti in cui la Terra è diversa da noi sono solo motivi per attribuirle un'anima superiore. All'obiezione che la Terra non ha un sistema nervoso e altre funzioni organiche come la nostra, Fechner replica che, sebbene la presenza di queste funzioni provi un'anima, la loro assenza non smentisce né l'anima ma solo la mancanza di un animale o di un umano anima ( ZA : 130). È più facile dimostrare che la Terra ha un'anima rispetto alle piante, afferma Fechner, per il semplice motivo che abbiamo un'anima e siamo parte della terra. Siamo tutti parti della Terra, sostiene Fechner a lungo, e proprio per questo motivo anche la terra deve avere un'anima, perché un'anima non può sorgere dalla materia ma solo un'altra anima.




Fechner concepisce l'anima della terra come presente in tutte le anime individuali, proprio come la famosa dottrina dell'intelletto universale di Averroë. Tutte le diverse rappresentazioni in una mente presuppongono un'unica coscienza generale; ma lo stesso è il caso delle diverse rappresentazioni in menti differenti: anch'esse presuppongono una coscienza generale. Ciò che percepiamo o pensiamo come mente individuale lo percepiamo o pensiamo attraverso la mente generale. Questa singola coscienza comune in tutta la coscienza individuale spiega, Fechner crede, come siano possibili la comprensione e la comunicazione reciproche. Sebbene siamo indipendenti e autosufficienti l'uno rispetto all'altro, ciò non è rispetto alla mente superiore. Il fatto che io conosca me stesso e solo me stesso, e che tu conosca te stesso e solo te stesso, non impedisce allo spirito superiore di conoscerci entrambi. Ciò che è separazione per noi è solo una distinzione per essa.

 

La Terra è solo un pianeta nel cosmo, e come tale solo un organismo in un infinito, una mente in un infinito. L'organismo universale non è altro che Dio, che è l'albero della vita, da cui tutto cresce e da cui tutto dipende. Dio non è al di sopra dello spazio e del tempo, insiste Fechner, ma è dentro di loro. Non solo fa tutto in tutte le cose, ma è tutto in tutte le cose.

 

Dio è l'uno e tutti,




Fechner dice,

 

il mondo esterno delle apparenze non è opposto a Dio, ma è semplicemente il suo lato esterno. Lo spirito di Dio non si trova al di fuori del mondo materiale, ma si esprime in esso e attraverso di esso.

 

Fechner distingue tra un concetto più ristretto e più ampio di Dio: il concetto ristretto è Dio solo come spirito; il concetto più ampio è lo spirito e la sua incarnazione nel mondo. Allo stesso modo, dice, parliamo di una persona come personalità ma anche come un intero essere che coinvolge il suo corpo.

 

Ma è degno di nota che Fechner afferma che Dio in senso stretto, cioè Dio come puro spirito, è solo un'astrazione. Il concetto di mondo in senso lato, in cui include l'esistenza spirituale e fisica, coincide con il concetto di Dio. Fechner ammette che, in questo senso, la sua visione è panteistica… 

 (F. C. Beiser)

(Capitolo - quasi - completo)









Nessun commento:

Posta un commento